Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 1 Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione di Bilancio (Consolidato e Analisi di bilancio)   Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B. ELISIONE DI COSTI E RICAVI

Spesso capita che nel gruppo si vendano dei beni/servizi, perciò in contabilità si avranno ricavi/costi e

margini, ma se ci siamo venduti beni/servizi nel gruppo, nel consolidato dovrò elidere costi/ricavi, per cui la

controllante chiede alle controllate i ricavi/costi che hanno con ognuna delle altre società del gruppo; ma non

è detto che tutte le società abbiano segnato i ricavi, per cui è frequente che la controllante nel consolidato

faccia delle assunzioni:

a. Bisogna far quadrare credito/debito

b. Se i crediti/debiti quadrano, per definizione costi/ricavi sono uguali, anche se non si è sicuri

c. Se non si è sicuri di quanto eliminare, se ad es. Alfa ha confermato 100 ricavi e Beta 50 costi, di solito si

crede ai ricavi, perché le società li hanno più sotto controllo

Vi sono diverse tipologie di scritture contabili che possono essere fatte per elidere costi e ricavi:

1. Ricavi da vendite di merci:

2. Prestazioni infragruppo:

3. Prestiti di personale infragruppo:

4. Addebito d’interessi (in caso di finanziamento intercompany):

Tali scritture di consolidamento non necessitano di alcuna riapertura nell'esercizio successivo.

D. ELISIONE DEI DIVIDENDI

Se la società controllata distribuisce a fine anno i dividendi riduce i dividendi ed ha un’uscita di banca:

e la controllante che riceve i dividendi avrà . Nell’aggregato le banche

vanno a 0, dato che che ho un’uscita di banca (nella controllata) ed un’entrata (nella controllante), inoltre ho

una riduzione delle riserve ed un aumento dei proventi finanziari, per cui nel consolidato bisogna eliminare il

provento e ri-aumentare le riserve: . Anche in questo caso non si ha alcun effetto fiscale. Se

la controllata non lo fosse al 100%, se ad es. la controllante ha una partecipazione del 60% nella controllata,

che decide di distribuire 100 di dividendi: 60 vanno alla controllante, che poi nel consolidato dovrà eliminare

(DR Proventi 60 e AV Riserve 60), i restanti 40 vanno ai terzi (DR riserve 40 e AV Banca 40).

Esercizio

Supponiamo che la società Alfa abbia contabilizzato per competenza nell'esercizio X dividendi dalla

controllata Beta per 1000. Tali dividendi saranno a valere sull’utile dell’esercizio X-1, riportato a nuovo, della

partecipata. Per semplicità, non consideriamo l’effetto fiscale connesso alla distribuzione dei dividendi. La

.

scrittura di consolidamento è: In tal modo, è stornato il dividendo

ricevuto da Alfa e ripristinato il PN di Beta ad inizio esercizio. L’effetto fiscale delle scritture che interessano il

CE non è stato riportato per semplicità. Nell’esercizio successivo non si dovrà effettuare alcuna scrittura, in

quanto le due scritture precedenti si annulleranno.

E. ELISIONI DEL VALORE DI CARICO DELLE PARTECIPAZIONI

Bisogna sempre eliminare la partecipazione della controllata che si trova nel bilancio della controllante.

Questo tipo di scrittura contabile fa in modo che l’Acquisition Accounting si rifletta nel consolidato. Nel

momento in cui la controllante acquista una partecipazione di controllo:

1. Nel bilancio della controllante si avrà DR Partecipazione e AV Banca

2. La controllante avrà un nuovo bilancio da aggregare; se ha acquistato la controllata al 31.12 dovrà

ricevere solo lo SP

Quando la controllante dovrà redigere il consolidato non ha senso che mantenga nell’attivo la partecipazione

della controllata dato che è a tutti gli effetti una partecipazione in se stessa, perciò bisogna eliminarla ed in

contropartita avrà il PN della controllata. Per prima cosa devo determinare il valore corrente delle attività e

delle passività della controllata, poi posso avere una:

a. Differenza positiva, cioè ho pagato di più del valore corrente delle attività/passività. Questa differenza

può derivare da: 9

       

Avviamento (capacità dell’impresa di produrre reddito): in questo caso devo definire la vita utile

• dell’avviamento, che è il periodo di tempo entro cui l’impresa è in grado di produrre reddito (di solito

10 anni), e poi va ammortizzato. Si iscrive nell’attivo consolidato “differenza da consolidamento”

Ho fatto un cattivo affare (ho pagato troppo) o non volevo che l’acquistasse un competitor: va imputata

• a CE come costo

b. Differenza negativa, cioè ho pagato meno del valore corrente delle attività/passività. Per prima cosa devo

abbassare i valori dei beni che non sono incontrovertibili (ad es. valore di un immobile è 100 ma è

sovrastimato e in realtà vale 80). Questa differenza può portare ad aprire un:

Fondo rischi: quando ho comprato l’impresa stava già perdendo, so che nei prossimi anni perderà

• ancora prima di più, per cui ho avuto uno sconto sul prezzo c.d. badwill

Riserva da consolidamento se dipende dal fatto che ho fatto un buon affare

Supponiamo di avere i seguenti dati:

Per fare la scrittura:

1. Step 1: calcolo differenza da allocare. Nel predisporre il consolidato, si deve procedere con:

a. Calcolo differenza fra prezzo pagato per acquistare la partecipazione e PN contabile (questa differenza

in parte è dovuta dalla differenza tra i VC e correnti dei beni, la restante parte di differenza è dovuta

all’avviamento):

b. Attribuzione differenza alle attività acquisite e passività assunte nella business combination, per

riflettere la differenza tra valore corrente e costo storico a cui sono iscritte nel bilancio della

partecipata. Supponiamo che le differenze tra valori correnti alla data dell’acquisizione e

corrispondenti VC iscritti nel bilancio della partecipata siano:

Terreno, il cui valore corrente è 3000 in più rispetto al VC (ossia valore nell’attivo SP della controllata)

• Impianti e macchinari, hanno un valore corrente di 500 in più rispetto al VC.

• Il marchio, ha valore corrente più alto rispetto a quello della controllata, perché se lo ha creato

• internamente, non va in contabilità.

Sul netto tra attività e passività a valori correnti pari a 4000 bisogna scontare un effetto fiscale

all’aliquota del paese della controllata, per 2 motivi:

- Tecnico: sto iscrivendo un’imposta differita, che si calcola ogni volta che un’attività o passività è

iscritta in bilancio ad un valore diverso da quello riconosciuto fiscalmente (se in bilancio ho qualcosa

che vale 100, ma fiscalmente vale 30, si farà l’ammortamento su 30).

- Di valutazione: in consolidato, tutte le volte che si fanno scritture che cambiano il valore di attività e

passività rispetto al civilistico o toccano il risultato, bisogna sempre inserire l’effetto fiscale.

NB: All’esame s’ipotizzano aliquote fiscali al 50%

Quindi, determino le differenze, faccio il netto e sconto le imposte. Facendo il calcolo avanzano

7000-2000=5000, che sono avviamento: . NB: All'esame si ipotizza

che la maggior differenza sia legata alla capacità prospettica di produrre reddito e che sia avviamento.

2. Step 2: scritture di consolidamento nell’esercizio d’acquisizione. Si passa ora all'eliminazione del valore

di carico della partecipazione contro il PN contabile. Per fare questa scrittura ci sono 2 modi:

10

  

a. Con un’unica scrittura contabile: , dove il fondo imposte

differite deriva dalla somma algebrica del 50% di ogni attività e passività (senza avviamento), ossia

1500+750+500+750-1500=2000.

b. Con 2 scritture:

Eliminazione valore di carico della partecipazione. Si elimina la partecipazione per 15000 contro il

• CS e le riserve sono iscritte a tappo:

Valutazione attività e passività acquistate a valori correnti con evidenziazione dell’avviamento:

• . In questa scrittura sto inserendo le differenze che ci sono tra

i VC (presenti nel bilancio della controllata) e valori correnti, per cui sto alzando il valore dei beni;

infatti, nel consolidato si hanno i valori correnti. Con tale scrittura:

- Si elimina il valore di carico della partecipazione di 15000 e il PN contabile della partecipata. Per

quanto riguarda le attività e passività della controllata, le avevamo aggregate ai VC; in questa

scrittura i valori che sono la differenza fra valore corrente e VC.

- Sulle attività e passività aggregate a VC si è caricata la differenza tra valori correnti e VC, ad es. il

valore di carico del terreno 13000 è fatto di: 3000 derivante da scritture di consolidamento

(gestito dalla controllante) e 10000 derivante dal civilistico della controllata

Ad es. per tutta la vita del terreno avrò nel consolidato un valore di 13000; se si ammortizza, si avrà

l’ammortamento e una plusvalenza. Questa attività genererà scritture sia nel civilistico sia nel

consolidato: nel civilistico verrà ammortizzato, ogni anno dovrò aggiungere 3000, quindi 10000 sarà

gestito dalla controllata nel civilistico e 3000 dovrò inserirlo ogni volta nel consolidato e gestirlo.

3. Step 3: scritture di riapertura dell’esercizio successivo. Nell'esercizio successivo si dovranno riaprire le

scritture, occorrerà poi seguire le rettifiche in base alla loro evoluzione. La scrittura di eliminazione delle

partecipazioni va fatta ogni anno. Per sapere che scrittura fare bisogna sapere cosa è successo al bene: si

suppone che il terreno nell’esercizio sia stato ceduto (è sparito), gli impianti ci sono e hanno vita utile di

10 anni, il marchio ha vita utile di 20 anni, l’ammortamento si annulla (ammortizzato in 5 anni) e si sono

verificati gli oneri per i quali ho istituito il fondo. La prima scrittura è certa ed è la scrittura di eliminazione

dell’anno prima, ossia:

a. Eliminazione valore di carico della partecipazione e riapertura attività e passività acquistate a valori

correnti con evidenziazione avviamento:

b. Rimanenze: . Dato che nella scrittura di riapertura

precedente ci sono delle rimanenze in DR, bisognerà annullare tale valore e girarlo a CE, con effetto

fiscale.

4. Step 4: altre scritture dell’esercizio successivo. Supponiamo che:

a. Il terreno è stato ceduto nell’esercizio: il terreno valeva 10000 nel civilistico della controllata, 3000

nelle scritture di consolidato, quindi in totale in consolidato 13000. Se il terreno che vale 13000

(scomposto in 2 parti) è stato venduto per 20000 a terzi, in bilancio il terreno va a 0, entra cassa per

20000 e c’è una plusvalenza di 20000-10000=10000 a CE: .

Nel bilancio aggregato avrò: . Nel consolidato devo inserire

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
51 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saradems di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio (consolidato e analisi di bilancio) e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Alessandri Andrea.