Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi di Bilancio
La funzione dell'analisi
È uno strumento efficace se i risultati sono correttamente contestualizzati, dato che l'obiettivo è valutare il perseguimento dell'economia.
Si tratta di un principio guida nel governo delle imprese, permette di mantenere la durabilità e l'autonomia.
L’aggio secondo economici nel lungo periodo comporta l’ottenimento di due equilibri: redditività e monetari. Ricordiamo che avvalersi del solo bilancio è un processo limitato in quanto un singolo fatto potrebbe portare ad un risultato favorevole o sfavorevole per circostanze particolari.
Risultati potrebbero essere ingannevoli.
Sono intervalli di analisi reattivamente ampi portano a valutazioni esistive.
Il bilancio è fondamentale per valutare le scelte gestionali di un impresa, infatti contiene informazioni utili per (e valutazioni) sull’assetto economico globale MA la loro disposizione varia e caratterizzerà.
Per cui le fasi ricorrenti dell'analisi di bilancio sono:
- Lettura del bilancio
- Rilassificazione delle tavole di sintesi
- Costituzione di un sistema di indicatori
- Analisi della dynamica financière e monetaria
- Valutazione complessiva dell'azienda
La struttura e la forma del C.E. e dello S.P. sono legato direttamente dal codice civile (2424 e 2425) mentre per l’educato del 2425-Ter si trova solo una sintesi descritta nel contenuto.
Successivamente alla riclassificazione vengono calcolati gli indici sul sottosistema economico globale, che viene scomposto in:
- Solidità
- Redditività
- Liquidità
- Sviluppo
La fase successiva consiste nell'individuare i rapporti tra le singole dimensioni.
Si svolge quindi un’analisi a due livelli.
In breve, è esercizio destinato alla pianificazione, ha lo scopo di soddisfare i fabbisogni imprescindibili di una interpretazione di interlocuzione (stakeholders), principalmente esterni all’azienda.
Ognuno di loro si interessa per motivi diversi alla lettura del bilancio:
- Conferenti capitale di risparmio: lo usano come strumento per la valutazione dei ritorni sull’investimento effettuato.
- Manager: per un controllo di gestione.
- Fornitori: per capire la possibilità dei navali di ricevere i pagamenti.
- Concorrenza: per comprendere le impostazioni commerciale e passare questo, l’andamento attuale e la quota esatta.
- Clienti: se situazioni economiche negative si possono ripercuotere anche sulle cronologie delle imprese clienti, creatori per toto l’italiano base di cui lavorare.
Ci sono tre condizioni limitative all’efficace impiego dell’analisi di bilancio:
- La prima è riferita all’oggetto di analisi, quindi al bilancio ultimi introducendo le politiche di stock, la dinamica inflazionistica e la qualità delle informazioni (per esempio nella piccola media impresa).
- La seconda si riferisce alla scelta degli strumenti.
- La terza è riferita all’utilizzo degli strumenti quindi a quanto corso agli studi in fase interpretativa).
L'attendibilità si riferisce al contenuto di due blocchi inver... la discrepanza, l'invece al comportamento degli amministr... nei suoi processi decis...
La prima analisi del fascicolo di cause si eseguita da discrepanza, quindi il comportamento corretto dei soggetti sono individuati gli elementi da sottoporre a indagine:
- gli ammortamenti
- le rimanenze
- i costi di "politica" sostenuti immedi... ai concorrenti
- gli accantonamenti a fondi rischi e spese future
- le scelte di capitalizzazione dei costi
- i valori iscritti sul fair value
È necessario comprendere da questa analisi economica del bilancio: capire se si sono perseguite politiche di earning manipulation e di earning management.
Porta a una differente distribuzione del reddito nel tempo attraverso l'anticipazione/riterr... (= di ricavi/costi).
L'earning manipulation invece è un concetto più ampio che comprende il primo e potrebbe portare al falso bilancio.
Possiamo quindi affermare che i due teoremi forniscono informazioni important
i all'analista: il primo pone infatti maggiore sue mercato, il secondo enfatizza la prudenza
determinando il valore dell'attività complessivamente scelta e i costi sostenuti allo scopo.
La REDDITIVITÀ è la capacità di un’azienda di generare ricchezza tramite la sua gestione. Si tratta del rapporto tra un processo configurante un reddito e il correlato volume di capitale necessario per produrlo.
Ridassociazione al P.C. si trovano vari risultati intermedi, questi danno vantaggio della loro congruenza rispetto alle risorse impiegate dall’azienda.
Sei indici principali sono:
La REDDITIVITÀ del CAPITALE INVESTITO (ROI), misura il grado di efficienza ed efficacia della gestione aziendale. È un presupposto fondamentale in imprese con un elevato e stabile flusso di risorse che tenderebbe ad aumentare la remunerazione sugli investimenti ricevuti.
REDDITO OPERATIVOCAPITALE INVESTITO
Si può poi distinguere il reddito operativo in 2 parti distinte:
- Il ROI della gestione caratteristica è della gestione accessoria.
- Gli indicatori di efficienza all’inserire del sollevare migliori condizioni di utilizzazione delle risorse aziendali.
Il ROI si scompone per i due indicatori analitici:
La REDDITIVITÀ delle VENDITE (ROS, return on sales)
REDDITO OPERATIVOVENDITE
La rotazione del capitale investito (Turnover Ratio)
VENDITECAPITALE INVESTITO
Il ROI è il prodotto di questi due indici
La REDDITIVITÀ PRIMARIA delle VENDITE
MARGINE DI CONTRIBUZIONEVENDITE
L’EFFETTO di LEVA OPERATIVA
REDITO OPERATIVOMARGINE DI CONTRIBUZIONE
Individua il margine di sicurezza che segna il grado di rigidità del strutture dei costi del risultato operativo dell’azienda.
I risultati dovranno essere interpretati considerando le caratteristiche dell'ambiente economico in cui l'impresa opera (settore di esposizione o industria) e le altre variabili