Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 1 Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica e L’economia italiana dal 1945 a oggi, V. ZAMAGNI e P.BATTILANI Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GERMANIA NAZISTA

Il primo elemento è il concetto di reazione di Hitler, è una manovra di rivalutazione della moneta. Nel 33 Hitler diventa cancelliere e attua una serie di interventi politici: - Politiche di "deficit spending", avvio di numerose opere pubbliche per aumentare l'occupazione. Riprende il modello del New Deal. - Piani quadriennali, sul modello della programmazione sovietica ma con una disorganizzazione ancora maggiore. - Blocco dei prezzi, congelamento di tassi d'interesse e dividendi. Risorse allocate attraverso controlli amministrativi. Azione tipica e unica della Germania nazista. - Politica di riarmo, in vista dello sforzo bellico e con effetti positivi sull'occupazione. FINE GERMANIA NAZISTA La seconda guerra mondiale e la costruzione di un nuovo ordine internazionale: - La prima grande questione è l'incapacità dei sistemi dei paesi occidentali (in particolare Gran Bretagna e Francia) di contrastare.

Il nazismo.

  • La seconda guerra mondiale è una questione militare-politica ma è anche una questione economica, di gestione efficiente delle risorse. La Germania conquista paesi per acquisire risorse, gli Stati Uniti sono più autonomi e organizzati.
  • La seconda guerra mondiale ha a che fare con l'accesso delle risorse (Medio Oriente).
  • Trattato di Yalta e Poznan

L'economia di guerra

Tra il 1938 e il 1943 la seconda guerra mondiale per tutti i paesi coinvolti rappresenta una via di superamento della crisi degli anni trenta utilizzando la spesa militare e quindi gli investimenti militari per riattivare il sistema economico, per uscire dalla Grande depressione. Tra il 43 e 45 tutta questa ripresa viene cancellata.

Nella seconda guerra mondiale la spesa militare diventa lo strumento per uscire dalla grande depressione, superando ampiamente in molti paesi belligeranti il 50% del Pil. La moltiplicazione delle risorse investite nel conflitto è resa

possibile dal riassorbimento dei fattori sottoutilizzati, dalla mobilitazione di risorse straordinarie (lavoro femminile e allungamento della giornata lavorativa) e, soprattutto, dal contenimento dei consumi. La distruzione i costi della guerra L'economia di guerra fondata sul riutilizzo delle risorse finisce del 1943, il dato di fatto che a noi interessa è che questa economia di guerra finisce per essere la guerra più distruttiva e costosa di qualsiasi conflitto precedente. Per paradosso la guerra ha cambiato il sistema economico mondiale introducendo dei cambiamenti strutturali che sono rimasti sino ad oggi. La guerra portò con se: Innovazione tecnico-scientifica, sul piano economico si devono prevedere elevati costi per la ricostruzione e grande capacità di gestione delle risorse, grande gestione manageriale. Distruzioni e i costi della guerra Tragedia immane, costo elevato di vite umane, massicci spostamenti di popolazioni (tedeschi, polacchi giapponesi), disaccordi.sui costi della guerra (come minimo più che tripli rispetto alla grande guerra) e perdite di materiali più forti nell'Europa dell'Est. Questa distruzione nella seconda guerra mondiale riguarda anche gli impianti e le infrastrutture, si bombardano le industrie meccaniche, siderurgiche, energetiche e le ferrovie. Si distruggono i sistemi di trasporto e viene abbandonata l'agricoltura. La distruzione vuol dire anche sostanzialmente lasciare nel '47 una caduta fondamentale dei redditi in tutti i paesi europei, eccetto quelli neutrali e la Gran Bretagna. La guerra blocca il commercio internazionale con un'unica eccezione: gli Stati Uniti sono l'unico paese produttivo e commerciale. Muta inoltre il mercato del lavoro, sostanzialmente si introduce la mano d'opera femminile, i lavoratori stranieri (forzati o meno), disoccupazione nei paesi occupati (mancanza di materie prime, di coltà di trasporto). Sotto il punto di vistadell'innovazione tecnologica la guerra si ricorda per l'energia nucleare, l'aviazione e i razzi.
Divisione del mondo in due macro-aree

La guerra tra il 1938 e il 1943 rappresenta una fase di uscita dalla grande depressione fondata sulla spesa militare e sull'intervento dello stato nell'economia. Dal 45 si annulla la ripresa diventando distruzione.

Tra il 45 e il 47, dalla guerra emerge un nuovo ordine mondiale con un'idea molto semplice: esiste un nuovo ordine politico mondiale, e uno nuovo economico. Dopo la seconda guerra il mondo viene suddiviso in due blocchi. Il primo dato da ricordare è che l'Europa viene divisa sia tra coloro che stanno con gli Stati Uniti e quindi democrazie, e coloro che stanno con l'unione sovietiche che sono generalmente repubbliche popolari. Le democrazie occidentali adottano e rimangono ancorate al capitalismo manageriale, i paesi dell'est Europa adottano l'economia pianificata sperimentata nell'unione.

sovietica.(Esistenza della Jugoslavia, divisione in Germania dell'ovest e dell'est, la Turchia appartiene al blocco occidentale e non a quello dell'est. Queste tre annotazione hanno a che fare anche con l'economia; la prima perché lo smembramento della Jugoslavia negli anni novanta porterà nuovamente ad una guerra, le altre due saranno il principale problema economico degli anni successivi. La Turchia che si modernizza ha a che fare con l'accesso alle risorse.)

In questo blocco occidentale (non comunist countries), la Spagna e il Portogallo sono formalmente fuori poiché sono ancora regimi dittatoriali perciò non adottano il capitalismo manageriale.

Questa divisione in blocchi ha alcune caratteristiche:

  • Blocco sovietico e blocco americano
  • Chi è sviluppato economicamente e che no
  • I paesi non allineati sta in Medio Oriente dove c'è il petrolio
  • Al di fuori di tutto ciò c'è la

Cina no agli anni 90

La conferenza di Bretton Woods

Nel 1944 avviene la fine del nazionalismo economico.

Bretton Woods è nel New Hampshire, USA. Gli Stati Uniti convocano i 44 paesi. Partecipa anche l'unione sovietica anche se po non aderì. L'Inghilterra manda come delegato il premier Winston Churchill e Keynes. Si inizia a riscrivere il nuovo sistema economico:

  • Reintroduzione di tassi di cambio diventarono fissi tra le varie monete (equilibri bilance commerciali) e accettati da tutti ma con dei correttivi sulla base degli errori degli anni trenta.
  • Vi fu la creazione di strumenti per risolvere i problemi monetari e di bilancia dei pagamenti: sistema internazionale dei pagamenti.
  • Creazione di meccanismi di cooperazione monetaria.
  • Il dollaro americano divenne l'unica valuta convertibile in oro: gold exchange standard.

Il sistema di Bretton Woods si fonda sulla creazione di tre istituti sovranazionali per gestire il nuovo sistema economico.

sviluppo (BID)• la Banca mondiale• l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC)• l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)• l'Unione europea (UE)• l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)• il Gruppo dei Sette (G7)• il Gruppo dei Venti (G20)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (CEE)• il Trattato di Amsterdam (UE)• il Trattato di Nizza (UE)• il Trattato di Lisbona (UE)• il Trattato di Maastricht (UEM)• il Trattato di Schengen (libera circolazione delle persone)• il Trattato di Roma (

La ricostruzione e lo sviluppo (BIRS, oggi Banca mondiale)fi fi ffi fi fl fi

Il Fondo monetario ha l'obiettivo di sostenere attraverso prestiti i paesi con squilibri nelle bilance commerciali, così da evitare attacchi speculativi sui cambi e da concedere maggiore tempo per inecessari aggiustamenti strutturali (riduzione della spesa, equilibri di bilancio).

Il modello di Keynes:

Il fondo costituito da quote e la creazione di una sorta di banca centrale del mondo. Le quote dovevano essere utilizzate dai paesi in caso di deficit, erano una sorta di accantonamento rischi. Il commercio internazionale e quindi le transazioni dovevano essere centralizzate della banca centrale. Il sistema doveva prevedere una serie di politiche applicati dall'istituto internazionale e questa banca centrale doveva perseguire una politica monetaria espansiva (basso tasso di sconto).

Il modello White:

Non è molto diverso solo che ha delle sfumature che rimandano ad un ruolo centrale degli Stati Uniti.

Il fondo rimane un fondo e non una banca che ha la funzione di stabilizzare. Quote iniziali depositate dai paesi aderenti, esse erano parte delle riserve delle proprie banche nazionali. Inoltre non c'è un controllo delle transazioni internazionali da parte del fondo o delle banche nazionali adottando così il libero scambio. In ne White non vuole attribuire al fondo una politica monetaria espansiva, ma solo un intervento in caso di crisi.
  • La Banca mondiale nasce nel 1947 per facilitare la ricostruzione dei paesi colpiti dalla guerra attraverso la concessione di prestiti a lungo termine. Il varo del piano Marshall impedisce di fatto il perseguimento dei suoi obiettivi istituzionali. I prestiti concessi (generalmente a paesi a basso reddito) saranno utilizzati soprattutto per la costruzione di infrastrutture o per altri progetti di sviluppo (Cassa del Mezzogiorno). Essa è l'esempio del superamento del nazionalismo economico degli anni 20 e 30, esempio classico di

Cooperazione internazionale. Gli Stati Uniti inoltre introducono una clausola la quale sostiene che la banca sosterrà tutti eccetto quelli che parteciperanno al piano Marshall, ovvero il blocco NATO, il blocco occidentale.

Favorisce la stabilità dei cambi nel lungo termine, rimuovendo gli squilibri strutturali. L'obiettivo di fondo di un sistema internazionale dei pagamenti e della stabilità dei cambi è la ripresa e lo sviluppo del commercio internazionale -> rimuovere ostacoli e barriere ereditati dagli anni Trenta.

Nasce il GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) nel 1948 con obiettivi di riduzione dei dazi, eliminazione dei contingentamenti, proibizione di dumping, cartelli e discriminazioni round.

Quest'opera attraverso diversi negoziati poiché gli Stati Uniti ambivano il libero commercio tramite l'eliminazione dei dazi, la soluzione trovata è un compromesso, non un istituto ma un trattato internazionale che si.

riuniva ogni tanto, ovvero il GATT. All'inizio del
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
53 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.cernu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Locatelli Andrea Maria.