Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 1 Appunti Matematica finanziaria  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matematica finanziaria  Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

D M VA VA= = = − = −d (t ) 1 1 g (t )M M M= −● il tasso unitario di sconto : d (1) 1 g (1) 11Leggi coniugate f (t )g (t ) 12iLegame tra e per leggi coniugatedd i= =i d− +1 d 1 i 13Forza di interesse (intensità istantanea di interesse )La forza di interesse misura la capacità di una legge finanziaria diprodurre interessi e si può dimostrare che è definita dalla funzionef ' (t ) =(t ) f (t )tche, in generale, dipende da 14Leggi scindibili =t 00 15=1 t 001=t 00 1=t 00 16la legge è dettaSe scindibile. 17Tassi periodaliIl tasso di interesse può essere riferito all’anno o ad un altro periodo:iil tasso di interesse riferito ad un esimo di anno si indica con−k kQuindi:● indica un tasso di interesse mensile (1/12 di anno)i12i● indica un tasso di interesse bimestrale (1/6 di anno)6i● indica un tasso di interesse trimestrale (1/4 di anno)4i● indica un taso di interesse quadrimestrale (1/3 di

anno)3i● indica un tasso di interesse semestrale (1/2 di anno)2i● indica un tasso di interesse biennale (2 anni)bienni● indica un tasso di interesse triennale (3 anni)trienneccetera…..

18Osservazione importante: occorre fare attenzione allacorrispondenza tra l’unità di tempo fissata per la valutazione diun’operazione finanziaria e quella utilizzata per determinare il tassodi interesse (o di sconto):devono coincidere !! (omogeneità tempo-tasso)

19Regime dell’ interesse semplice (RIS)Si basa sull’ipotesi che l’interesse sia direttamente proporzionale alcapitale iniziale ed al tempo trascorso dall’inizio dell’operazione,secondo un fattore di proporzionalità pari al tasso unitario diinteresse: =I Cit ( )= + = + = +M C I C Cit C 1 itda cui segue= +in cui rappresenta il fattore di montante del RIS.f (t ) 1 it

20Il R.I.S non è un regime scindibile

21Il regime di sconto coniugato al regime dell’interesse

  1. Regime dello sconto razionale
  2. 1 fattore di sconto=g ( t ) +1 it Mit sconto= − = = D M VA VA it+1 itM=VA valore attuale (somma scontata)+1 iti tasso di interesse

  3. Regime di capitalizzazione ad interesse composto (tempi interi)
  4. Si basa sull’ipotesi che gli interessi maturati al termine di ciascun periodo sono a loro volta capitalizzati per il periodo successivo (cioè gli interessi generano interessi)

  5. Regime di capitalizzazione ad interesse composto (tempi non interi)
  6. Sia la durata della capitalizzazione: sia la sua parte intera edt = +la sua parte frazionaria ( ) in modo che t n f 0 f 1Convenzione esponenziale ( ) ( ) ( )+n f n f= + = + = + +tM (t ) C (1 i ) C 1 i C 1 i 1 iConvenzione lineare (o mista): il montante della frazione diperiodo viene calcolato in capitalizzazione semplicef = + +nM (t ) C (1 i ) (1 if )

  7. Il R.I.C è un regime scindibile
  8. Regime di sconto coniugato al regime dell’interesse composto viene detto regime
dello sconto composto1 - t= = +g (t ) (1 i ) fattore di scontot+(1 i )  - = - =  - + tD M VA M 1 (1 i ) sconto- = + tVA M (1 i ) valore attuale 26Tassi variabili nel tempoM?C ii 210 tt 21 = + + -M (t ) C (1 i t i (t t ))Capitalizzazione semplice 2 1 1 2 2 1- = + +t t tM (t ) C (1 i ) (1 i )1 2 1Capitalizzazione composta 2 1 2 27Tassi mediiIl tasso medio è quel tasso costante "equivalente" alla sequenzaMdei tassi variabili, ossia quel tasso che consente di ottenere lostesso montante.= + + - = +M (t ) C (1 i t i (t t )) C (1 i t )RIS : 2 1 1 2 2 1 M 2- = + + = +t t t tM (t ) C (1 i ) (1 i ) C (1 i )RIC : 1 2 1 22 1 2 M 28Tassi equivalentiDue tassi d'interesse si dicono equivalenti ( in un certo regimefinanziario) se producono, ad una data futura t ed a parità dicapitale impiegato, lo stesso montante (lo stesso valore attuale,gli stessi interessi) . iSia il tasso annuo e un tasso periodale : una

Capitalizzazione dei tassi di durata pari a anni corrisponde a periodi:

t =  =(es. tasso semestrale: 3 anni = 2·3=6 semestri)

t =  =k 4 i (es. tasso trimestrale: 3 anni = 4·3=12 trimestri).

Il tasso annuo equivalente al tasso periodale viene detto tasso annuo effettivo (produce lo stesso montante di in un anno)

Relazione tra tassi equivalenti nel RIS:

i= + M (t ) C (1 it ) == ida cui ei kt kk k= +M (t ) C (1 i kt ) k

Relazione tra tassi equivalenti nel RIC:

1 = + tM (t ) C (1 i ) = + − = + −da cui ki (1 i ) 1 e i (1 i ) 1k k k= + ktM (t ) C (1 i ) k

Relazione tra tassi equivalenti in regimi differentiiidetti e i tassi di interesse unitari relativi, rispettivamente, alcsregime a interesse semplice e a quello composto:

= + 1 + −tM (t ) C (1 i t ) (1 i ) 1= = + −s ci e i (1 i ) 1t s c s= + t tM (t ) C (1 i ) c

Dettagli
A.A. 2022-2023
48 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessia.studente.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Albanese Rosa.