vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N
Va = "planhettu
gu]
(nu
al
avanzamente
a yie
= -2
DIp
to reneti ↓
on
ap - ruggio
= l'area di puntu
num
↓ ↳ è dell'utensile
perfettamente
neu parallelo
indeformato em grammer
truire
Fr(// Vol forza di taglio
trucioli
- furu che
le
considero
Q il
se pezzo
sull'utensile
estritu fortu
⑧ la
considero l'utensile
che
>
- se esercita sul pezzo
Val
(// forza di
Fa avanamento
ParPe (foro
forza di l'uessi
Fre al
repulsione se
perso ce
non
, perzo)
l'utensile del
serebbe respinto
-
Pa
↑ Pe Fe Vefu Va
+
= = tusurubile
fe
Pe dove
ve mer
le me
= = =
a
è
principale
tagliente pentino
un
fremtule
Viste eregene
· superiore
# principale
angli
↳ angoli tagliente
tagliente secondario se
principale
Irontulet principale
engulo
di
spin
a
↓ tr
di viste lune
2"
Gli di L'e
angoli disegnati
stati entrambi positivi
spoglic sono
L"ro
200
può entrambi
che negativi
essere viceverse
e
ma o o
-
ma dall'alto
Vista (arp)
di puntu ·
↳ Gugliente e
per
principale
quello che
truviolo
il
la dipende di
rugosità dal punta
ruggir
=
Ra di punta
e- ruggio dell'utensile
322 RuL
rey
Se s passate successive
avanzamente)
I tessi
>
- un
A A
↳ profier
Tal Ruh
r
fuori
che viere
Ra
mu utensili/plaulette circolari
anche
Esistoni - ↑ luchette
⑧ o circulari
Rubl
ri
il de
+ como
di rispetto
regi
-
* Y ad utensile
puntu
delle plachette integrale
#vantaggi r
placheto e Eglienti le
ruote
dei
che zone
usuw
meno ,
principule/secondario
ambio tegliente
plachette e posse
configurazioni che
bulburla
di ho 6
prima
= usure
il configurazioni
avro
quadro 8
↳ per
Ve
a
Syrossati
I Vale serre x
# laurazione
EtY
at
Finitur truido
il
↳ meglio
sistmeu
inmum
avrzamento
sulla
superficie
sfunctira il vado
undo diametro
ridurre
- a
non ma
, a
del cilindri
diminuire lunghezza
la
#e
fino
a
al centro
i del lindro
Va aN
= ap
to = TON
-Utmax =
PON verin
num
>
Et -
-
= tagliente
tito il
lugo 0
Ve min =
differenza della
Co esterna)
cilindric
Fornitu
Ao
FE Me
=
Pe fe VE
= /2 Empo =
t di tempo in
di
= to
↓ indica
lorazione in , estemm
stamintru
Esercizio Do
. Lo
cilindri
Due Do WEU
Imm
12
= e
.
10 Lawn
Df
152 4 12 2 num
= >
mm = 4485
-
. . =
, complessiv
=? fredo
Low -def La
plastica
>
- .
- Im
1
4
UT
tormitiu = .
h 124h Ma Of4
= Lo
+
WT Do"-
U
=
↓ -
45
0
=
m asporto
. che
45
2 cit
8 Ma
.
= 61005
(2) en 0
In
=
Esercizio 2 Tan
Ut =
150
10
12 mm
+mun
Do =
= 16m
. Ve T 400
42 7
= =
max ·
. . min
Df 2
12 mm
= 7
. = 02
p p
girlmim
400
N = nu
Va m Fa
200
= i
aN
Va a =
mi = , I
?
=? to
Vt Mer =
50
t min
75 min
= 0 e
= . 0 5
-
=? . giro
tr &
4/m0 mA-
! Felto
=? 25
0
15 5
Fee 0
a
= =
p
p .
. .
.
. 2
↓ 125mm
0
=
4 Imm .
Ut = N
500 T
Pt N
Ft Dmedio
000N
Ft Utmedia
Ut = =
= : =
.
. T 45
12 400
500 : =
= · .
. giv
mu min
I 100
10 -
45
12
500 ..
N
= m .
.
.
Esso ↳
w 3251950
Veneto
I
M22 = = = M
n
Esercizio Ra I
= -
0 di
- 2
= rugge
mm /Ra
. 32 r
a
=
punte = · .
6
Ra =
Im
= -
10-3
? 6 2
0
32
a mm
= mm
. .
. .
↓ m
0 Z
. gir ·
Esercizio
4 PD
It medir N
media =
1/200 r
p)
Do 200 mm 500
= - . min
↓
N yiel
500 +pm
min
= mm
5
197 500 075
= 300
i .
. . -
man
5
2
p mm
= . MR& Ve A
p max
media
= .
4 mux
mm
Ut I
= MER
perche m u x
%
80 fisso Initmetic
=>
7 a
= =
max 3
mus
7nW
P G 00400-
in
= . = mm
310075
Culvolve 5
2 mm
!
& -
=> .
max min
m
Peff 36 k
8-6 4
% 5 0
0 =
= giro
.
.
. .
MER =1340
P UE =
= eff
= 3
MR -mm
max 80400 -
mon
=
P =I
·
Esercizio 5 t
Tra
sfacintru -
in2230
~=
50
D = mm max
#D
2 mm
p = =
m ma 230
t 04
0
min min
350
Ut =
= .
max m min
25
0
=
a w
.
=?
tu