I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Angelo Luciano

Dal corso del Prof. L. D'Angelo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnologia meccanica su: Introduzione ai processi produttivi Attributi geometrici dei manufatti Dimensioni e tolleranze dimensionali Tolleranze di forma Rugosità e ondulazione Tolleranza e finitura superficiale Terminologia Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. D'Angelo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4,5 / 5
Colata con stampo e modello a perdere Domanda fac-simile d’esame Colata con stampo permanente colata a bassa pressione pressocolata (camera calda - camera fredda) Colata centrifuga Tecniche di finitura e pulitura Cambiare le proprietà Dopo la colata HIP Controllo della qualità dei getti Potenzialità dei processi Deformazione plastica dei metalli Tensione e deformazione reali Modelli reologici
...continua

Dal corso del Prof. L. D'Angelo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Colata in getti Regola di Chvorinov Differenze fra modello e prodotto finito Colata in sabbia Colata con stampi a perdere e modelli cavi (colata sottovuoto) Colata in sabbia senza staffa (colata flaskless) Colata in conchiglia Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. D'Angelo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Relazioni struttura-proprietà meccaniche Materiali bifasici Inclusioni Gas Effetto delle dimensioni dei grani Trattamenti termici Trattamenti termici dell’acciaio Fonderia – Struttura e proprietà dei getti Tipologia ed esempi di domande d’esame Solidificazione del fuso Variazioni di composizione Microsegregazioni Macrosegregazioni Proprietà dei getti Viscosità Tensione superficiale
...continua

Dal corso del Prof. L. D'Angelo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Colabilità dei materiali Prova di colabilità Principali leghe di fonderia Materiali ferrosi Ghise bianche Ghise grigie Ghise sferoidali o globulari Magnesio Alluminio Rame Berillio Leghe a base di nichel e di cobalto Titanio Classificazione delle tecniche di colata Colata in lingottiera Colata semicontinua Colata continua Colata di strisce Tecniche di colata per getti Alimentazione degli stampi Progettazione degli stampi
...continua

Dal corso del Prof. L. D'Angelo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Tipi di materiali Metalli Ceramici Plastiche Trattamento termico e solidificazione dei metalli Trattamenti superficiali Solidificazione dei metalli Soluzioni solide Solidificazione in assenza di equilibrio Nucleazione e crescita dei grani Eutettoide
...continua

Dal corso del Prof. L. D'Angelo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Terminologia termini meccanici La prova di durezza Proprietà ad alta temperatura dei materiali Tensioni residue Tecniche di analisi “non distruttive” liquidi penetranti magnetoscopia correnti parassite ultrasuoni radiografie tomografia computerizzata
...continua

Dal corso del Prof. L. D'Angelo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Attributi funzionali dei manufatti. Prova di trazione Perché è necessario eseguire le prove meccaniche? La prova di trazione di questi due campioni darà lo stesso risultato per entrambi? Perché sigma ingegneristica è detta tensione nominale? Cosa significa che un materiale è fragile o duttile? Come possiamo definire il comportamento elastico dei materiali? Quando eseguiamo la prova di trazione quali tensioni agiscono sul provino? Prova di compressione Perché il provino assume geometria a botte?
...continua