vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Suddivisione dell’impero in 3 aree:
o Europa medievale (mediterraneo)
Europa periferica estrema (est)
Europa periferica prima (centro e ovest)
Analizza caratteristiche delle 3 aree:
o elemento cittadino
Mediterraneo ->
elemento feudale
Est ->
Centro-Ovest-Nord -> coesistenza entrambi i sistemi
maggiori conflitti
La prima realtà statale nasce in contesto di -> centro-ovest-
nord
Stato si diffonde perché
o elemento fortemente contagioso
mentalità collettiva
influenza che è sensibilizzata a condivisione di
regole di convivenza pacifica
Amico Nemico
porta idea di dentro e fuori
2 modelli di nascita di stato:
o Monocellulare -> unico atto di assoggettamento
Guglielmo di
Inghilterra nasce da Battaglia di Hastings ->
Normandia diventa re patti di assoggettamento
Mosaico -> aggregazioni successive tramite
che non sono - ---
• Negoziazioni pattizie ma sbilanciate a favore di uno dei due
Esistenza
• Crescita continua dello stato che non annulla l’
costituzionale del conquistato
Francia nasce da successive aggregazioni
Nascita dello stato territoriale toscano
Patto capitolazione Monterotondo a Siena
o Scelte bilaterali caratterizzate da imposizioni al
comune assoggettato
Sostegno con esercito a Siena
Invio di 200 fiorini all’anno
Pagamento ad un giudice senese ogni 6 mesi di 44
fiorini per amministrare giustizia a Monterotondo
(seguendo leggi locali e non quelle di Siena)
Sottomissione di Pisa a Firenze
o Condizioni imposte da Firenze a Pisa
Capitolazione comporta:
Perdita di autonomia e pagamento a dominante
o Mantenimento idea che conquistato sia comunque un
o soggetto collettivo con proprie regole e giudici
Michael Oakeshott
- Paradigma di -> funzionamento degli stati territoriali
giurisdizionali
Rapporto dominanti-dominati secondo 2 possibili modelli:
o Universitas
-> creazione di volontà comune e leggi
• Stato con funzione legislativa
• Sovrano-legislatore
Societas
-> creazione di equilibri tra diritti sul territorio senza creare
leggi
• Stato con funzione giudiziaria
• Sovrano-giudice -> attenzione anche a sistema giuridico locale
non da solo
ha bisogno di:
Soggetti destinatari delle sue scelte
o Soggetti importanti del territorio che approvino le sue
o scelte sovrano-giudice
Stato territoriale segue modello di Societas con a capo un
o Non annulla soggetti sul territorio
No progetto uniformità territoriale
Sistema di convivenza pacifica per ogni provincia
Riflessioni storiche sulla nascita dello stato
- Aristotele ->
Comunità per soddisfazione bisogni quotidiani: Famiglia
o Comunità di + famiglie: Villaggio
o Comunità di + villaggi: Polis -> autosufficienza
o
- Campanella -> più comunità:
Maschio e femmina
o Genitori e figli
o Padroni e servitori
o Famiglia e poi più famiglie
o Ville in una città – città in una provincia – province in un regno – regni in un
o impero
Tutti gli uomini
o
- Bodin -> Stato: governo giusto su più famiglie
Parte fondamentale dello stato è la famiglia
o Corpi e collegi
Seconda parte fondamentale sono
o
Lezione di prof. Campobello -> gerarchia fonti del diritto e natura sovrano-giudice
- Prima e dopo ‘800
Dopo -> costituzione scritta da qualcuno e approvata d auna serie di
o individui consuetudini pluralismo formativo
Prima -> frutto di -> -> riconoscenza dei
o corpi interni allo stato
Diritto di raggio inferiore -> regole poste da qualcuno
Diritto di raggio maggiore -> diritto consuetudinario
- Gerarchia del diritto:
1. Diritto consuetudinario -> precedenza su tutto
Non riconducibile a volontà generale
Frutto della sapienza degli antichi
Difficile da abrogare -> messe per iscritto dall’anno 1000
2. Statuti locali ->
Regolano materia costituzionale e vita sociale
testi statuari
Affiancati da per gestire amministrazione
a. Statuti cittadini -> applicato a cittadini e parte di contado
b. Statuti corporativi -> vincolano i membri delle corporazioni
c. Statuti rurali -> regolano materie dell’economia campestre
3. Legge del principe -> non sostituisce mai tutte le altre forme di legge
Organizzazione uffici, fisco, polizia
Legge del Principe di Toscana -> Pietro Leopoldo fa scrivere dal 1794 tutte le
o leggi del ducato
4. Corpus iuris civilis
Diritto romano -> parte dal di Giustiniano
Articolato in 3 parti:
• Digesto -> antica giurisprudenza
• Codice -> legislatura imperiale
• Istituzioni -> manuale per insegnamento di diritto nelle scuole
Ritrovato in concomitanza con con lo svilupparsi dell’economia
università
cittadina e studiato nelle
• Si studia per riprendere un diritto che NON fosse
consuetudinario
• Nel medioevo giuristi, avvocati e notai si rivolgono a università
per consulenze Seconda vita del
-> diritto romano torna studiato e usato ->
diritto romano
Legata non al vero diritto ma alla sua interpretazione
o fatta dai giuristi
3 periodi di utilizzo diverso del diritto romano:
o Glossatori -> produzione giuridica basata su
glossa marginale a CJC
Commentatori -> produzione giuridica basata su
commento a CJG
Consulente -> produzione giuridica basata su
parere legale sul
CJG
Quello che veniva usato non era il vero diritto romano ma
l’interpretazione dei giuristi
5. Giurisprudenza giudiziaria -> non un forte peso in Europa fino al ‘500
Interpretazione data da giuristi universitari
Iurisdictio
Potere della ->
o Non legifera ma interpreta il diritto
Decide per ogni causa in maniera più appropriata (potere dichiarativo)
-> ruolo di ex magistrati romani
• Sentenza è valida solo se c’è il coinvolgimento di un terzo che
la approvi
• Ricerca di equilibrio sul territorio
Gubernaculum
Affiancato dal potere di -> diritto di diplomazia con
estero
I protoparlamenti
Intorno a re compaiono figure che approvino le sue decisioni -> nascono con la nascita
stato territoriale per ceti
dello
- Caratteristiche
Si trasformano nel tempo -> compaiono nuovi elementi all’interno
o (Inizialmente composti da parenti, poi allargati ad altri)
Nascita di istituto di rappresentanza: da più potenti a persone che si sentono
o rappresentanti di un dato territorio
Criterio di scelta per ceto -> inizia criterio appartenenza a ceto
mandato imperativo
Rappresentanza basata su (devono seguire ordini
di chi li ha nominati)
Nascono le prime camere -> divise in base ai ceti che rappresentano
o bicuriali tricuriali)
(sistemi o
Non hanno nessuna autonomia dal sovrano -> non possono convocarsi da
o soli
- Differenze da assemblee precedenti
Più istituzionalizzazione
o Nuovi membri (città, uomini liberi e clero) -> sviluppo coscienza di ceto dei
o membri
- Rappresentati nelle assemblee
Ogni ceto è distinto dagli altri
o Spirito di appartenenza cetuale
o voto per ceto voto per testa
Volontà espressa in e non
o
Governo misto
Idea di unione di caratteri monocratico, oligarchico e democratico ha avuto molto
Hobbes
successo fino ad
- 2 approcci al governo misto:
Metafora del corpo politico -> il corpo politico corrisponde a quello fisico -> i
o parlamenti (braccia) sono strumenti del corpo ma sempre controllati dal
cervello
Scelta costituzionale -> soluzione per far funzionare il governo
o
Aristotele
- -> soluzione migliore di governo è mischiare tutte le forme in una
Politeia
Polibio Licurgo
- -> unire tutte le forme fondamentali di governo. riunì i vantaggi
costituzionali migliori (cerca di evitare corruzione del governo) -> si fa strada idea
logica costituzionale
di
San Tommaso
- -> saggia mescolanza della monarchia che comanda all’interno
dell’aristocrazia e della democrazia
Thomas Starkey
- -> non bisogna dare al principe troppa autorità, che va data al
Consiglio comune del Reame del parlamento
Enrico VII
- -> re e parlamento sono congiunti in un unico corpo
Guy Conquille
- -> tutti e 3 gli ordini sono il corpo politico come il corpo umano:
Cervello -> clero
o Cuore -> nobiltà
o Fegato -> 3° stato
o
De Terre Rouge
- -> ordine di successione al trono è decisa dai 3 stati e tutto il
corpo civile
Thomas Smit
- -> spesso si trovano paesi con forma di governo mista, che è
meglio di altre forme di governo.
Potere supremo nel parlamento inglese -> grazie al fatto che ogni inglese si
o sente da esso rappresentato
Forza in guerra sta nel re, nei nobili e nei soldati
o Forza in pace sta nei baroni, nei cavalieri e nei ‘comuni’
o
Niccolò Machiavelli
- -> in tutta la storia dei principati ci sono stati 2 governi:
1 principe e tutti servi
o 1 principe, baroni di sangue e tutti gli altri
o
Tutti i governi puri (3 forme polibiane e le relative degenerazioni) non vanno
bene
Si cerca governo dove ‘uno guarda l’altro’
Norberto Bobbio forme semplici
- -> assicura maggiore stabilità in confronto a per
un maggiore controllo reciproco
Pier Paolo Portinaro modello unitario di stato costituzionale decentrato:
- ->
sovranità nazionale sovranità sovranazionale
unione di e -> governo di tipo
federale
Modelli di nascita di monarchie
- Spagna -> dal 1482 si tenta di dare potere alla chiesa -> fine 1500 egemonia di
Aragona Bicamerale
- Inghilterra -> origine con sistema -> Scelta su logica di privilegio (dopo
un po’ saranno sempre gli stessi ambienti a fornire i ‘parlamentari’ (es. 2
rappresentanti sempre della stessa contea, 2 di borgo privilegiato etc.)
Magna Charta libertatum (1215) -> ceti si ribadiscono autonomi dal sovrano
o Ricerca istituzionalizzazione della loro partecipazione al potere
Camere Council Curia Regis
Non si parla ancora di ma di (una inglese)
Previsioni di Oxford (1258) -> documento in cui il parlamento rivendica più
o convocazioni Edoardo I
Great model parliament -> modello sotto (1290 circa)
o Lord Spirituali (altissime gerarchie del clero)
Lord Temporali
• Piccola nobiltà ru