I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del cinema

Riassunto per l'esame di Storia del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Avventura del Cinematografo di Bernardi consigliato dal docente Canova. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Lanterna magica, Due diverse applicazioni della lanterna magica, il ruolo e l'uso della fotografia.
...continua
Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Laboratorio di produzione cine-televisiva della professoressa Minnie Ferrara, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione di Vincenzo Buccheri, , Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM).
...continua
Appunti di Storia del cinema per l'esame del professor De Benedectis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'inquadratura e la sua complessità, la scala dei piani, le funzioni, i movimenti della macchina da presa, i punti di vista, la scenografia, l'immagine, il suono, il montaggio, la narrazione.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del cinema su come analizzare un Film. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Un film si fonda su una varietà di elementi, scenografie e ambienti, attori, luci, colori, inquadrature dotate di certi tagli e certe angolazioni, voci, musiche rumori, ecc.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Bragaglia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del cinema con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: pre-cinema e i principi che regolano questo movimento, antenati dello spettacolo, il fenomeno della persistenza retinica, Etienne Marey e il fucile fotografico.
...continua