I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e si manifesta in ogni contesto, compreso quello sportivo. Questa tesi si concentra proprio sulla comunicazione nel mondo dello sport, con un focus specifico sull’utilizzo dei social media, strumenti che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il modo in cui i club, gli atleti e i tifosi interagiscono. Il presente lavoro approfondisce la comunicazione sui social media dell’AC Milan, analizzando le strategie adottate dal club nelle ultime cinque giornate della stagione 2021/2022, che hanno portato alla vittoria dello scudetto. La tesi è organizzata in tre paragrafi. Il primo è introduttivo e fornisce una panoramica generale sui diversi tipi e metodi di comunicazione. Il secondo paragrafo analizza nello specifico le piattaforme Instagram e TikTok, che rappresentano due dei principali spazi virtuali in cui i tifosi possono interagire con il club e i suoi contenuti. Il terzo infine costituisce il fulcro della ricerca e approfondisce le strategie di comunicazione adottate dall’AC Milan. Qui vengono esaminate le modalità con cui il club ha sfruttato i social media per raccontare la propria storia, coinvolgere i tifosi e celebrare la vittoria del campionato. In conclusione, la tesi evidenzia come i social media abbiano trasformato la comunicazione sportiva, rendendola più immediata, inclusiva e orientata al coinvolgimento dei tifosi. Il caso dell’AC Milan dimostra come una strategia efficace di visual storytelling e un uso mirato delle piattaforme digitali possano rafforzare l’identità di un club e ampliare la sua base di tifosi a livello globale.
...continua
Con suddetta tesi - partendo da riflessioni concernenti arte, cultura, corporeità e comunicazione in senso più elevato - si è cercato di delineare le fondative caratteristiche carnali del movimento in esame. Teoria che si fa pratica, pratica che si costituisce in quanto teoria: l’iconografia punk prende fieramente forma dal basso, dalle persone emarginate, dallo spirito di comunità rivoluzionaria. Si tratta di una sotto-cultura che è sorta in risposta ad un profondo malessere sotterraneo. Incarnandone le istanze sociali e politiche, è diventata tagliente arma semiotica grazie a cui esprimere auto-determinazione e dissenso. La protesta punk risulta totalizzante nella sua cacofonia: si amplifica sconfinando in qualsiasi ambito della quotidianità dell’individuo, riguarda un’infinità di pratiche materiali e prese di posizione etiche, si esplica attraverso la manomissione di stile e corpo. Un caos semiotico che va ad investire ogni livello della comunicazione e della società.
...continua
“Se domani mattina un alieno bussasse alla tua porta, e in qualche modo tu capissi che potreste facilmente comunicare e che non hai nulla da temere, cosa faresti? Per quanto ne sappiamo, nessun essere umano si è mai trovato in questa situazione, ma quello che sta accadendo da quando, solo pochi mesi fa, possiamo dialogare con sistemi di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT e Bard, è la cosa più simile a un incontro con un'entità aliena che ci sia capitata finora” L’intelligenza artificiale di Dostoevskij. Riflessioni sul futuro, la conoscenza, la responsabilità umana, Luca Mari, Daniele Bellasio e Francesco Bertolotti.
...continua
Il lavoro analizza il golpe di stato in Bolivia del 2019, esaminando le cause, gli eventi principali e le conseguenze di questo evento politico. Il lavoro evidenzia il ruolo delle forze armate, della polizia e dei gruppi di opposizione nel rovesciamento del presidente Evo Morales. Il lavoro si concentra inoltre sulle implicazioni internazionali del golpe e sulla risposta della comunità internazionale. Infine, il lavoro valuta le prospettive future per la democrazia e la stabilità politica in Bolivia.
...continua
Il lavoro analizza il fenomeno dell'esplorazione lavorativa in Italia, esaminando le cause e le conseguenze di questa pratica sulle vittime e sulla società. I risultati mostrano che l'esplorazione lavorativa è un problema diffuso nel Paese, particolarmente nel settore agricolo e nella logistica, e che le vittime sono spesso migranti o lavoratori vulnerabili. Il lavoro conclude che è necessario un intervento urgente delle autorità per prevenire e contrastare l'esplorazione lavorativa, tutelando i diritti dei lavoratori e promuovendo condizioni di lavoro dignitose e sicure.
...continua
La comunicazione è oggi l'atto fondamentale del vivere sociale,all'interno dell'immenso panorama comunicativo in cui gli individui si trovano continuamente immersi posizione preminente ha il complesso fenomeno della moda.L'abbigliamento è un codice, diverso da quello parlato e da quello scritto, ma ben definito da regole proprie.Si tratta di un codice a bassa semantica che veicola significati condivisi e che possiede diversi elementi comunicativi di base fra cui le stoffe, i colori, la foggia ed il taglio.
...continua
Il progetto in mente guarda al campo delle community on-line. L’intento è duplice: prima è d’obbligo una rassegna della letteratura internazionale in materia, letteratura che si potrebbe definire ancora in fase adolescenziale data la relativa giovinezza non tanto del fenomeno di per sé, quanto dello studio di quest’ultimo. Proprio questa attualità del tema è stato uno dei motivi trainanti dell’interessamento, accompagnato da quello che è il secondo obiettivo che si intende analizzare: come funzionano queste aggregazioni spontanee, dove proprio questo elemento di spontaneità le rende senza ombra di dubbio un elemento di importanza sostanziale per le imprese che mirano (si potrebbe ormai dire obbligatoriamente) ad instaurare un rapporto di customer loyalty vincente. Non mancano neanche le criticità ed i punti più delicati nella creazione prima e gestione poi di questo rapporto community-impresa: solo per fare qualche esempio, si pensi ai cosiddetti brand hijack (dirottamenti del brand) che gli stessi utenti talvolta hanno il potere di attuare, od ai veri e propri ricatti verso le imprese (es: Dell e Linux) ma se queste ultime sono in grado di amministrare con la giusta avvedutezza, i benefici ottenibili da questo specifico canale di co-creazione di valore sono assolutamente notevoli.
...continua
Questo lavoro si propone di interrogare e di indagare su uno degli aspetti più rappresentativi della nostra epoca: la sorveglianza digitale. Una sorveglianza in cui non ci sono più persone in carne ed ossa che controllano altre; al contrario, è una sorveglianza che non si vede, non si sente, non ha più confini materiali. Molto più invasiva, molto più pericolosa. Una sorveglianza che non «non cresce come un albero, ma striscia come un’erba infestante» , che si insinua nel nostro presente e, come vedremo, anche nel nostro futuro. L’abitudine e l’ignoranza sono modi seducenti di vivere la vita, ma dobbiamo cercare di resistergli, di farci più domande che possiamo. Viviamo in una società del controllo, in una democrazia della sorveglianza, che ha più aspetti in comune con il 1984 di Orwell di quanti ne vorremmo ammettere. Il nostro obiettivo, allora, è di aprire una prima porta verso la consapevolezza del mondo in cui viviamo, toccando temi legati al marketing, al consenso giuridico, il diritto alla privacy e all'utilizzo dei social network.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Dalmasso

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
Elaborato valutato con votazione 30L su 30 per coprire il primo modulo del programma relativo al corso di Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media nell'anno 2021/2022 (primo semestre), realizzato con un metodo di confronto tra i temi trattati a lezione e l'attualità artistica.
...continua
In un’epoca in cui il progresso tecnologico avanza con sorprendente rapidità, stiamo grazie alla digitalizzazione vivendo una trasformazione senza precedenti nel mondo dell’arte, grazie alla digitalizzazione. Questo fenomeno solleva interrogativi profondi che permeano il cuore stesso del concetto di creazione artistica, rivoluzionando l'interazione intrinseca tra artista e pubblico. La sempre più profonda fusione tra arte e tecnologia sta gettando le basi per nuove prospettive che stanno completamente rimodellando il modo in cui percepiamo, condividiamo e godiamo dell’arte. Le barriere fisiche che in passato limitavano l’accesso alle opere d'arte stanno gradualmente cedendo il passo. Attraverso innovative piattaforme online, i social media e la realtà virtuale, stanno emergendo connessioni dirette tra gli artisti e il pubblico, consentendo a quest’ultimo di sperimentare in modi del tutto nuovi, ovunque si trovi. Nel presente elaborato, si esaminerà in dettaglio come i progressi nella tecnologia digitale abbiano ridefinito il concetto di cultura, trasformandolo in un’esperienza più partecipativa. Si metteranno a fuoco nuove forme di interattività nelle mostre e nelle gallerie d’arte, tenendo in considerazione l'integrazione di diversi canali di comunicazione, come i social network, con un’attenzione particolare alla piattaforma Instagram. Si approfondiranno le strategie di web marketing applicabili alle istituzioni culturali e il tema della digitalizzazione dei beni culturali, sottolineando quanto sia cruciale preservare la nostra eredità culturale nel contesto contemporaneo. Infine, ci soffermeremo sulla nuova tecnologia blockchain, che ha dato vita agli NFT, rivoluzionando il concetto di proprietà, scambio e autenticità nell’arte.
...continua
Il seguente elaborato si propone di analizzare il modo in cui l’uomo si rapporta con gli altri e all’idea stessa di creatività, partendo da un’analisi su alcune modalità utilizzate da quest’ultimo per identificarsi all’interno di gruppi con caratteristiche comuni, in particolare il metodo MBTI. Obiettivo di questa tesi è perciò quello di proporre dei metodi creativi per aiutare i vari tipi di personalità indicate dal metodo MBTI a superare il blocco creativo. Si tratta perciò di ipotesi, di possibilità, non di verità assolute.
...continua