I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi operativi

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione e perfezionati con ricerche da casa sugli argomenti del corso di sistemi operativi 6 CFU basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quaglia dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Elaborato per il superamento dell'esame di Sistemi Operativi; scritto in Bash questo elaborato rispetta le seguenti specifiche: Creare uno script che fornisca le seguenti opzioni: a) file scrivibili dall'utente b) file non scrivibili dall'utente Selezionando a): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà scegliere se aprire il file con un editor testuale (inserendo la parola «editor») o se rimuovere il permesso di scrittura del file (inserendo la parola «rimuovi»). Selezionando b): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che non sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà aggiungere il permesso di scrittura al file.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione di concorrenza per l'esame di Sistemi Operativi; l'esercizio consisteva nell'utilizzare il costrutto dei semafori per organizzare l'interazione tra i Thread attraverso il linguaggio C; utilizzate le librerie pthread.h e semaphore.h; La consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Elaborato di concorrenza prodotto in linguaggio C con l'utilizzo dei Monitor come costrutto di controllo per la mutua esclusione dei Thread; utilizzata la librearia pthread.h; la Consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().*/
...continua
Secondo parte del corso di Sistemi Operativi tenuta dal professor Danilo Bruschi, riguardante l'analisi del sistema operativo JOS: analizzate tutte le componenti principali =>Architettura IA32, utilizzo Assembly, Bootstrap, caricamento Kernel, Memoria virtuale, gestione dei Processi, gestione Interrupt e Syscall Copyright • Il materiale presentato nelle prossime lezioni è basato sul sistema operativo JOS sviluppato come attività di laboratorio nell’ambito del corso “ 6.828 Operating System Engineering” erogato dal MIT • http://pdos.csail.mit.edu/6.828/2012/index.html
...continua
Prima parte del corso di Sistemi Operativi, tenuto dal professore Danilo Bruschi, esplicando concetti di: - Introduzione OS, Processi e Scheduling, Threads, Concorrenza, Corse critiche e Deadlock, Memoria virtuale e sua gestione, File System. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Domande relative all'esame di Sistemi Operativi, professor Domenico Cotroneo, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta una serie di domande possibili per l'esame con relative risposte approfondite con altrettante delucidazioni e definizioni
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lombardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Sistemi operativi per l'esame del professor Lombardi sui seguenti argomenti: Thread a livello utente - Thread a livello del nucleo - Modelli di programmazione multithread : uno a uno - molti a uno - uno a molti - molti a molti -thread in java - priorità dei thread
...continua
Appunti di Sistemi operativi per l'esame del professor Lombardi su: Scheduling dei processi - Scheduling della CPU - Algoritmi di scheduling - FCFS (First Come First Served) - SJF (Shortest Job Firts) - Invecchiamento (Aging) - RR (Round Robin) - Scheduling a code multiple - Scheduling garantito - Scheduling a estrazione - Realtime scheduling - Scheduling a due livelli - Scheduling di Windows 2000 - Scheduling di Linux
...continua
Appunti di Sistemi operativi per l'esame del professor Lombardi su: classificazione e descrizione dei sistemi operativi: sistemi dedicati , sistemi batch (sistemi gestione a lotti) , sistemi real time, sistemi multitasking, sistemi time sharing, sistemi distribuiti
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lombardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Riassunto di Sistemi operativi per l'esame di Sistemi operativi su: Classificazione dei sistemi operativi - componenti di un sistema operativo - system call - strutture dei sistemi operativi - processi ed esecuzione processi dei sistemi operativi - scheduling dei processi - thread dei sistemi operativi - comunicazione tra processi - chiamate di sistema - deadlock - starvation - mutua esclusione - gestione memoria primaria e secondaria - algoritmi di rimpiazzamento
...continua
Appunti della seconda parte di Sistemi operativi per l’esame del professor Carta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dispositivi essenziali, associazione degli indirizzi, caricamento dinamico (Dynamic loading) e librerie condivise, swapping, paginazione.
...continua
Appunti della prima parte di Sistemi operativi per l’esame del professor Carta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Instruction Set Architecture (ISA), Fetch delle istruzioni, tipologie di istruzioni, richiami di programmazione assembly, gestione dello stack.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. P. Laface

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,3 / 5
Riassunto delle slide di sistemi operativi per l'esame del Professor Laface, Ingegneria Informatica, Politecnico di Torino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: thread (parte di un processo), che è costituito da: - pc (program counter); - registri; - stack.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi operativi in cui vengono trattati: - Definizione di sistema operativo; - Organizzazione di un sistema di calcolo; - Architettura degli elaboratori; - Struttura del sistema operativo; - Attività del sistema operativo; - Gestione dei processi; - Gestione della memoria; - I sistemi di I/O;
...continua
Testo relativo all'esame di sistemi operativi del professor Domenico Cotroneo, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta il problema dei produttori e dei consumatori, Appartiene alla categoria di problemi nei quali l’esecuzione di un processo dipende dall’esecuzione di un altro, per cui è necessaria una comunicazione asincrona tra i due processi, con relativa soluzione
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Scarpa

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi operativi per l’esame del professor Scarpa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sincronizzazione dei processi, l'introduzione ai sistemi operativi, che cosa è un sistema operativo, la definizione di sistema operativo, l'organizzazione di un sistema di calcolo.
...continua
Appunti di Sistemi operativi per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il costrutto monitor, la gestione della memoria, la memoria virtuale, la paginazione e le partizioni variabili multiple.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono: makefile, shared memory, sys call, semafori, semafori implementazioni, monitor, monitor implementazioni, scambio di messaggi, posix threads, produttore-consumatore, lettore-scrittore, headers da includere.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call Atoi: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua