vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CICLI FRIGORIFERI
Scopo: trasferire calore da una sorgente fredda ad una più calda a spese di lavoro meccanico assorbito dal ciclo.
IIo PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
“Per trasferire calore da una sorgente fredda ad un piano caldo è temperatura superiore è necessario introdurre del lavoro meccanico
TRASFORMAZIONE NON SPONTANEA
Sono detti anche "CICLI INVERSI" perchè il senso di percorrenza del ciclo nel piano termodinamico è contrario a quello dei cicli motori
CICLO MOTORE:
- ls>0 : senso orario ∫Tds>0
CICLO FRIGO:
- ls qin
N.B. la valvola infeltrì produce piu entropia della valvola
FREON o IDROCARBURI ALOGENATI
Si parte da un idrocarburo (metano, etano, propano) a cui
sostituiamo atomi di gas alogeni (Cl, F) agli atomi di idrogeno.
RISULTATO:
molecola più stabile e meno reattiva.
NOMENCLATURA TECNICA
- Se originato da metano: RXX
- Se originato da etano C₂H₆: R1XX
Es: R134a
C₂H₂F₄
- Se originato da propano C₃H₈: R2XX
PROBLEMA:
I freon contenenti cloro causano l'assottigliamento dello strato di ozono che non scherma più le radiazioni U.V. alle latitudini elevate
SOLUZIONE:
Freon a base di fluoro
PROBLEMA 2:
I freon al fluoro hanno un effetto serra elevato
SOLUZIONE
ETANO e PROPANO ANCHE SE INFIAMMABILI
SCAMBIATORI DI CALORE
incidono prontamente nel costo dell'impianto, bisogna scegliere:
Tipologia costruttiva
Il salto termico logaritmico
- COSTO D’INVESTIMENTO
- COSTO DELL’ENERGIA ELETTRICA
FREON-ARIA: scambiatori alettati con Freon nei tubi aria all’esterno, sulle alette.
FREON-ACQUA: scambiatori a mantello e fascio tubiero acqua nei tubi Freon all’esterno.
Deve trovare il compromesso tra
Si ottimizza in modo indiretto considerando il ΔTPP tra freon e aria/acqua.
ΔT = 2-3°C Grandi
ΔT = 10°C Piccoli