Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Sistemi Energetici - SECicloGas04 Pag. 1 Sistemi Energetici - SECicloGas04 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - SECicloGas04 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - SECicloGas04 Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REGOLAZIONE CICLO GAS

TURBINE A GAS INDUSTRIALI

Sono costituite da 3-6 stadi di cui il primo o di solito molto caricato con flusso nella sezione di gol e inca sonics (M1 = 1) al fine di raffreddare il flusso di gas all'ingresso del I° rotore. Hanno un rapporto di espansione pari a 18-20 e mantengono velocità singolare fissata a causa dell'accoppiamento diretto con le caverete elettriche. La curva caratteristica dell'espanzione non è quindi molto schiacciata tuttavia il punto di progettazione è prossimo alle condizioni di blocco sonico porta il I° stadio ha Ngol ≈ 1.

➡ MAD = cost.

TURBINA A GAS AERONAUTICA

La velocità angolare non è fessuta ma può variare.

➡ MAD ≠ cost.

Accoppiamento Compressore

Una volta che sono note le caratteristiche geometriche del compressore e della turbina (sono quindi note le curve caratteristiche), il punto di funzionamento viene dell'equilibrio fluidodinamico tra compressore e turbina (intersezione delle curve caratteristiche)

1P

  • Turbina monoalbero
  • velocitá angolare costante

le 2 curve caratteristiche sono

mcAD = ma sqrt(RAT1) / P2 DC2mTAD = mF sqrt(RFTIT) / P3T DT2

Penso avere mTAD = ƒ(mcAD), quindi

mAD sqrt(PIN De / Rcu TIN) (1 + 1/ α) sqrt(RF TIT) / PIN βc [1 - (ΔP / P) conn] DT2 = cost

dove hmF = (1 + 1 / α) mC2 mAD PIN DC2 / sqrt(RA TIN)

PINTV = POUTC [1 - (ΔP / P) conn] βc = PCOUT / PIN ≠ βT = P3NT / POUTTUR

PIN = POUTC [1 - (ΔP / P) conn ]

Quindi:

alle basse portate di aria aspirata è possibile:

  • chiudere VIGV
  • comprimento meno
  • evito lo stallo

Inoltre

la chiusura delle VIGV cambia la geometria del compressore e di conseguenza la curva caratteristica

Riassunendo

Per mantenere TIT = cost con α = cost

  • regolo N1C
  • regolo N1MAN con le VIGV.

{#βC cala

TIT = cost

TOT sale: pericolo surriscaldamento degli ultimi stadi non raffreddati

Le curve del compressore scendono chiudendo le VIGV.

Stallo

Grado di chiusura delle VIGV crescente

B. PERDITA DI CARICO IN ASPIRAZIONE

Ip: Consideriamo un filtro dell'aria parzialmente occluso così da causare una perdita di carico maggiore di quella hobusta.

1. ACCOPPIAMENTO COMP-TURB

Non dipende dalla pressione in ingresso al compressore quindi:

βC130 = βC

con POUT = βC130 PIN = βC130 (PANA - ΔPFA) = POUT, 130 - ΔPFA βC130 < POUT, 130

PINT.G. = POUT con β 130 OUT

POUTT.G. = POUT, 130

Allora

  • βC = βC130
  • C = ℓC130
  • βT = βT130
  • T = ℓT130

ℓ = h̅ a/F ρT - ρC < ℓ130

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
15 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Martelli Emanuele.