vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRITERI PROGETTUALI T-GAS
INDUSTRIALI
Scopo: generazione di potenza elettrica e o potenza meccanica in applicazioni stazionarie.
Progetto: punto di massimo lavoro specifico perché
1. in ciclo semplice, poiché ha bassi rendimenti elettrici, viene usato per soddisfare le punte di richieste di energia, quindi funziona solo per poche ore all'anno.
Obiettivo: limitare i costi d'investimento
- Lavori elevati: a pari potenza, calano:
- sezioni
- dimensioni
- costo
- bisogni bassi: <20
- minor numero di stadi
- tutti gli stadi sullo stesso albero
- albero
η 40% 30%
2. in un ciclo combinato, il suo rendimento non varia molto con β
→ l’ottimo è nel range di 15÷20, come nel ciclo semplice.
Note Aggiuntive
- Si edottano compressori assiali (ηpol↑)
- sono monostadio: se Pel > 100 MW allora ruota alle frequenze di rete
ω = 2πf = 3000 vpm
- TIT ≤ 1400° C
- β = [7 ÷ 20]
- Ṫ = [350 ÷ 400] kg/s
- PEL = [1,2 ÷ 350] MW
ω = 3000 vpm
Le TAGLIA MASSIMA è limitante dalla DIMENSIONE MASSIMA del COMPRESSORE
La POTENZA ELETTRICA max AUMENTA grazie allo SVILUPPO DI MATERIALI PIU RESISTENTI
PEL = ½ ma cu² = Vcu·π ·DR ρaria·pN = = Vcu·π D² (R/D) ρaria·pN Un = ωD/2 = Vcu π (4/ω³) (R/D)Πano·PN
400 KJ/S
FISSATA DALLE CORO AMO
3,33
3000 vpm
2. CICLO GAS RIGENERATIVO
Idea: usare i gas di scarico alla TOT per preriscaldare l'aria compressa in uscita dal compressore.
VINCOLO: TOUTcon = TINscambio < TOUTT.G. = TOT
OSSERVAZIONI RENDIMENTO TGAS
Poichè il rendimento può essere scritto come
ηTGAS = PEL NETTA/ṁc PCI
= 1 - PTH/ṁc PCI - PAUX/ṁc PCI - ṁc Cpr (TOT-25)/ṁc PCI
Se TOT CALA ---> ηTGAS SALE
h3
con rigenerazione,
stabiliamo un limite minimo
che i gas devono avere
TOT > Tout comp.
TUTTAVIA, IC non sono adottati perchè:
- costo elevato e Δη-Δε modesto
- corβ elevati aumenti il costo del compressore
- IC pesante, no applicazioni mobili
N.B. Non è detto che βAP=βBP=√β sia la scelta migliore per il rendimento
--->
- LA DEVO
- OTTIMIZZARE