Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Sistemi Energetici - SECicloGas01 Fondamenti & Ciclo Ideale e Reale Pag. 1 Sistemi Energetici - SECicloGas01 Fondamenti & Ciclo Ideale e Reale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - SECicloGas01 Fondamenti & Ciclo Ideale e Reale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - SECicloGas01 Fondamenti & Ciclo Ideale e Reale Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CICLI GAS CHIUSO IDEALE

FONDAMENTI TERMODINANCI

Fluido di lavoro: gas perfetto ideale o reale, che a differenza del ciclo Rankine non presenta il cambio di fase.

Ip:

  • gas perfetto: cp=cost
    • β = (P2/P1) = (P3/P4) rapporto di compressione pari al rapporto di espansione
    • θ = γ-1/γ
    • γ = Cp/Cv rapporto dei calori specifici

Allora:

  • Cr = h3-h4 = CpTINT(1- β)
  • Cc = h2-h2=CpTINR( βθ - 1 )
  • qIN=Cp( TINT - TOUTC)

TRASFORMAZIONI ISOENTROPICHE

T2/T1 = (P2/P1)γ-1/γ = (P3/P4)γ-1/γ = TS/Tu

T2/T1 = ( β)γ-1) = T3/Tu

Allora

ηI = p(TTIN(1-β-γ)-TCIN(βsup>-1) /qIN

= pTIN(1-β-γ)- pTIN(β&sup>-1)/p(TTIN-TOUT

=

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
14 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Martelli Emanuele.