I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Semiotica

Appunti di semiotica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fiorani, dell’università degli Studi Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design ed Arti, Corso di laurea in Graphic Design e Art Direction. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. J. Ponzo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Gli appunti si dividono in due parti: la prima parte è più teorica e tratta varie teorie che hanno portato alla nascita della semiotica partendo dalle teorie di Peirce e Sassure. La seconda parte e più specifica e tratta principalmente lo strutturalismo russo tramite l'analisi dell'opera "Morfologia della fiaba" per poi passare a Greimas e alla semiotica generativa.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Marmo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
il pdf contiene tutti gli appunti completi del corso di Semiotica, tenuto dal prof. Marmo al primo anno di Scienze della Comunicazione all'Università di Bologna. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo dei principali esponenti della semiotica strutturale, ovvero Saussure, Hjelmslev e Barthes, compreso di introduzione alla disciplina, basato sullo studio e sugli appunti personali dell'argomento, studio accompagnato dal libro "Le due vie della semiotica" di S. Traini consigliato dal docente.
...continua
Riassunto utile per il superamento dell'esame di Semiotica del prof. Costantino Marmo. Il documento è frutto degli appunti personali e lo studio autonomo del testo consigliato dal docente, intitolato Introduzione alla linguistica dell'autore Yule.
...continua