I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica delle macchine t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vertechy

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Comprende richiami di teoria essenziali per comprendere a pieno la materia di Meccanica delle macchine T, un formulario, esercizi e linee guida relativamente a cinetostatica e cinematica. Infine esercizi numerici svolti e un fac simile di una prova d'esame.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Carbone

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi durante le lezioni del prof. Carbone, utilizzabili per svolgere con facilità i quesiti d'esame; gli stessi appunti sono stati usati per sostenere e superare l'esame con una votazione finale di 30/30.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il sistema ABS (Anti-lock Braking System) è una tecnologia automobilistica progettata per impedire il bloccaggio delle ruote durante una frenata intensa. Il suo obiettivo principale è migliorare la sicurezza del veicolo, mantenendo la trazione e la manovrabilità anche in condizioni critiche, come su superfici scivolose. Il funzionamento dell’ABS si basa su sensori montati su ciascuna ruota, che monitorano costantemente la velocità di rotazione. Quando uno o più sensori rilevano che una ruota sta per bloccarsi, il sistema invia segnali a una centralina elettronica. Questa, a sua volta, comanda un attuatore idraulico che modula la pressione del liquido frenante in modo rapido e ciclico, impedendo il blocco. Il sistema ABS apporta numerosi vantaggi: riduce lo spazio di frenata su superfici asciutte o bagnate, migliora la stabilità del veicolo e consente al conducente di mantenere il controllo durante la frenata, evitando derapate. Tuttavia, su superfici sdrucciolevoli come neve o ghiaia, il sistema potrebbe non ridurre sempre la distanza di arresto rispetto a una frenata senza ABS, ma offre comunque maggiore controllo. L’ABS è ormai obbligatorio in molti paesi per i veicoli nuovi ed è spesso integrato con altri sistemi, come l’ESP (Electronic Stability Program), per migliorare la sicurezza attiva.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Putignano

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Le equazioni di Reynolds sono una formulazione delle equazioni di Navier-Stokes utilizzate per descrivere il comportamento dei fluidi turbolenti. Si ottengono applicando una media statistica (media di Reynolds) alle equazioni di Navier-Stokes, separando le variabili in una componente media e una fluttuante. Questa decomposizione consente di analizzare il moto turbolento di un fluido in modo semplificato. La forma generale delle equazioni di Reynolds per un fluido incomprimibile è: \frac{\partial \overline{u}_i}{\partial t} + \overline{u}_j \frac{\partial \overline{u}_i}{\partial x_j} = -\frac{1}{\rho} \frac{\partial \overline{p}}{\partial x_i} + \nu \frac{\partial^2 \overline{u}_i}{\partial x_j^2} - \frac{\partial \overline{u_i{\prime}u_j{\prime}}}{\partial x_j} Qui, \overline{u}_i rappresenta la velocità media, \overline{p} la pressione media, e \overline{u_i{\prime}u_j{\prime}} i termini di sforzo turbolento, noti come stress di Reynolds. Questi ultimi introducono un’ulteriore incognita, rendendo il sistema non chiuso. La chiusura delle equazioni di Reynolds richiede modelli di turbolenza, come il modello k-\epsilon o k-\omega, che introducono equazioni supplementari per descrivere l’energia cinetica turbolenta (k) e il tasso di dissipazione (\epsilon). Queste equazioni sono fondamentali nella fluidodinamica computazionale (CFD), permettendo di modellare fenomeni turbolenti in applicazioni come l’aerodinamica, la meteorologia e l’ingegneria industriale.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Greco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il giunto di Cardano, o giunto universale, è un dispositivo meccanico utilizzato per trasmettere il moto rotatorio tra due alberi che non sono perfettamente allineati. È composto principalmente da due forcelle collegate tramite un componente intermedio, spesso chiamato crociera, che permette il movimento relativo tra i due alberi. Inventato da Girolamo Cardano nel XVI secolo, il giunto è particolarmente utile in applicazioni dove gli alberi formano un angolo variabile tra loro. Tuttavia, presenta una caratteristica nota come variazione angolare: la velocità angolare dell’albero condotto non è uniforme rispetto all’albero motore, a meno che l’angolo tra i due alberi sia nullo. Per ridurre o eliminare questo effetto, spesso si utilizzano due giunti di Cardano in configurazione opposta, come avviene in alberi di trasmissione nei veicoli. Il primo giunto compensa la variazione angolare del secondo, garantendo una trasmissione regolare del moto. L’impiego del giunto di Cardano si estende a settori come l’automotive, le macchine agricole e l’industria, grazie alla sua semplicità costruttiva e affidabilità. Tuttavia, è meno adatto in applicazioni ad alta precisione, dove sono richiesti movimenti perfettamente sincronizzati. Per queste situazioni si preferiscono giunti omocinetici.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Definizione di camma (funzionale e strutturale), classificazione dei sistemi a camma, camme piane, sistemi di camme, problematiche dei sistemi a camma, esempi di esercizi con cinematica relativa sulle camme.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Definizione di una macchina, motore lineare e rotativo, definizione di trasmissione e di utilizzatore, esempi applicativi. Teorema delle potenze applicato ad una macchina, esempi di esercizi con trasmissione motore ed utilizzatore. (cinematica e dinamica)
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Definizione funzionale e strutturale dei sistemi articolati, classificazione dei sistemi articolati: quadrilatero, a doppio bilanciere, a doppia manovella, gradi di libertà dei sist. articolati, manovellismi ordinari.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Esempi e descrizione equazioni per la risoluzione di problemi legati alla cinematica del quadrilatero articolato, prima per via grafica, poi con metodo del CIR e infine la descrizione del metodo analitico.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belfanti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Definizione di attrito, categorie di attrito: statico o cinetico, volvente. Fenomeni microscopici legati all'attrito, usura, curva di attrito, ribaltamento, attrito volvente ed esempi di esercizi di rototraslazione.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carnevale

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti lezione di Meccanica applicata alle macchine del professore Carnevale Marco (Unipv ingegneria industriale meccanica secondo anno). Il pdf contiene appunti delle lezioni riguardanti il moto rototraslatorio con esempi, equazione di chiusura. (velocità e accelerazione)
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carnevale

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti lezione di Meccanica applicata alle macchine del professore Carnevale Marco (unipv ingegneria industriale meccanica secondo anno). Gli appunti nel pdf riguardano il grifo oscillante ( velocità e accelerazioni) e un tema d'esame.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti approfonditi presi a lezione di Fondamenti di meccanica teorica applicata completi, con teoria ed esercizi spiegati nel dettaglio. Presi a lezione dal prof. G. Palmieri, includono annotazioni aggiuntive per chiarire concetti e risolvere dubbi.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Meccanica teorica e applicata completi, con teoria ed esercizi spiegati nel dettaglio. Presi direttamente a lezione dal prof. G. Palmieri, includono annotazioni aggiuntive per chiarire concetti e risolvere dubbi. Strutturati in modo chiaro e ordinato, aiutano a risparmiare tempo e a studiare in modo efficace.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Meccanica completi, con teoria ed esercizi spiegati nel dettaglio. Presi direttamente a lezione dal prof. G. Palmieri, includono annotazioni aggiuntive per chiarire concetti e risolvere dubbi. Strutturati in modo chiaro e ordinato, aiutano a risparmiare tempo e a studiare in modo efficace.
...continua

Esame Meccanica delle macchine t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vertechy

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Meccanica delle macchine t su: - Cerchi di Mohr. - Provino sottoposto a sforzo di trazione. - Area del provino inclinata di un angolo aplha. - Cerchio di Mohr di pura trazione. - Cerchio di Mohr casi limite. - Cerchio di Mohr di pura torsione. - Confronto Von Mises e tresca.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi e ben strutturati per l'esame di Meccanica delle vibrazioni. Il materiale include teoria chiara e sintetica, formule organizzate in modo logico e schemi utili per facilitare la comprensione. Gli appunti sono ordinati e precisi, ideali per il ripasso e per ottimizzare lo studio. Adatti a studenti di Ingegneria del veicolo e corsi affini che vogliono prepararsi in modo efficace all'esame.
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di dinamica dei Sistemi meccanici. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Dinamica dei sistemi meccanici. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Dinamica dei sistemi meccanici. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua