I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine a fluido

Esame Gestione dei Sistemi Energetici M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
In questo pdf sono contenute le vecchie prove (circa una quindicina) con tutte le possibili domande che vengono fatte agli esami. Vi sono anche gli esercizi d'esame risolti. Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua

Esame Gestione dei Sistemi Energetici M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua

Esame Simulazione di Componenti e Sistemi Idraulici per Applicazioni Veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Nel file troverete spiegazioni quanto più semplici e chiare possibili del programma svolto aa 2022/2023. Gli appunti non devono essere sostituiti al materiale didattico o lezioni frontali. Esame superato con votazione 29/30.
...continua

Esame Laboratorio di macchine operatrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Il file descrive accuratamente gli argomenti trattati nel corso di Laboratorio di macchine operatrici tenuto dal prof. Giovanni Ferrara. Esso è il risultato dello studio delle slide fornite dal prof. Ferrara e della rielaborazione degli appunti presi durante le lezioni del corso. Il documento contiene tutti gli argomenti richiesti all'esame orale e garantisce un'ottima preparazione per l'esame stesso.
...continua

Esame Thermal and hydraulic machines

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Misul

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti integrali dell'esame Thermal and hydraulic machines tenuto dalla professoressa Daniela Misul presi la lezione e completati a casa con grafici, tabelle e disegni; è utilissimo per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Scambio Termico e Combustione nelle Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Scambio termico e Combustione nelle macchine. estremamente precisi e validi sia per la preparazione dell'esame da 6 Crediti e che per quello da 9, ovvero la seconda parte dell'esame impianti con turbine a Gas. di cui trovate la prima parte sempre tra i miei appunti. Votazione finale : 29. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Facchini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Introduzione: Definizione di fluido, metodo di analisi differenziale ed integrale. Concetti fondamentali: I fluidi come continui, campi di velocità e di sforzi, viscosità, fluidi Newtoniani. Statica dei fluidi: Equazioni di base, idrostatica e forze su corpi sommersi, galleggiamento e stabilità. Metodo ai volumi di controllo, equazioni di base: Equazioni integrali di continuità, momento, energia. Analisi differenziale del moto dei fluidi: Equazione di continuità, campo di deformazione (cinematica dei fluidi). Equazioni del momento, cenni alle equazioni di Navier-Stokes. Flussi incomprimibili non viscosi: Equazioni di base, Equazioni di Eulero, Equazione di Bernoulli, grandezze totali. Flussi interni incomprimibili viscosi: Flussi laminari e turbolenti in tubature e perdite di carico (diagramma di Moody). Perdite concentrate e distribuite, lunghezza equivalente. Flussi incomprimibili vicosi: Concetto di strato limite laminare e turbolento, spessori di spostamento e di momento. Cenni all'equazione del momento ed alla separazione. Flussi intorno a corpi, portanza, resistenza. Flussi comprimibili: Richiami di termodinamica, velocità del suono e coni di Mach. Equazioni di base per il caso monodimensionale, flussi di Fanno e di Rayleigh.
...continua

Esame Analisi e simulazione dei processi di combustione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Marra

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
I presenti fogli sono una rielaborazione di quanto svolto durante il corso di A.S.P.C. da parte del professore Marra. Sono stati scritti facendo riferimento sia a quanto detto in aula durante il corso, sia al materiale didattico fornito dal docente (reperibile sulla pagina wikidot). Gli appunti fanno riferimento alla sola parte teorica del corso e non anche a quella esercitativa in quanto queste sono distinte. Non provano ad essere sostitutivi del corso o del materiale e dei libri indicati dal docente ma sono un condensato, per quanto possibile completo, degli argomenti presentati durante l'erogazione dell'insegnamento. I presenti appunti sono basati sul corso erogato nell'ateneo indicato, quindi potrebbero risultare inefficaci se usati da studenti di altri corsi di laurea o atenei poiché ogni docente tratta gli argomenti in maniera differente e con diverso livello di approfondimento.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Fluidodinamica. basato su una rielaborazione degli appunti presi con la frequenza delle lezioni. Comprende tutti gli argomenti richiesti all'esame dal prof. Arnone. Uno studio accurato garantisce il superamento dell'esame.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Menini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Elaborazione sulla base delle slides esposte dal professore durante le lezioni e integrazione con quanto detto a voce. La prima parte contiene gli appunti dai richiami della termodinamica fino alla prova di cavitazione.
...continua

Esame Simulation and modelling of turbulent flows

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti completi della prima metà del corso di Simulation and modelling of turbulent flows relativo alla simulazione CFD (la seconda metà è presente in un altro PDF caricato). Vengono spiegati tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione ed esplicitato tutti i passaggi intermedi.
...continua

Esame Simulation and modelling of turbulent flows

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi della seconda metà del corso relativo alla modellazione dei flussi turbolenti nella CFD (la prima metà del corso è in un altro PDF caricato). Sono presenti tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione. Si noti che non sono attualmente disponibili note fornite dal docente. Gli appunti sono stati scritti partecipando alle lezioni e ascoltando le lezioni.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta lo studio dell'aeromeccanica che caratterizza le turbomacchine.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione delle pompe centrifughe.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione dei compressori centrifughi.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione dei compressori assiali.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta l'introduzione al corso e le perdite all'interno delle turbomacchine.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Ferrari

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Fondamenti di macchine e oleodinamica sono stati redatti seguendo le lezioni del professor Ferrari durante il corso di FMO. Particolare attenzione è stata rivolta per rendere, nel complesso, l'elaborato completo e ben strutturato, realizzato utilizzando Notability su iPad per garantire il massimo della comprensibilità.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Ferrari

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
L'elaborato di Fondamenti di macchine e oleodinamica, frutto di mesi di lavoro, tratta in maniera completa, rigorosa e comprensibile la teoria e la progettazione di ugelli (convergenti/divergenti, De laval, tubo di Venturi), le loro condizioni di funzionamento (adattato, critico, fuori progetto), le equazioni e i diagrammi caratteristici, i flussi di Fanno e di Rayleigh.
...continua

Esame Impianti con turbina a gas

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Riepilogo del corso di turbine a gas industriali e aeronautiche, corso da 6 crediti parzialmente facente parte del corso sempre tenuto da Facchini: Impianti con turbina a gas da 9 crediti. L'esame da 9 crediti comprende solamente la parte industriale di questo fascicolo (3 crediti) e i 6 crediti rimanenti fanno parte del corso di Scambio termico e combustione nelle macchine. Lo studente può però fare un esame da 6 crediti solamente sulle turbine a gas industriali ed aeronautiche senza studiare la parte di scambio termico. Così come è possibile sostenere solamente un esame da 6 crediti sulla parte di scambio termico e combustione nelle macchine. Pertanto, con questo fascicolo e quello di scambio termico e combustione nelle macchine, sono racchiusi 3 esami: 2 esami da 6 crediti e 1 esame da 9 crediti con parti di programma condivise.
...continua