I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Sicurezza elettrica nei sistemi meccatronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Giacomello

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Lezione di Sicurezza elettrica nei sistemi meccatronici. Lo studio in frequenza di un segnale a tempo continuo consente di comprendere come un segnale si distribuisce in termini di frequenze. Una delle principali tecniche utilizzate per questa analisi è la trasformata di Fourier, che scompone un segnale nel dominio del tempo in una somma infinita di sinusoidi, ciascuna con una specifica frequenza e ampiezza. La trasformata di Fourier è particolarmente utile per analizzare segnali periodici, ma può essere estesa anche a segnali non periodici. La durata di un segnale si riferisce alla sua estensione temporale, mentre la banda di un segnale descrive l'intervallo di frequenze in cui il segnale ha contenuto energetico significativo. La trasformata di Laplace, invece, è una generalizzazione della trasformata di Fourier, in cui il segnale viene mappato da una funzione del tempo in una funzione complessa, permettendo così un'analisi più versatile, in particolare per segnali che non sono limitati nel tempo. Entrambe le trasformate sono fondamentali per lo studio e la progettazione di sistemi lineari e per la risoluzione di equazioni differenziali che descrivono il comportamento di sistemi dinamici.
...continua