I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Cappuccio

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
File di appunti di Fondamenti di elettronica che spiega passo per passo come svolgere PDP e implementazione circuiti in modo schematico, fatto schematizzando gli appunti in modo da rendere chiaro ogni passaggio integrando libro e appunti presi in aula.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cester

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del corso di Elettronica. Semiconduttori e dispositivi a semiconduttore: cenni alla struttura e al funzionamento dei semiconduttori (elettroni, lacune, legge di azione di massa). Giunzione pn: polarizzazione diretta e inversa. Diodo e diodo zener: struttura e modelli di funzionamento. Circuiti a diodi: tecniche di risoluzione; identificazione della regione operativa del diodo e del diodo zener, esempi di circuiti. Transistor MOSFET: struttura, principio di funzionamento, relazione tensione corrente. Stadi di amplificazione a singolo transistor: reti di polarizzazione, schemi di polarizzazione per circuiti integrati, modelli ai piccoli segnali. Stadio differenziale: struttura elementare, polarizzazione con specchio di corrente, carico attivo. Amplificatori multistadio: accoppiamento in ac e in dc; amplificatore operazionale elementare. Circuiti ad amplificatori operazionali: amplificatore invertente e non invertente, sommatore, integratore, derivatore. Amplificatore per strumentazione. Condizioni di non idealità degli amplificatori operazionali: guadagno e banda finiti. Filtri attivi ad amplificatori operazionali del primo e del secondo ordine.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cester

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Formulario per esercizi di Elettronica. Semiconduttori e dispositivi a semiconduttore: cenni alla struttura e al funzionamento dei semiconduttori (elettroni, lacune, legge di azione di massa). Giunzione pn: polarizzazione diretta e inversa. Diodo e diodo zener: struttura e modelli di funzionamento. Circuiti a diodi: tecniche di risoluzione; identificazione della regione operativa del diodo e del diodo zener, esempi di circuiti. Transistor MOSFET: struttura, principio di funzionamento, relazione tensione corrente. Stadi di amplificazione a singolo transistor: reti di polarizzazione, schemi di polarizzazione per circuiti integrati, modelli ai piccoli segnali. Stadio differenziale: struttura elementare, polarizzazione con specchio di corrente, carico attivo. Amplificatori multistadio: accoppiamento in ac e in dc; amplificatore operazionale elementare. Circuiti ad amplificatori operazionali: amplificatore invertente e non invertente, sommatore, integratore, derivatore. Amplificatore per strumentazione. Condizioni di non idealità degli amplificatori operazionali: guadagno e banda finiti. Filtri attivi ad amplificatori operazionali del primo e del secondo ordine.
...continua

Esame Elettronica per sistemi biomedicali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ricci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi per l’esame di Elettronica per i sistemi biomedicali, basati sugli appunti presi in aula durante il corso e sullo studio autonomo delle slide fornite dal professore. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: cosa è un circuito elettronico, ruolo del PCB, componenti elettronici (resistori, capacitori, induttori, diodi, transistori, circuiti integrati). Processo fotolitografico e realizzazione dei circuiti integrati, basi del funzionamento del diodo e del transistor BJT, amplificatore a transistor, amplificatore operazionale ideale (configurazione invertente e non invertente). Non idealità: limitazione della tensione di alimentazione, corrente di uscita, banda, offset. Basi di elettronica digitale, mosfet e porte logiche, circuiti combinatori e tabelle di verità, macchine a stati, memoria ROM e FLASH, dispositivo FgMOS, architettura di un microcontrollore con periferiche.
...continua

Esame Sistemi elettronici, tecnologie e misure

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Donati

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questi appunti dettagliati coprono tutti gli argomenti richiesti nei quiz dell'esame di Sistemi elettronici, tecnologie e misure, fornendo spiegazioni chiare e approfondite. Sono organizzati in modo strutturato per facilitare lo studio e includono concetti fondamentali come l’incertezza di misura, la propagazione degli errori, i principi della conversione analogico-digitale, l'uso dell'oscilloscopio digitale e molto altro.
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elementi di elettronica. Gli elementi di elettronica costituiscono la base per la progettazione e l’analisi dei circuiti elettronici, essenziali per le tecnologie moderne. In questa materia si studiano i componenti fondamentali, suddivisi in passivi e attivi. I componenti passivi, come resistori, condensatori e induttori, regolano le correnti e le tensioni all’interno dei circuiti, influenzando la risposta in frequenza e il comportamento dinamico dei sistemi. I semiconduttori, invece, rappresentano il nucleo centrale degli elementi attivi: diodi e transistor sono tra i dispositivi più importanti. I diodi permettono il controllo della direzione della corrente, rendendo possibile la conversione e la rettificazione dei segnali alternativi, mentre i transistor, grazie alla loro capacità di amplificare e commutare segnali elettrici, formano la base per circuiti logici, amplificatori e microprocessori. La materia affronta anche lo studio dei circuiti integrati, che combinano numerosi dispositivi su un singolo chip, abilitando la miniaturizzazione e la crescente potenza dei sistemi digitali. L’approccio teorico si sposa con quello sperimentale, offrendo lezioni pratiche di montaggio, misurazione e analisi dei segnali, fondamentali per comprendere, progettare e diagnosticare sistemi elettronici innovativi e affidabili.
...continua

Esame Sistemi elettronici, tecnologie e misure

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Donati

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Elettronica completi di tutta la teoria richiesta per l'esame ed esercizi spiegati; comprendono slides e appunti presi a lezione. Argomenti: amplificatori, transistori, amplificatori a MOS, limitazioni degli amplificatori reali, amplificatori operazionali, limiti degli amplificatori operazionali ideali, comparatori di soglia e oscillatori.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Cena

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Il documento contiene appunti del corso di Reti di calcolatori, redatti sulla base del materiale offerto dal professore, nonché da esercizi svolti in aula e in fase di studio individuale, uniti a spiegazioni per ausiliare la comprensione.
...continua

Esame Elettronica dei sistemi embedded

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Giaconia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Parte 1 di Elettronica. Introduzione agli elementi principali del corso: - Famiglie di sistemi digitali(Asics, Sistemi a logica programmabile e processori) - Microprocessore vs Microcontrollore - Sistema a microprocessore - Sistema a Bus - Introduzione al microprocessore Z80
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolatori elettronici su: calling conventions per lo z64, regole di utilizzo dei registri, caller save e calle save, registri di ritorno , ordine di utilizzo dei registri, come scrivere codice assembly rispettando i parametri.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolatori elettronici su: spiegazione codici assembly, esercizi, traduzione delle istruzioni presenti nei codici, confronti in aritmetica segnata e non segnata , cicli while e for, variabili globali e locali, stringhe e strutture.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolatori elettronici su: operazioni sui bit, inversione sui bit, sommare bit, complemento a uno e complemento a due, condizioni di overflow , codici di hamming, come fare codifica di un messaggio, come riconoscere errore con Hamming.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Belgiorno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Il documento di Reti di calcolatori fornisce una panoramica completa delle reti di calcolatori e di Internet, dai concetti base alle architetture avanzate. Vengono introdotti i componenti principali di Internet (host, dispositivi di comunicazione) e la classificazione delle reti (LAN, MAN, WAN). Si descrivono poi l'architettura a livelli (modello ISO/OSI e TCP/IP) e il processo di incapsulamento dei dati. Ampio spazio è dedicato alle tecnologie di accesso (DSL, cable modem, FTTH, reti wireless e aziendali). Viene analizzata l'architettura delle reti core, con un confronto tra commutazione di pacchetto e di circuito. Si introducono gli ISP e la loro struttura gerarchica. Si discutono le prestazioni di una rete, con parametri come ritardo e throughput. Il documento affronta le principali applicazioni di rete (client-server e peer-to-peer) e i servizi di trasporto (UDP e TCP). Vengono descritti nel dettaglio i protocolli HTTP (connessioni, formati dei messaggi, cookie, web caching, HTTPS), Electronic Mail (SMTP), e DNS. Si introduce lo streaming HTTP e DASH. Inoltre, vengono trattati il trasferimento dati affidabile, il protocollo TCP (struttura dei segmenti, gestione della connessione, controllo del flusso e della congestione), i protocolli IPv4, DHCP, NAT, IPv6 e ICMP. Infine, il documento analizza gli algoritmi di routing (distance-vector, link-state, OSPF, BGP), le reti SDN, il livello di collegamento, le reti Ethernet e Wireless, e la gestione della mobilità. Il documento fornisce una solida base per la comprensione delle reti di calcolatori.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Striccoli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti del corso di Reti di calcolatori e laboratorio, erogato presso la sede di Taranto del Politecnico di Taranto nell'a.a. 2022/2023. Sono presenti spiegazioni teoriche rielaborate dalle slide del docente e corredate da grafici e schemi.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Nel documento sono presenti degli appunti di Elettronica generale sulle famiglie logiche presi a lezione nell’anno accademico 2024/2025. Viene spiegato cos’è una famiglia logica (architettura, consumo statico, tempi di salita e discesa). Viene trattata la struttura di una c-mos e la relativa funzione di trasferimento. Il documento contiene solo una parte del programma di Elettronica Generale.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento di Elettronica generale contiene appunti presi a lezione nell’anno accademico 2024/2025. Nel documento vengono trattate le famiglie logiche e le tipologie di memoria. Tipi di memorie: registri; contatore; Sram; Dram; Flash; Fifo. Nel documento c’è anche una spiegazione del Letch (struttura, funzione di trasferimento e gli stati possibili in cui si può trovare).
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Santo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti del corso di Calcolatori elettronici anno 2022/23 che comprende la parte classica del corso sui moderni calcolatori elettronici e con la parte sulle reti neurali introdotta proprio quell'anno del corso.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Licciardo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Gli appunti di Elettronica digitale si dividono in logica combinatoria e logica sequenziale. Questa è il primo argomento di logica combinatoria. - Gli appunti sono al 99% scritti a mano da me, unendo informazioni prese a lezione, slide del prof e libri da lui consigliati.
...continua