I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Domande aperte
Esercizi svolti in aula durante le lezioni di Chimica generale e inorganica tenutesi nel 2023 dal professore alla lavagna e conti fatti bene a mano però nel dubbio ricontrollare fatti a mano mi dispiace se non si capisce niente ma li trovo molto utili.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Rampazzo

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
Esercitazione di Chimica di base con esercizi su: mole, composizione percentuale, formula minima, numero di ossidazione, nomenclatura, reazioni chimiche, concentrazione delle soluzioni, proprietà collegative, relazioni ponderali, equilibrio chimico, equilibri di solubili, equilibrio acido-base, idrolisi, soluzioni tampone.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Alcuni esercizi svolti di Chimica sul bilanciamento reazioni, rapporti ponderali, stato gassoso e termochimica. Esercizi basati sulla teoria appresa a lezione. Queste tipologie di esercizi rappresentano una buona parte delle tipologie di esercizi per lo svolgimento dell’esame di chimica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Capriati

Università Università degli Studi di Bari

Domande aperte
Semplici esercizi di Chimica inorganica sulla nomenclatura per iniziare a cimentarsi in questo ambito. Con soluzioni. Disponibili alla fine del testo. Utili soprattutto nelle fasi iniziali dello studio.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Capriati

Università Università degli Studi di Bari

Domande aperte
Esercizi di nomenclatura inorganica più complessi, con complessi di coordinazione. Esercizi utili per prendere la mano riguardo alla materia, in particolare riguardo ai complessi di coordinazione affrontati in chimica inorganica.
...continua
Prove intercorso svolte di Chimica generale degli anni precedenti con soluzioni alla fine della pagina, della professoressa Catauro. Ci sono sia la prima prova intercorso che la seconda. 1) Bilanciare le seguenti reazioni di ossido riduzione: 2) All’analisi chimica, due composti formati da C, H e O hanno presentato la stessa composizione percentuale: 40,0% di C e 6,67% di H. Passando alla determinazione sperimentale dei pesi molecolari si sono trovati i seguenti valori: 30 e 180. Determinare la formula minima e le formule molecolari. 3) Si calcoli il volume, misurato a 680,0 torr e 50,0 °C, dell'idrogeno che si sviluppa facendo reagire 3,000 g di Al in una soluzione acquosa contenente 20,00 g di idrossido di sodio, secondo la reazione: 4) Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti atomi: Mn (Z = 25), Cl (Z = 17), Ce(Z =58) 5) Forze deboli 6) Diagramma di stato dell'acqua Considerare i seguenti pesi atomici: Al = 27,00; Na = 23,00; C = 12,00; O = 16,00; H = 1,000;
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Faginas Lago

Università Università degli Studi di Perugia

Domande aperte
4 / 5
Domande di vari esami svolti di Chimica generale e inorganica con risposte della professoressa Faginas Lago per il corso di Scienze della formazione primaria di Perugia dei precedenti anni accademici.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Psicologia

Domande aperte
4 / 5
Domande aperte di Chimica generale e inorganica. Università: eCampus. Facoltà: Psicologia. Corso: Scienze biologiche. Docente: Manuela Vagnini. Nei documenti trovi anche il paniere con le risposte multiple! Scienze biologiche - Vagnini M.
...continua