vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE CHIMICA GENERALE SFP UNIG
Si definisce fase una porzione di materia fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà
➔ intensive uniformi.
Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un sistema eterogeneo?
➔ Un sistema omogeneo è costituito da una sola fase, con proprietà intensive uniformi. Un
sistema eterogeneo si compone di due o più fasi, ognuna delle quali ha proprietà intensive
caratteristiche.
Qual'è la differenza tra fase e stato fisico? Rispondi in cinque righe.
➔ La fase è una porzione di materia. Due o più fasi diverse possono appartenere allo stesso stato
fisico (olio e acqua).
Un miscuglio eterogeneo in cui un gas è disperso in un liquido si chiama: d) schiuma.
➔ Quali criteri puoi applicare per distinguere una sostanza pura da un miscuglio?
➔ Una sostanza pura può essere distinta da un miscuglio sulla base delle sue caratteristiche
macroscopiche e /o microscopiche, considerando il numero delle fasi del sistema. Va detto però,
che una stessa sostanza pura può presentarsi in fasi diverse (acqua e ghiaccio).
A parità di massa, il volume di gran parte dei solidi è maggiore o minore di quello dei corrispondenti
➔ liquidi?
Il volume dei solidi è generalmente minore di quello dei liquidi, a differenza dell’acqua (da
intendersi a parità di massa).
Il passaggio di stato di un solido ad aeriforme è denominato: d) sublimazione.
➔ Come è definita la temperatura a cui coesistono la fase solida e la fase liquida?
➔ Temperatura di fusione.
Indica l’affermazione corretta.
➔ a) Ogni sostanza pura ha una curva di riscaldamento con temperature di fusione e di
ebollizione caratteristiche.
Su quale principio si basa la tecnica di separazione dei miscugli eterogenei per centrifugazione?
➔ La diversa densità dei componenti del miscuglio.
Come puoi ottenere un campione puro di ferro da un miscuglio eterogeneo di limatura di ferro e di
➔ polvere di zolfo?
Separando la limatura di ferro con una calamita.
In che modo potresti separare, da un miscuglio di due polveri, solfato di bario (un solido insolubile in
➔ acqua) e cloruro di sodio (il sale da cucina)?
Se si aggiunge acqua NaCl va in soluzione. A questo punto, i componenti del miscuglio possono
essere separati per filtrazione.
Supponi di avere davanti a te un miscuglio di acqua e olio extravergine di oliva. In che modo puoi
➔ separare i due liquidi senza modificare le proprietà organolettiche dell’olio?
Per decantazione o per centrifugazione.
Un miscuglio è composto da acqua, sabbia, olio, pigmenti fotosintetici. Quali metodologie puoi
➔ utilizzare per separare ciascun componente di tale miscuglio?
La sabbia può essere separata per filtrazione. Acqua e olio si separano per decantazione o
centrifugazione. Per separare i pigmenti fotosintetici si usa la cromatografia.
Quanti sono gli elementi presenti in natura? Possono essere in numero illimitato?
➔ Sono 89. Gli elementi non possono essere in numero illimitato.
Quanti sono i composti? Possono essere in numero illimitato?
➔ Il numero di composti supera i 10 milioni. Non possono essere in numero illimitato.
Qual è il numero minimo di elementi presente in un composto?
➔ Due.
I composti hanno una composizione definita e costante?
➔ Si.
La produzione di sale a partire da acqua di mare sfrutta una trasformazione chimica o fisica?
➔ Fisica.
Definisci la costante di Avogadro.
➔ La costante di Avogadro è il numero di unità rappresentative presenti in una mole di qualsiasi
sostanza.
Qual è la definizione del principio di Avogadro?
➔ Volumi uguali di gas diversi, alla stessa pressione e temperatura, contengono lo stesso numero
di molecole.
Quali sono le particelle fondamentali dell’atomo?
➔ Protoni, neutroni ed elettroni.
Perché si dice che un atomo è neutro?
➔ Perché il numero dei protoni è uguale a quello degli elettroni.
L’esperimento di Rutherford dimostrò che gran parte del volume atomico è occupato da?
➔ Spazio vuoto.
Quale concetto non fa parte del modello di Rutherford?
➔ a) Il nucleo contiene particelle neutre.
Che cosa accade quando un atomo emette positroni o cattura un elettrone?
➔ a) Un protone può trasformarsi in neutrone.
Qual è la prova più evidente della natura ondulatoria della luce?
➔ Il fenomeno della diffrazione che genera le frange di interferenza visibili.
Come sono chiamate le particelle che costituiscono la luce secondo la teoria corpuscolare?
➔ Fotoni.
Qual è il rapporto che lega la frequenza e la lunghezza d’onda della luce?
➔ Frequenza e lunghezza d’onda sono inversamente proporzionali.
Qual'è la differenza fra uno spettro continuo e uno spettro a righe?
➔ Lo spettro continuo contiene tutte le lunghezze d’onda del campo visibile ed è caratteristico di
solidi e liquidi. Lo spettro a righe contiene solo alcune lunghezze d’onda ed è caratteristico dei
gas rarefatti.
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il modello atomico di Bohr è sbagliata?
➔ c) L’elettrone può cadere su un protone.
Si verifica emissione di energia quando l’elettrone salta?
➔ Dal livello 2s all’1s.
Secondo Bohr, che cosa descrive il numero quantico principale n?
➔ Descrive il livello energetico dell’orbita dell’elettrone per l’atomo di idrogeno.
Quanti elettroni può contenere un livello principale di energia n?
➔ 2 x n alla seconda.
Quale delle seguenti configurazioni elettroniche è sicuramente sbagliata? Spiega perché.
➔ -
1s2 2s2 2p6 3s2 3p8 perché l’orbitale p non può contenere 8e .
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
➔ a) L’orbitale è la regione dello spazio dove è più probabile trovare un elettrone.
All’interno di un periodo, da sinistra a destra, l’aumento del numero atomico è accompagnato da?
➔ c) Una diminuzione del volume atomico e un aumento dell’elettronegatività.
Qual è la definizione di energia di ionizzazione? Qual è l’andamento dell’energia di prima
➔ ionizzazione lungo i gruppi e lungo i periodi?
È l’energia che serve a rimuovere una mole di elettroni da una mole di atomi di un elemento
che si trova allo stato aeriforme. Aumenta da sinistra a destra e dall’alto verso il basso.
Quali sono le proprietà periodiche che rendono diversi gli elementi di un periodo e simili gli elementi
➔ di un gruppo?
Energia di ionizzazione, energia di affinità elettronica, elettronegatività.
Quale proprietà periodica esprime la tendenza a formare ioni negativi?
➔ L’energia di affinità elettronica.
Descrivi l’andamento dell’elettronegatività lungo la tavola periodica.
➔ Aumenta da sinistra verso destra e dal basso verso l’alto.
Scendendo lungo il gruppo II il carattere metallico?
➔ Aumenta.
Spiega perché i metalli hanno tendenza a formare ioni positivi mentre i non metalli tendono a
➔ formare ioni negativi.
I primi hanno bassa energia di ionizzazione, i secondi le maggiori energie di affinità elettronica.
Definisci l’energia di legame.
➔ L’energia di legame è la quantità di energia che è necessario fornire a una mole di sostanza per
rompere il legame che trattiene i suoi atomi.
Qual è la condizione per cui si può formare un legame?
➔ Il legame tra atomi si forma se si abbassa la loro energia potenziale.
Lo iodio ha elettronegatività maggiore dell’idrogeno. Come definisci il legame che si forma tra i 2
➔ atomi?
a) Covalente polare.
A che cosa sono dovute le proprietà caratteristiche dei metalli?
➔ Alla mobilità degli elettroni di valenza.
Nel legame metallico gli elettroni di valenza?
➔ d) Formano una nube elettronica che mantiene uniti gli ioni del metallo carichi positivamente.
Perché due atomi non metallici possono legarsi con un legame covalente?
➔ Perché il legame covalente consente loro di soddisfare contemporaneamente la loro richiesta di
acquistare elettroni per completare l’ottetto.
La teoria VSEPR afferma che, quando un atomo forma legami covalenti?
➔ Le coppie di elettroni nel guscio più esterno si dispongono il più lontano possibile tra loro.
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
➔ c) Nella teoria VSEPR i legami covalenti doppi sono considerati come un legame singolo e i
legami covalenti tripli come un legame doppio.
Perché il ghiaccio è meno denso dell’acqua?
➔ Nel ghiaccio le molecole di H2O sono disposte in un reticolo esagonale con spazi «vuoti» al
centro che fanno sì che la densità sia minore dell’acqua.
Perché un legame covalente è più forte di un legame a idrogeno?
➔ -
I legami covalenti sono legami interatomici e sono dovuti a una condivisione di e . Gli atomi
legati sono molto vicini. I legami a idrogeno sono intermolecolari, non c’è condivisione di
elettroni e gli atomi interessati sono più lontani.
È necessaria più energia per?
➔ a) ionizzare un atomo.
In generale, la forza del legame a idrogeno è maggiore di quella?
➔ d) di un legame dipolo-dipolo.
I tensioattivi:
➔ In soluzione acquosa si dispongono con la parte idrofila sulla superficie dell’acqua e con la
parte idrofobica fuori dall’acqua.
Un olio lubrificante per motore ha una viscosità maggiore o minore di quella dell’acqua?
➔ Maggiore.
Perché le idrometre, gli insetti che «camminano sull’acqua», sono minacciate dall’eccesso di uso dei
➔ detersivi nelle aree circostanti il bacino su cui vivono?
Perché i tensioattivi riducono la tensione superficiale.
Al crescere della temperatura:
➔ La tensione di vapore aumenta e la viscosità e la tensione superficiale diminuiscono.