I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi dei medicinali

Esame Analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Onnis

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi dei medicinali 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Onnis, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei medicinali I

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti completi di tutto il programma (186 pagine) di analisi dei medicinali I comprensivi di risoluzione degli spettri proposti dal professore svolti e spiegati. Sufficienti per il superamento dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scipione.
...continua

Esame Analisi dei medicinali III

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Manfroni

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di analisi dei medicinali 3 sulla RMN: tecnica strumentale, descrizione e funzionamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manfroni dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Interpretazione dello spettro IR Segnali di assorbimento caratteristici per il riconoscimento dei principali gruppi funzionali nello spettro IR: -catena alifatica -doppio legame C=C -triplo legame C≡C -anello aromatico - gruppo alcolico –OH - gruppo aminico –NH2 - gruppo aldeidico –CHO -acido carbossilico –COOH
...continua

Esame Analisi dei medicinali III

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Manfroni

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Il seguente tratta : - interazioni tra luce e materia, assorbimento, emissione e fotoluminescenza; - Rifrattometria, calcolo dell'indice di rifrazione, aspetti teorici e Legge di Snell, funzionamento del rifrattometro di Abbè, fattori che influenzano l'indice di rifrazione e applicazioni in F.U.; - Polarimetria, sostanze otticamente attive, luce polarizzata (cos'è e come si forma), funzionamento del Polarimetro di Nicol, Legge di Fresnel, calcolo del potere ottico rotatorio specifico, fattori che influenzano il potere ottico rotatorio specifico, calcolo della Purezza Ottica e applicazioni in F.U.
...continua

Esame Analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Anzini

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Tutto quello che bisogna sapere per superare l'esame di analisi dei medicinali per quanto riguarda la cromatografia. Nozioni teoriche e pratiche. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Anzini dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei medicinali I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Strappaghetti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
L' analisi qualitativa stabilisce la natura dei costituenti di una miscela. Questo file tratta i metodi di analisi delle sostanze. tra cui: - Analisi per via secca: saggio al filo di platino, saggio al coccio. - Caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche, e reazioni analitiche dei principali cationi ed anioni in riferimento ai medicamenti riportati nella Farmacopea Ufficiale.
...continua

Esame Analisi dei medicinali 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Plumitallo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi dei medicinali 2 per l'esame del professor Plumitallo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il carbonato, il bicarbonato, il clorato, il tiosolfato, il solfato, il tetraborato, il fosfato, il cloruro, il bromuro, l ioduro.
...continua

Esame Analisi dei medicinali 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Plumitallo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi dei medicinali 2 per l'esame del professor Plumitallo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: formula del carbonato, il bicarbonato, il clorato, il tiosolfato, il tetraborato, il solfato, il bromuro, il cloruro, il fosfato.
...continua

Esame Analisi dei medicinali IV

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Sabatini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi dei medicinali IV. Gli argomenti trattati sono i seguenti: procedura analitica sulla sostanza pura (inorganica - organica -organometallica): saggi per via secca: - 1. esame organolettico; - 2. calcinazione; - 3. saggio al filo di platino. N.B. UTILI PER ESAME DI STATO (PROVA DI LABORATORIO)
...continua

Esame Analisi dei medicinali I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Garuti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Riassunto di Analisi dei medicinali I per l'esame della professoressa Garuti. E' um rielaborato personale del corso di Analisi dei medicinali. tratta la parte di analisi qualitativa dei composti in laboratorio. suddiviso in due parti: cationi/anioni ad interesse farmaceutico; con specifiche dettagliate di ogni catione e anione trattato durante il corso di studi.
...continua

Esame Analisi dei medicinali 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Plumitallo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Analisi dei medicinali 2 per l'esame del professor Plumitallo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le sostanze organiche non azotate, l'effetto dell'esperimento su una sostanza sospesa in acqua, l'effetto su una soluzione d'acqua satura al tornasole.
...continua

Esame Analisi dei medicinali 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Plumitallo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi dei medicinali 2 per l'esame del professor Plumitallo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le reazioni delle strutture aromatiche con nitrazione, alogenazione, alchilazione con aldeidi, reazioni con sali, correlazione calore e luce visibile.
...continua