Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Riassunto esame Analisi dei medicinali I, prof. Garuti Pag. 1 Riassunto esame Analisi dei medicinali I, prof. Garuti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi dei medicinali I, prof. Garuti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi dei medicinali I, prof. Garuti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi dei medicinali I, prof. Garuti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi dei medicinali I, prof. Garuti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi dei medicinali I, prof. Garuti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi dei medicinali I, prof. Garuti Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MAGGIORE è LA FORZA CON CUI SI ATTRAGGONO.

EI (ENERGIA DI IDRATAZIONE) è la tendenza degli ioni a idratarsi e dipende dalla

– densità di carica. maggiore è delta, maggiore è la tendenza ad idratarsi.

b=C/r

Va distinto, ora, il caso in cui l'anione sia molto grande o molto piccolo rispetto al catione:

nel caso in cui l'ANIONE sia MOLTO GRANDE rispetto al catione, il piu piccolo aumento di

– r+ non cambia particolarmente il valore di ER. Quindi il fattore ER è quasi costante.

La solubilità è, quindi, definita dal valore di EI.

MgSO4

CaSO4

SrSO4

BaSO4

in questa serie di composti, la solubilità decresce dal sale di Magnesio al sale di

Bario, in quanto Mg possiede la stessa carica, è piu piccolo e, pertanto, risulta piu

grande EI.

In generale, tutte le volte che alcalino terrosi/alcalini formano sali con

ANIONI GRANDI (solfati, fosfati, ossalati), la diversa solubilità è data da EI

e DIMINUISCE DALL'ALTO VERSO IL BASSO.

Invece, nel caso in cui i cationi AT/A dovessero formare composti con ANIONI PICCOLI,

– la diversa solubilità viene determinata dal valore di ER, in quanto l'aumentare di r+

diventa significativo.

Mg(OH)2 LiOH

Ca(OH)2 NaOH

Sr(OH)2 KOH

Ba(OH)2

in questo caso, la solubilità decresce dall'idrossido di Bario all'idrossido di Magnesio.

In generale, per il riconoscimento AT/A è preferibile la via secca con il metodo del SAGGIO

ALLA FIAMMA.

Partendo dal presupposto che i sali PIU VOLATILI sono i CLORURI, cerchiamo di trasformare

ogni sale da analizzare, in cloruro. Per fare questo, utilizzo il filo di PLATINO (non fonde,

catalizza la reazione ed è chimicamente inerte) e lo bagno in acido cloridrico. Dopodichè tocco

il sale in analisi. Questo reagisce con il cloruro formando il cloruro analizzabile.

→ → → →

CaX2 + 2Cl- CaCl2 + 2X- scaldo su bunsen CaCl2(solido) CaCl2 (gassoso)

in seguito alla sollecitazione da parte della fiamma del bunsen (trasferimento di energia) il

cloruro di calcio subisce una SCISSIONE OMOLITICA ottenendo Ca: (atomo) e 2Cl.

L'atomo di calcio, in seguito a sollecitazione energetica, viene ECCITATO (per promozione degli

elettroni di valenza ad un orbitale piu esterno. Risulta, così, instabile).

Gli elettroni, in seguito, tendono a tornare ad una condizione di stabilità liberando energia.

Ca(E) Ca: + deltaE. deltaE=h*lamda (lunghezza d'onda)=COSTANTE DI PLANK.

IL DELTAe è diverso per ogni sale e conferisce un colore caratteristico alla fiamma.

CALCIO

il calcio è un elemento essenziale per l'organismo umano, in un adulto sano è presente circa 1

kg di calcio.

Il 90% di questo si trova nelle ossa e nei denti, sottoforma di FOSFATO.

Ca3(PO4)2 costituisce l'APATITE (nelle ossa)

– Ca3(PO4)2Ca(OH)2 IDROSSI APATITE

– Ca3(PO4)2CaF2 FLUOR APATITE (smalto dei denti).

Il restante 10% è contenuto nel SANGUE, in parte legato alle proteine e in parte libero

sottoforma di Ca2+, in equilibrio con Mg2+.

Ca2+/Mg2+ costituiscono una pompa calcio magnesio che regola la funzionalità delle

membrane eccitabili.

Il metabolismo del calcio è regolato da tre sostanze:

VITAMINA D

– CALCITONINA

– PARATORMONE

L'IPOCALCEMIA può essere provocata dalla mancanza di una di queste tre sostanze con un

mancato assorbimento di Ca. può provocare malattie ossee, facilità di emorragie,

iperfunzionalità di nervi e muscoli, tachicardia.

L'IPERCALCEMIA causa ipofunzionalità di nervi e muscoli, brachicardia, calcoli renali (per la

formazione di sali di calcio con acido ossalico che risultano insolubili)

dal punto di vista FARMACEUTICO,

CaCO3, Ca(HCO3)2, Ca(OH)2 utilizzati come ANTIACIDO. Siccome il Ca ha attività

– astringente, va sempre associato a composti a base di Mg (ad azione lassativa).

CaSO4 viene usato per le ingessature

– CaHPO4 utilizzato come integratore

– Ca(ClO)2 IPOCLORITO DI CALCIO usato come disinfettante nelle piscine

dal punto di vista CHIMICO,

essendo un alcalino terroso, in acqua di dissocia con la formazione di H2. Avendo, per gli AT, il

fenomeno della passivazione, il Ca(OH)2 è un precipitato lattiginoso e si deposita sul metallo

causando il blocco della reazione. Non è quindi pericoloso.

.

negli alcalini, invece, la reazione avviene completamente ed essendo fortemente esotermica,

causa esplosioni (NB vedi per il Na).

Una reazione caratteristica è quella con l'ACIDO OSSALICO, che forma precipitato bianco di

OSSALATO DI CALCIO. Il pH dev'essere mantenuto maggiore o uguale a 5; altrimenti, essendo

sale di un acido debole, a pH inferiore si riformerebbe acido ossalico.

.

inoltre il Ca2+ si tratta con ESACIANOFERRO DI POTASSIO + IONE AMMONIO con la

formazione di un precipitato BIANCO ESACIANOFERRO DI CALCIO, POTASSIO, AMMONIO.

.

COLORE FIAMMA: arancione/rosso

MAGNESIO (Nox +2)

il magnesio è essenziale per l'organismo umano, in un adulto sono contenuti circa 30 grammi.

Principalmente presente nelle ossa e nei denti sottoforma di Mg3(PO4)2.

Oppure libero nella cellula sottoforma di catione Mg2+, in equilibrio con Ca2+.

Viene introdotto con la dieta e in caso di carenza prolungata, provoca DISTURBI NERVOSI E

CRAMBI MUSCOLARI.

Un ECCESSO di Mg, può provocare CALCOLI RENALI (MgNH4PO4)

dal punto di vista FARMACEUTICO

Mg2+ ha azione lassativa

– tende a idratarsi, aumentando la massa intestinale

– irrita le mucose intestinale favorendo i movimenti peristaltici

MgSO4 usato come PURGANTE molto forte per azione sinergica tra catione e anione.

– Viene usato solo per interventi chirurgici ed esami particolari.

Può risultare tossico per via INALATORIA. In quanto l'ossido di Magnesio (MgO) risulta essere

una polvere finemente suddivisa e leggera.

Ma esiste anche un altro tipo di intossicazione: infatti il magnesio è presente nell'AMIANTO.

Mg3SiO5(OH)4 CANCEROGENO. Nonostante la sua tossicità, veniva usato come isolante

termico e causa carcinoma polmonare.

MgO, MgCO3, Mg(HCO3)2 associato ad ANTIACIDI che avrebbero proprietà astringenti.

– Il suo scopo è contrastare con proprietà lassativa.

MgO*SiO3 usato in caso di INTOSSICAZIONE alimentare, infatti ADSORBE sostanze

– estranee sulla superficie

Mg3(PO4)2 INTEGRATORE

dal punto di vista CHIMICO, reagisce con l'acqua con formazione di H2. Reazione bloccata dal

fenomeno di passivazione essendo AT e quindi non pericolosa

.

il magnesio brucia a contatto con O2 .

Come reazione di riconoscimento, viene trattato con NH4OH/NH4Cl, HPO4 2- con formazione di

un precipitato bianco cristallino MgNH4PO4. Se non ci fosse il tampone NH4Cl , avremmo il

precipitato parziale di idrossido. Ma per effetto dello ione comune, viene diminuita la solubilità

del sale consentendone la precipitazione.

.

un'altra reazione è tra l'idrossido di Magnesio Mg(OH)2 con un colorante organico

MAGNESONE. L'idrossido di magnesio, essendo finemente suddiviso, adsorbe il colorante

assumendo una colorazione BLU.

.

.

.

COLORE ALLA FIAMMA: BIANCO BRILLANTE

BARIO

il bario è un elemento estraneo all'organismo umano, non ha nessuna attività farmaceutica e

risutla MOLTO TOSSICO.

BaSO4, avendo un elevato peso atomico, risulta OPACO AI RAGGI X. È usato, quindi a SCOPO

DIAGNOSTICO. Non essendo solubile in acqua ne in acido cloridrico, non viene assorbito e

quindi non esplica la sua azione tossica.

Il Ba possiede un'azione competitiva nei confronti del CALCIO. Altera quindi la pompa

Ca2+/Mg2+ causando quindi problemi simili all'IPOCALCEMIA.

Come reazione caratteristica, è il fatto che il BaSO4 è solubile SOLO in H2SO4 CONCENTRATO.

.

COLORE ALLA FIAMMA: verde pallido ALCALINI

(litio, sodio, potassio)

LITIO (Nox +1)

inizialmente si pensava fosse estraneo all'organismo umano, in realtà è contenuto in piccole

tracce e sembra regoli la funzionalità della pompa Na/K.

Dal punto di vista FARMACEUTICO

Li2CO3 è usato come farmaco per PROBLEMI DEPRESSIVI e nelle forme gravi di

– SCHIZOFRENIA. Il problema è che risulta TOSSICO e quindi si ricorre a questo farmaco

solo una volta provate le altre terapie.

Inibisce la tiroide obesità

– trattiene i liquidi

– provoca lesioni curanee

– tende a sostituirsi al magnesio nel legame del DNA, causando alterazioni

– genetiche (con azione TERATOGENA E CANCEROGENA)

è un composto inorganico, a carattere ionico, quindi IDROSOLUBILE. Nonostante tutto, riesce

ad attraversare la BARRIERAEMATOENCEFALICA. Questo perche LiCO3- viene confuso per

HCO3- e quindi si lega al carrier dell'INISITOLO che gli consente l'ingresso nonostante NON

SIA LIPOSOLUBILE.

Dal punto di vista CHIMICO, essendo alcalino, la reazione con l'acqua è completa, fortemente

esotermica e provoca incendi.

LiOH è una base forte, ma non come NaOH o KOH in quanto, essendo un catione molto piccolo,

la carica delta è molto elevata e possiede, quindi, una notevole azione elettrostatica: MOLTO

MENO DISSOCIABILE.

Per via umida, il riconoscimento prevede trattamento di Li+ con Oh+ e HPO4 2- con

scarsissima produzione di Li3PO4. Per questo si predilige il riconoscimento per via secca con

saggio alla fiamma.

COLORE ALLA FIAMMA: rosso lilla. SODIO (Nox +1)

il sodio è un elemento essenziale per l'organismo umano, in un adulto sano, sono presenti 1-

1,5g per ogni kg di peso corporeo. È presente il tutti i LIQUIDI EXTRACELLULARI e resta in

equilibrio con il K che è, invece, all'interno della cellula.

Dal punto di vista FARMACEUTICO, il sodio non ha un vero e proprio utilizzo, in farmacopea,

tutti i farmaci contenenti Na, devono la loro azione all'anione. Si usa sale sodico solo per la sua

solubilità.

NaHCO3 antiacido

– Na2SO4 purgante

– NaI per disfunzioni tiroidee e usata per tintura di iodio

– Na2S2O3 (tiosolfatosodico) usato come antidoto da avvelenamento da ClO- e CN-

– NaH2PO4 /Na2HPO4 come integratori

come riconoscimento per va umida, si usa il PIROANTIMONIATO DI K

.

.

ma si predilige il netto risultato del saggio alla fiamma

COLORE ALLA FIAMMA : giallo oro K

in un adulto sono presenti circa 180g di potassio nella cellula, necessari per la trasmissione e il

controllo dell'impulso nervoso.

Non ha una vera e propria azione FARMACEUTICA. I farmaci devono la loro azione all'anione.

KMnO4 disinfettante

– AlK(SO4)2 emostatico

– KClO3 antisettico

– KI per disfunzio

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
34 pagine
7 download
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MichelaRM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei medicinali I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Garuti Laura.