I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Manfroni Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Manfroni

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di analisi dei medicinali 3 sulla RMN: tecnica strumentale, descrizione e funzionamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manfroni dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Interpretazione dello spettro IR Segnali di assorbimento caratteristici per il riconoscimento dei principali gruppi funzionali nello spettro IR: -catena alifatica -doppio legame C=C -triplo legame C≡C -anello aromatico - gruppo alcolico –OH - gruppo aminico –NH2 - gruppo aldeidico –CHO -acido carbossilico –COOH
...continua

Dal corso del Prof. G. Manfroni

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Il seguente tratta : - interazioni tra luce e materia, assorbimento, emissione e fotoluminescenza; - Rifrattometria, calcolo dell'indice di rifrazione, aspetti teorici e Legge di Snell, funzionamento del rifrattometro di Abbè, fattori che influenzano l'indice di rifrazione e applicazioni in F.U.; - Polarimetria, sostanze otticamente attive, luce polarizzata (cos'è e come si forma), funzionamento del Polarimetro di Nicol, Legge di Fresnel, calcolo del potere ottico rotatorio specifico, fattori che influenzano il potere ottico rotatorio specifico, calcolo della Purezza Ottica e applicazioni in F.U.
...continua