Cristoforo Colombo  

Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua

Francia - Separazione Dei Poteri E Subordinazione Esecutivo A Legislativo  

Appunto di storia che spiega come nella Francia termidoriana, il potere esecutivo conserva sempre una certa subordinazione al legislativo.
…continua

Francia - Soppressione Del Consiglio Esecutivo  

Scopri come il decreto del 1793 trasformò la Convenzione e rafforzò il potere del Comitato.
…continua

Francia - Stati Generali Nel Periodo Assolutista  

Il Re francese governava con potere assoluto, ma dipendeva dagli Stati generali per il consenso e le risorse necessarie.
…continua

Francia - Struttura Della Costituzione Del 1791  

Appunto di storia sulla Costituzione francese del 1791 che è suddivisa in diverse sezioni su temi differenti.
…continua

Francia Del 1600 - Luigi XIV E L'Illuminismo  

Luigi XIV trasformò la Francia in uno stato assoluto, centralizzando potere e cultura.
…continua

Francia Del Cinquecento - Diritto Alla Resistenza Secondo I Protestanti  

Appunto di Storia riguardante il diritto alla resistenza secondo i protestanti durante le guerre di religione in Francia.
…continua

Francia Del Seicento - Cardinale Richelieu  

Luigi XIII e Richelieu rafforzano il potere monarchico, affrontando nobiltà e ugonotti.
…continua

Francia Del Seicento - Mazarino E Le Fronde  

Crisi politica in Francia post-Luigi XIII: reggenza di Anna, Mazarino e la Fronda.
…continua

Francia Di Luigi XIV - Riassunto   Premium

Appunto di Storia moderna sulla Francia di Luigi XIV, con riassunti sul regno del Re Sole, l'assolutismo, la politica estera e la supremazia in Europa
…continua

Francia Di Luigi XIV - Tasformazione Militare  

Luigi XIV trasformò la Francia in una potenza militare con un esercito e una marina formidabili.
…continua