Cristoforo Colombo
Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua
Seicento - Decadenza Dell'Italia Spagnola
Appunto di Storia riguardante la decadenza dell'Italia spagnola nel Seicento, il secolo del ribaltamento degli equilibri.
…continua
Seicento - Età Della Controriforma
Premium
Appunto breve di storia con frasi chiave riguardante la'età della controriforma, nel Seicento. Risposta dei cattolici alla riforma Luterana.
…continua
Seicento - Monarchia Parlamentare Inglese
Appunto di storia con spiegazione del pensiero sviluppatosi nel 1600 in Inghilterra e della situazione all'interno dello stato
…continua
Seicento - Post Repubblica In Inghilterra
Appunto di storia con spiegazione della situazione in Inghilterra dopo la proclamazione della Repubblica
…continua
Seicento - Ribaltamento Degli Equilibri Economici
Appunto di Storia riguardante il ribaltamento degli equilibri economici in Europa durante il Seicento.
…continua
Seicento - Situazione Del Regno Di Napoli
Scopri la storia del Regno di Napoli nel Seicento, tra dominazione spagnola e rivolte sociali.
…continua
Seicento E Crisi (2)
Premium
Appunto di storia con analisi del periodo seicentesco e della relativa crisi: la fine della prosperità, l'atlantizzazione, la crisi demografica e il ritorno della peste.
…continua
Seicento E Settecento - Società E Economia
Scopri l'evoluzione politica e sociale dell'Europa tra il XVII e XVIII secolo, con focus su Inghilterra, Francia e Prussia.
…continua
Seicento Tra Crisi E Sviluppo - Riassunto
Premium
Appunto di Storia moderna sul Seicento tra crisi e sviluppo, con riassunti sulle epidemie nell'Europa centro-meridionale, lo sviluppo commerciale di Inghilterra e Olanda, il mercantilismo, l'Italia dei domini spagnoli, la rivoluzione scientifica e cultura
…continua
Seicento: L'espansione Del Ducato Di Savoia E Le Riforme Politiche Che Cambiarono L'Italia
Un'analisi della nascita del Ducato di Savoia come potenza in Italia nel Seicento, con il ruolo di Emanuele Filiberto, le alleanze politiche opportunistiche e le riforme di Vittorio Amedeo II che prepararono il terreno per il Risorgimento.
…continua