Cristoforo Colombo
Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua
Reazione Della Chiesa Cattolica E Concilio Di Trento
Il Concilio di Trento rafforzò la Chiesa cattolica contro il protestantesimo, istituendo riforme e nuovi ordini religiosi.
…continua
Reazioni Dell'Europa Alla Conquista Dell'America
Scoperte di Vasco da Gama e Magellano, impatto della colonizzazione sull'America e popolazioni indigene.
…continua
Regime Napoleonico
Appunto di storia sul regime napoleonico, dalla fine del periodo del terrore fino all'esilio a Sant'Elena.
…continua
Regimi Parlamentari In Francia E In Inghilterra
La monarchia assoluta in Francia e Inghilterra: potere, guerre civili e rivoluzioni.
…continua
Regno Di Carlo II, L’ascesa Dei Partiti Politici E La Dinastia Degli Hanover
Appunto sul Regno di Carlo II, la nascita dei primi partiti politici, i Whigs e i Totries, e sulla dinastia degli Hanover
…continua
Regno Di Filippo II E Rivolta Dei Paesi Bassi
Appuntro di storia sul regno e personalità del re spagnolo Filippo II e la guerra civile affrontata nei Paesi Bassi nel 1566.
…continua
Regno Polacco - Apogeo E Crisi Nel Seicento
Appunto di Storia riguardante l'apogeo e la crisi che pervase il regno polacco nel periodo delle monarchie e degli assolutismi in Europa.
…continua
Regole E Gerarchia Dei Gesuiti: Un Cammino Di Fede E Dedizione
Questi sono degli appunti sull'ordine dei gesuiti fondato nel 1500. Appunti ben presi, corretti e molto chiari
…continua
Repubblica Di Genova Nella Seconda Metà Del XVI Secolo
Genova, porto di Milano, prospera grazie ai prestiti alla Spagna e al Banco di S. Giorgio.
…continua
Repubblica Di Venezia Dopo Il Trattato Di Cateau-Cambrésis
La Repubblica di Venezia, potente e indipendente, affronta sfide geopolitiche e militari nel Mediterraneo del XVI secolo.
…continua