9 min
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel XVII secolo, la Francia instaurò una monarchia assoluta, rafforzata dai cardinali Richelieu e Mazzarino, che consolidarono il potere reale e ridussero la forza dei nemici interni come gli ugonotti.
  • Luigi XIV, noto come il Re Sole, centralizzò il potere a Versailles e promosse una politica aggressiva sia sul fronte militare che economico, grazie al mercantilismo di Colbert.
  • In Inghilterra, l'assolutismo di Giacomo I e Carlo I portò a tensioni politiche e religiose, sfociando in una guerra civile che vide la vittoria del parlamento sotto la guida di Cromwell.
  • Cromwell instaurò una repubblica che divenne una dittatura, imponendo l'Atto di Navigazione per proteggere gli interessi mercantili inglesi, ma la sua morte portò alla restaurazione della monarchia.
  • La Gloriosa Rivoluzione del 1688 stabilì una monarchia costituzionale in Inghilterra con la Dichiarazione dei Diritti del 1689, garantendo la divisione dei poteri e la libertà politica e religiosa.

Indice

  1. La monarchia assoluta in Francia
  2. Richelieu e Mazzarino
  3. Luigi XIV e Versailles
  4. Colbert e il mercantilismo
  5. Unione di Scozia e Inghilterra
  6. Giacomo I e le tensioni religiose
  7. Carlo I e la guerra civile
  8. Cromwell e la repubblica
  9. La restaurazione e i partiti politici
  10. La gloriosa rivoluzione

La monarchia assoluta in Francia

Nel XVII secolo la monarchia assoluta trionfo’ in Francia e si diffuse anche in altri stati europei.

La monarchia assoluta riconosceva il potere dinastico (cioè dei regnanti) per diritto divino, cioè’ voluto da Dio, si basava sulla ragion di stato nel senso che poiché lo stato si raffigurava nella persona del re nessuno poteva opporsi alla sua volontà tutti erano tenuti ad obbedire ai suoi ordini.

Richelieu e Mazzarino

In Francia il potere assoluto si diffuse ad opera di due ministri, entrambi cardinali, il duca di Richelieu e l’italiano Giulio Mazzarino.

Richelieu distrusse le fortezze, tra cui quella di la rochelle, e quindi distrusse il potere feudale e la forza militare e politica degli ugonotti.

Richelieu finanziò i nemici dell’Austria durante la guerra dei trent’anni e costrinse la Francia a partecipare alla fine della guerra, inoltre Richelieu arricchì le colonie francesi conquistando santo domingo, Martinica e Guadalupe.

Luigi XIV e Versailles

Dopo Richelieu ci fu Mazzarino che governo’ per conto di Luigi XIV, rafforzo’ il potere statale e fece in modo che la rancia avesse il primato politico nel continente.

Quando Mazzarino morì, luigi XIV prese direttamente le redini in mano, a luigi XIV e’ riconosciuta la frase: lo stato sono io!, Luigi XIV si prese tutti i poteri perciò fu nominato re sole.

Luigi XIV oltre ad ampliare il regno ebbe una sfarzosa corte che ebbe sede a versailles, a versailles il sovrano accentro’ tutta l’aristocrazia francese concedendo favori e tenendola a bada.

Durante la permanenza della nobiltà a versailles, Luigi XIV riprese la lotta contro i calvinisti. Il re distrusse le chiese e costrinse gli ugonotti a scappare in Olanda, Svizzera, Germania e Inghilterra, e vieto’ alle colonie francesi di accogliere i calvinisti.

Colbert e il mercantilismo

La Francia oltre ad essere aggressiva sul piano militare lo fu anche sul piano economico, infatti Colbert ideò ed attuò la politica del mercantilismo che aveva come scopo principale quello di aumentare le entrate statali per far fronte ai molti costi della corte e delle azioni militari. Colbert fermò le importazioni costringendo gli importatori a pagare enormi tasse, favori’ la produzione interna concedendo finanziamenti e privilegi, creo’ le manifatture regie, come quella degli arazzi, mobili, specchi, vetri, porcellane etc., favorì lo sviluppo della marina mercantile concedendo premi agli armatori e istituì le compagnie privilegiate per il commercio nei diversi posti del mondo.

In questo modo con l’entrata di nuove tasse il re pote’ rafforzare i militari dotandoli di armi più’ efficaci come i granatieri muniti di una specie di bombe a mano.

Unione di Scozia e Inghilterra

Quando mori’ la regina Elisabetta, poiché non aveva figli e quindi non aveva eredi, il regno passo’ nelle mani di giacomo i stuart, lui era già re della Scozia ed era un parente dei tudor che era una dinastia inglese. Da questo momento la Scozia e l’Inghilterra si unirono in un unico regno.

Giacomo I e le tensioni religiose

Con il nuovo regno ci furono molte lotte religiosi e politiche.

Giacomo i stuart era un sostenitore dell’assolutismo del re e contrasto’ sia i parlamentari della camera dei comuni che le comunità puritane perché i parlamentari rappresentando la borghesia erano contro l’assolutismo del re e i puritani perché volevano riformare la chiesa eleggendo da soli i loro pastori.

Per sfuggire al potere del re molti lasciarono l’Inghilterra e si rifugiarono nel nord America per realizzare i propri ideali di pace e libertà. Approdarono a cape cod i centodue padri pellegrini che fondarono la città di Plymouth nel Massachusetts.

Carlo I e la guerra civile

Quando salì al trono Carlo I l’assolutismo si aggravo’ ancora di più, egli sciolse due volte il parlamento, mise tasse nuove per sostenere il suo governo e perseguito’ ancora di più i puritani. Tutto ciò provoco’ la guerra civile tra chi sosteneva la monarchia e chi sosteneva il parlamento. Con il re si schiero la chiesa anglicana, la nobiltà terriera, con i parlamentari si schiero’ la piccola nobiltà di confessione calvinista e puritana.

Cromwell e la repubblica

Dopo varie battaglie le forze del parlamento riporto’ la vittoria a Naseby guidati da Cromwell che era riuscito a formare un esercito religioso dove combattere, essere feriti o morire era un dovere religioso. Con la vittoria dei parlamentari Carlo I venne condannato a morte e decapitato come alto traditore.

Cromwell abolì la camera dei lord, proclamo’ la repubblica e soffoco’ due rivolte una in Irlanda e una in Scozia.

la repressione in Irlanda porto’ molta gente a fuggire in America.

Alla Scozia invece fu concesso di integrarsi nella vita politica ed economica dell’Inghilterra. Successivamente Cromwell sciolse il parlamento e si fece nominare lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda concedendosi il diritto a nominare il suo successore.

Per proteggere gli interessi della borghesia mercantile Cromwell emano l’atto di navigazione, un documento che vietava alle navi straniere di sbarcare merci nei luoghi inglesi e nelle colonie inglesi..questo provvedimento porto’ danni all'Olanda e ci fu una guerra che fu vinta dagli inglesi i quali si presero il porto New Amsterdam nominandolo New York.

La restaurazione e i partiti politici

La dittatura fatta da Cromwell non sopravvisse alla sua morte infatti il nuovo parlamento incorono’ re d’Inghilterra Carlo II figlio di Carlo i che si era rifugiato in Scozia dove era re, la camera dei lord fu restaurata e nacquero due grandi partiti politici:

- I tories favorevoli alla monarchia, alla chiesa anglicana e alla nobiltà’ terriera

- I whigs che sostenevano il parlamento, la tolleranza religiosa gli interessi dei grandi mercanti e costruttori di navi.

La gloriosa rivoluzione

Il parlamento si oppose alla monarchia quando sali’ al trono giacomo ii fratello di Carlo II il quale voleva restaurare il cattolicesimo, per paura di una guerra giacomo ii fu cacciato e fu eletto re Guglielmo III D'Orange insieme alla moglie Maria figlia di Giacomo II. Giacomo II si trasferì a Parigi sotto la protezione di luigi XIV.

Dopo 50 anni di guerre civili e lotte politiche, la gloriosa rivoluzione, chiamata così perché svolta in modo pacifico, porto’ l’Inghilterra ad avere un sistema politico costituzionale, dove c’era divisione tra monarchia e parlamento, e rispetto dei diritti politici e civili dei cittadini.

tutti i cambiamenti furono scritti nella dichiarazione dei diritti del 1689 che segno’ la fine del vecchio regime.

il popolo era rappresentato dal parlamento, che votava le leggi che il sovrano doveva rispettare e far rispettare.

Il re garantiva la libertà di pensiero e di parola, il re non poteva mettere nuove tasse senza l’autorizzazione della camera dei comuni ne poteva armare l’esercito se non c’era una guerra inoltre era riconosciuta la liberta’ di religione e di culto a tutti tranne che ai cattolici.

L’Inghilterra divenne cosi’ una monarchia costituzionale, guidata da un governo responsabile di quello che faceva e doveva dar conto di tutto di fronte al parlamento.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali ministri che contribuirono alla diffusione del potere assoluto in Francia nel XVII secolo?
  2. I principali ministri furono il cardinale Richelieu e Giulio Mazzarino, che rafforzarono il potere statale e contribuirono all'espansione delle colonie francesi.

  3. Come Luigi XIV consolidò il suo potere in Francia?
  4. Luigi XIV consolidò il suo potere centralizzando l'aristocrazia a Versailles, combattendo i calvinisti e implementando politiche economiche mercantiliste attraverso Colbert.

  5. Quali furono le cause della guerra civile in Inghilterra durante il regno di Carlo I?
  6. La guerra civile fu causata dall'assolutismo di Carlo I, che sciolse il parlamento, impose nuove tasse e perseguitò i puritani, provocando il conflitto tra sostenitori della monarchia e del parlamento.

  7. Quali furono le conseguenze della vittoria parlamentare guidata da Cromwell?
  8. La vittoria portò all'abolizione della monarchia, alla proclamazione della repubblica e alla dittatura di Cromwell, che emanò l'Atto di Navigazione e represse rivolte in Irlanda e Scozia.

  9. Come si trasformò il sistema politico inglese dopo la Gloriosa Rivoluzione?
  10. Dopo la Gloriosa Rivoluzione, l'Inghilterra divenne una monarchia costituzionale con una chiara divisione tra monarchia e parlamento, garantendo diritti politici e civili ai cittadini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community