1. Sventato golpe in Bolivia

    Il presidente della Bolivia Luis Arce respinge un tentativo di colpo di Stato dopo che le truppe dell'esercito avevano preso il controllo del cuore politico di La Paz e la polizia militare preso d'assalto il palazzo
    A.Lib

    di A.Lib

  2. Adolescenti e denaro, gli “influencer” sono gli amici: 6 su 10 comprano per imitarli

    Quanto emerge dai dati OCSE PISA 2022 sulla financial literacy descrive un’Italia al di sotto della media per competenze e “bipolare”, con differenze territoriali e di genere. Con gli adolescenti di oggi che, però, sono ben più avanti di quelli di 10 anni fa. E che per gli acquisti, spesso, si muovono “in gruppo”, anche se manca una piena consapevolezza degli strumenti.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. Dalla classe che ha ripetuto la Maturità agli studenti “insoddisfatti” del 100: quando gli esami arrivano al Tar

    Arbitro imparziale tra commissioni e maturandi, il Tribunale Amministrativo Regionale è spesso protagonista di cronache di ricorsi al limite dell’assurdo. Anche se, spesso, l’assurdo è proprio ciò che succede tra i banchi di scuola durante l’esame di Maturità
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Chi era Christopher Thomas Luciani

    Il 17enne, vittima dell’omicidio di Pescara, viveva da quando aveva tre anni con la nonna. Dopo essere stato abbandonato dai genitori, era finito in una casa famiglia di Isernia a causa di piccoli reati.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Giovani e tossicodipendenze, quasi 1 su 3 ha fatto uso di sostanze stupefacenti nell’ultimo anno

    Nella fascia che va tra i 15 e i 19 anni il consumo di sostanze stupefacenti diventa ben presto abuso. L’annuale Rapporto al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze tra i giovani fa luce su una questione di primaria importanza per il nostro Paese.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Prendere “cento” alla Maturità? Più probabile che fermarsi a sessanta, soprattutto nei licei e al Sud

    Circa un diplomando su dieci, dopo le prove scritte, punta al voto massimo (con o senza lode). Un’impresa complessa solo in apparenza. Seguendo l’andamento degli scorsi anni, ci si accorge infatti che le chance di farcela sono più alte rispetto a quelle di conseguire il minimo. Specie in alcuni indirizzi e aree del Paese
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Chi è Julian Assange e di quali reati era accusato?

    L'informatico 52enne ha patteggiato un'ammissione di colpevolezza con gli Stati Uniti. Tornato in libertà, Assange ha già lasciato il Regno Unito dove era stava scontando una pena dal 2019.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti