1. Ius Scholae, il mondo della scuola è a favore della riforma: tra studenti, docenti e genitori il 60% la approverebbe a occhi chiusi

    Tra gli alunni il consenso maggiore: considerando anche quelli che appoggiano, ma con riserva, la proposta si supera l’80% di favorevoli. Leggero scetticismo in più fra gli adulti: 1 su 4 appare contrario. Al Sud la quota più alta di sostenitori del provvedimento. L’attribuzione della cittadinanza “per studi” convince di più di quella”per nascita”, lo Ius Soli
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Università, quanto mi costi? Un fuori sede può dover sborsare fino a 19 mila euro annui. Prezzi delle case in aumento: Milano in testa

    Tra tasse, alloggio, cibo, salute, materiale didattico e un po’ di svago la vita da universitario costa cara, anche per chi fa il pendolare o frequenta nella propria città. Specie al Nord. Affitto voce più onerosa: in un anno stanze in ascesa del +7%. A Milano una singola supera i 600 euro, a Bologna e Roma 500 euro. Per una doppia si arriva facilmente a 300 euro
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. In Italia l’ascensore sociale è bloccato: i figli dei laureati non abbandonano (quasi) mai la scuola e (quasi) tutti si laureano

    I figli di chi non è andato oltre la terza media hanno un tasso di laurea sette volte inferiore rispetto a quelli di chi ha un titolo universitario o similare. E, sempre tra i meno “elevati”, la dispersione scolastica è ai massimi. Evidenti le conseguenze sul piano lavorativo: tra chi ha un titolo universitario o similare il tasso di occupazione è oltre dieci punti superiore rispetto a quello dei diplomati. Solo le ragazze provano a invertire la rotta
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Come avere tutti 10 in pagella? Dieci consigli da una liceale che ce l’ha fatta

    Una delle studentesse più brillanti d’Italia ha stilato per il portale Skuola.net un decalogo per condividere i segreti del suo ottimo rapporto con la scuola, che l’ha portata a concludere il secondo anno del liceo classico con il massimo dei voti in ogni materia.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Ius Scholae, cos'è e perché se ne sta parlando

    Lo Ius Scholae è una riforma che subordina l'acquisizione della cittadinanza italiana al compimento di un ciclo di studi. Nei giorni scorsi la proposta di legge è tornata in auge e ha infiammato lo scontro politico: vediamo insieme cosa prevede lo Ius Scholae e quali sono le posizioni dei principali partiti.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Le parole italiane che abbiamo dimenticato

    Sagittabondo, sgarzigliona, granciporro: non ci avete capito nulla? Niente paura: benvenuti nello spazio cultura di Skuola.net che vi spiega quali sono le parole della lingua italiana cadute in disuso
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. In Inghilterra è emergenza rivolte

    Da giorni si registrano scontri e rivolte in diverse città inglesi. Oltre 400 persone sono state fin qui arrestate e le proteste dilagano anche in Irlanda del Nord.
    A.Lib

    di A.Lib