1. In Italia, breve, low cost e verso mete “alternative”: ecco il viaggio di istruzione ai tempi della crisi. Ma 1 studente su 2 non parte

    Tornano le gite scolastiche con almeno un pernotto fuori casa, ma non per tutti: solo la metà degli alunni delle secondarie potrà partire quest’anno. Chi rinuncia, spesso lo fa per ragioni economiche. Gran parte delle destinazioni risultano nazionali e “decentrate”
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Nuovo Ddl sui disturbi del comportamento alimentare, parlano le associazioni: “In Italia mancano cure, strutture e professionisti. Social non sono unici fattori di rischio”

    Stefano Tavilla, presidente dell'associazione 'Mi Nutro di Vita' - promotore della Giornata del Fiocchetto Lilla sui disturbi alimentari – e Aurora Caporossi, presidente dell’associazione Animenta, hanno commentato il disegno di legge presentato in Senato da Fratelli d'Italia. La proposta vuole introdurre, tra le altre misure, il reato di istigazione: nel mirino chi, sui social o sul web, incoraggia condotte a rischio.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Generazione Z a rischio dipendenze, dal cibo ai social. L’allarme dell’ISS

    Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità conferma lo stato di particolare fragilità in cui versa gran parte della Generazione Z. In famiglia non si dialoga più e spesso i genitori non si accorgono di comportamenti strani da parte dei figli. E c’è anche chi si rifugia nell’isolamento sociale
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Cervelli in fuga: sei studenti su dieci tentati da un futuro all’estero dopo il diploma. A sognarlo soprattutto i figli dei benestanti

    Tra le ragazze e i ragazzi che frequentano le scuole superiori, il richiamo dell'Estero, per motivi di studio o lavoro, è potente. Oltre 1 su 6 è praticamente certo che partirà. E, in generale, solamente 1 su 3 lo reputa un passaggio in vista di un ritorno in Italia. I numeri, inoltre, potrebbero essere anche maggiori: chi immagina di restare, spesso, lo fa perché "costretto" dalla scarsità di mezzi economici dettati dal contesto familiare.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Direttiva “case green” e scuole: per il 95% dei presidi gli istituti avrebbero bisogno di interventi di efficientamento

    Secondo i dati di Cittadinanzattiva, il 42% delle nostre scuole sono nate prima del 1976. Da una recente indagine Censis su 1400 dirigenti scolastici, inoltre, emerge che quasi la totalità di loro considera necessari degli interventi in senso “green”. L’eventuale entrata in vigore della direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici potrebbe mettere in crisi anche le scuole.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Università, 1 studente su 3 almeno una volta ha mentito sulla propria carriera. Quasi 1 su 2 sente su di sé la “pressione sociale”

    I suicidi tra gli universitari rappresentano solo la punta dell’iceberg di un malessere che è più comune di quanto si pensi. Secondo un’indagine di Skuola.net, ben 1 studente su 6 mente puntualmente sulla propria carriera
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Erasmus, italiani primi in Europa per propensione alla partenza. Ma le borse di studio non bastano a mantenersi all’estero

    I nostri ragazzi sono quelli che, a livello continentale, vorrebbero di più viaggiare per fare un’esperienza di studio. Ma poi, all’atto pratico, restiamo a fondo classifica. Le scarse disponibilità economiche, unite a borse di studio spesso insufficienti, frenano le partenze. Specie verso alcune destinazioni
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone