1. Ragazze più creative dei ragazzi, al Liceo si fa meglio che nelle altre scuole. Ma siamo al di sotto della media Ocse

    L'Italia è sotto la media Ocse per il pensiero creativo secondo l'indagine Pisa 2022. I quindicenni italiani ottengono 31 punti su 60, contro una media di 33, con differenze territoriali, di genere e tra indirizzi scolastici.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  2. Il Nobel per la Medicina 2024 va a Victor Ambros e Gary Ruvkun, per la scoperta del microRNA

    La ricerca di Ambros e Ruvkun, valsa il Premio Nobel per la Medicina 2024, non solo amplia la nostra comprensione del funzionamento delle cellule, ma potrebbe contribuire significativamente allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per combattere malattie finora difficili da curare.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Israele, cosa è successo il 7 ottobre 2023

    Oltre 40mila vittime, e città rase completamente al suolo. Un anno dopo il conflitto in Medio Oriente è più acceso che mai ed è pronto a espandersi
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Non solo scuole fatiscenti, anche le università invecchiano. Secondo Cittadinanzattiva una su due mostra i segni del tempo

    Monitorate 18 sedi universitarie di quattro grandi città. L’intonaco pericolante e l’umidità si notano soprattutto nei corridoi. Va meglio all’interno delle aule. Emergono delle criticità su dispositivi di sicurezza e accessibilità per i disabili. Buone notizie sul fronte igiene
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. I giovani italiani lasciano casa a 30 anni: siamo i quinti più lenti d’Europa, ma le donne lo fanno due anni prima degli uomini

    In Italia i giovani si allontanano dalla propria 'comfort zone' intorno ai trent’anni. Ben quattro in più rispetto alla media europea, che è di 26 anni. Nei Paesi nordici, addirittura, ragazze e ragazzi escono di casa a 21 anni. Secondo Eurostat, da noi i fattori economici e sociali rappresentano il maggiore ostacolo per chi vorrebbe lasciare il nido familiare
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Violenza a scuola, è subito Far West: 1 studente su 10 ha già assistito a uno scontro fisico o verbale

    In attesa che la riforma sulla condotta scolastica entri pienamente in vigore, negli istituti si prosegue con lo stesso copione dell’anno scorso. Tanti gli alunni che nelle prime settimane di scuola riportano di episodi violenti. Nella metà dei casi ci si scaglia contro i professori. E troppo facilmente si arriva alle mani. Per questo la maggior parte degli studenti promuove la stretta
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Bonus psicologo 2024, i fondi aumenteranno di 2 milioni

    Le commissioni Bilancio e Finanze del Senato hanno approvato all'unanimità l'emendamento al decreto Omnibus che introduce il nuovo finanziamento. Tra i requisiti per accedere alla misura, la residenza in Italia e un Isee non superiore ai 50mila euro
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti