1. Cybercriminali rubano un'enorme quantità di dati alla Disney

    Dietro agli attacchi ci sarebbe il gruppo di “hacktivisti” Nullbulge, che hanno deciso di colpire Disney per il modo scorretto in cui trattano artisti e consumatori.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Ursula von der Leyen resta presidente della Commissione europea

    I partiti tradizionali si uniscono per garantirle una vittoria netta e sconfiggere le forze di estrema destra.
    A.Lib

    di A.Lib

  3. Istat, la laurea è ancora un buon investimento: l'84,3% dei laureati trova lavoro, contro il 73,3% dei diplomati

    Il rapporto dell'Istat 'Livelli di istruzione e ritorni occupazionali, anno 2023' certifica ancora una volta come la laurea non sia solo un pezzo di carta: a parità di condizioni, infatti, i laureati hanno l'11% in più di probabilità di trovare un'occupazione, rispetto a chi possiede solo il diploma.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Strage di Via d'Amelio 19 luglio 1992, chi era Paolo Borsellino

    Il 19 luglio di 32 anni fa moriva il magistrato Paolo Borsellino insieme a 5 agenti della sua scorta, a seguito di un attentato di stampo mafioso.
    Redazione

    di Redazione

  5. Il Caso Yara su Netflix: cosa è successo e chi è Massimo Bossetti

    Ripercorriamo insieme uno dei casi di cronaca nera che più hanno segnato il nostro Paese. Sono passati 10 anni dal ritrovamento del corpo senza vita della ginnasta ma ancora oggi non mancano i dubbi sulla dinamica di questo efferato omicidio.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Cosa è successo agli studenti dell'Aquila e perché se ne sta parlando

    Nessun risarcimento per i familiari dei 7 studenti morti nel crollo di una palazzina durante il terremoto del 2009 a L'Aquila. Secondo i giudici la decisione dei giovani di rimanere negli alloggi durante il sisma sarebbe stata “incauta”.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Emendamento salva casa, via libera alle microcase: cosa cambia per gli studenti fuorisede?

    La Commissione Ambiente della Camera ha approvato gli emendamenti al DL 69/2024, ribattezzato 'Salva-Casa'. Il decreto mira a “regolarizzare i micro-problemi interni che riguardano milioni di proprietari di case in Italia” ha spiegato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti