
La salute e il benessere al primo posto - ma anche la tecnologia trova il suo giusto spazio – nella speciale classifica dei prodotti online più acquistati sul web da parte della Gen Z.
La ricerca è stata svolta dal portale Trovaprezzi.it e si è posta l'obiettivo di tracciare il profilo dello zedder consumatore: che tipologia di prodotti acquista? Quale dispositivo utilizza per gli acquisti online? E quanto spende in media? Domande che trovano risposta nei risultati dell'indagine, che ha messo in fila i dati di utenti tra i 18 e i 24 anni.
Acquisti online in calo: la Gen Z riscopre i negozi
La prima evidenza degna di nota è che il numero di ricerche effettuate da utenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni è diminuito nel corso degli ultimi due anni. Se ad agosto 2023 il dato rappresentava il 14,7% degli acquirenti, ad agosto 2024 la percentuale è scesa al 10,3%. Una diminuzione di quasi 5 punti percentuali su cui il portale invita a riflettere. Secondo gli esperti, alla base di questa flessione, potrebbe esserci un'inversione di tendenza: “Da un lato troviamo il crescente impatto di un potere d'acquisto ridotto e di una crescente incertezza economica, e dall'altro la Generazione Z sta esplorando nuove abitudini d’acquisto, sfruttando pienamente l’omnicanalità (non solo e-commerce tradizionale, ma anche negozi fisici e piattaforme social come canali d'acquisto)”.
Gen Z e acquisti online: quali sono i prodotti più ricercati?
Ma quali sono i prodotti più acquistati sul web da parte dei giovani della Generazione Z? Tra le categorie di prodotto più ricercate dai 18-24enni nel 2024 troviamo. Al primo posto troviamo la salute e il benessere fisico: la categoria Integratori e Vitamine, infatti è la più cercata. Seguono gli smartphone, a conferma che l'innovazione tecnologica e la connettività sono elementi chiave per questa generazione. E, poi, più in generale, prodotti per il viso e profumi.
Chi è il consumatore digitale della Generazione Z?
Andando avanti, l'indagine si è soffermata sul tipo di consumatore della Gen Z. In media, chi acquista, è nel 58,6% dei casi uomo (contro il 41,4% delle donne). L'accesso ai portali di e-commerce, e la navigazione, avvengono principalmente tramite smartphone: il 58% delle ricerche è fatta tramite cellulare. Mentre il 46,8% degli acquisti sono effettuati da desktop. La spesa media, che supera i 200 euro in più della metà dei casi (54%), indica che questa generazione è disposta a spendere per acquistare prodotti di qualità, a patto di ottenere il miglior prezzo possibile. Le regioni dove i giovani utenti sono più attivi? Lombardia e Lazio, ossia "aree con un forte potere d’acquisto e una penetrazione tecnologica elevata" precisa il portale Trovaprezzi.it.