1. Esami di riparazione: per la metà dei ‘rimandati’ un’estate di ripetizioni

    Cresce il numero di chi dovrà recuperare il debito. Per prepararsi, la maggioranza si affiderà a un docente privato. Lo studio fai-da-te, invece, si svolge da soli o sul web. Non tutte le scuole organizzano corsi di recupero.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Trovare subito lavoro: il trucco? Partire per l'Erasmus

    I dati AlmaLaurea parlano chiaro: chi parte durante gli studi ha il 12% di chance in più di trovare lavoro a un anno dalla laurea.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. Bicicletta, fotografie e YouTube: il lato “creativo” dei compiti estivi

    Per rendere meno indigesti i compiti per le vacanze, molti professori assegnano compiti che cercano di stimolare la fantasia e la curiosità dei ragazzi. Gli studenti rispondono bene: quasi tutti cercheranno di svolgerli. L’analisi delle canzoni al posto d
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Compiti estivi? Studenti in alto mare, e c'è chi li copia

    A poco più di un mese dal ritorno sui banchi, Skuola.net ha chiesto ai ragazzi come sono messi con i compiti per le vacanze. Solo 1 su 4 è a buon punto. I prof più ‘esigenti’? Quelli di italiano e matematica.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Impiego instabile e incoerente con gli studi? Sì, grazie: giovani pronti a tutto pur di lavorare

    Nove su 10 disposti a svolgere un lavoro incoerente con i propri studi, più dell'80% accetterebbe lavori saltuari, quasi il 70% lavori pesanti. Giovani e lavoro: tanta la speranza ma altrettanta la sfiducia.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  6. Maturità, che fare dopo? Tanti i neo diplomati indecisi

    Appena finiti gli esami, i ragazzi devono decidere cosa fare dopo le vacanze. Non tutti hanno le idee chiare. L’università rimane in cima alle preferenze. Spiccano le lauree medico-sanitarie. Ma una buona percentuale cercherà subito lavoro.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Università, nuovo boom d'iscritti. Le matricole scelgono le facoltà economiche e scientifiche

    Un trend positivo trainato dal boom di ingegneria ed economia, dalle università meridionali e da un dato di genere particolare: le donne studiano più degli uomini.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino