1. Le 5 + 5 destinazioni TOP per la tua gita scolastica

    Il sito Geetrips, specializzato nei viaggi d’istruzione, ha chiesto ai prof quali sono le mete ideali per portare gli studenti. La capitale tedesca prima tra le ‘estere’, la città toscana supera Roma. Barcellona scompare dalle classifiche, emerge Trieste.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Bagni di scuola da incubo: niente sapone, addio carta igienica

    Nel 16% dei casi sono stati rilevati segni di sporcizia, mancano asciugamani o tovagliette, carta igienica e sapone. In alcuni bagni le porte (10%) e le finestre (7%) risultano rotte.
    MariFrancesca

    di MariFrancesca

  3. Ipertecnologici e disorientati: per studiare i ragazzi italiani non vanno oltre Google e Wikipedia

    Negli USA il 30% degli studenti segue almeno un corso ‘a distanza’, in Italia tecnologia e studio sembrano due mondi distanti. Tutti la usano ma solo per fare i compiti. Anche da noi, però, esiste una didattica innovativa. Il caso Uninettuno.
    Redazione

    di Redazione

  4. Ma quali studenti accompagnati! Alle medie più del 60% torna da solo

    Più di 3 ragazzi su 5 delle medie affermano di non aspettare mai o quasi mai un adulto all’uscita da scuola per il tragitto verso casa. La realtà va a scontrarsi contro quella che dovrebbe essere la norma.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  5. Identikit dell'universitario fuori sede: è pugliese o siciliano e studia nelle grandi città

    In gran parte del Mezzogiorno la metà degli universitari si trova fuori dalla propria regione. Il Lazio ne ospita la maggior parte e, in più, riesce anche a trattenere i suoi: solo 1 su 10 se ne va.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Scuole ‘in bolletta’? Si aiutano con i punti fedeltà

    Le grandi catene di distribuzione offrono ‘premi’ alle scuole in cambio di acquisti da parte delle famiglie. Raccogliendo i punti, gli istituti possono avere gratuitamente attrezzature informatiche e materiale didattico. La risposta dei presidi è più che
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Aule sgangherate e finestre rotte: studenti sicuri? Non troppo

    Quanto sono sicure le scuole italiane? Secondo i dati forniti da Cittadinanzattiva, le strutture scolastiche non godono di buona salute. Il caso più emblematico è quello delle aule che presentano più problemi variegati fra loro.
    MariFrancesca

    di MariFrancesca