1. Giovani “drogati di sesso”: dilagano chem sex, revenge porn e rapporti a rischio

    Droghe, farmaci, partner “usa e getta”: i dati di una web survey di Skuola.net e Osservatorio Nazionale Adolescenza su giovani e sessualità lanciano l’allarme chem sex. A completare il quadro, la scarsa protezione durante i rapporti e l’altissimo rischio
    Redazione

    di Redazione

  2. Arresto Baby Gang, è allarme bullismo: sempre più numerose le vittime

    Il 28% degli studenti delle scuole superiori è vittima di bullismo, la percentuale sale al 30% tra gli alunni delle scuole medie. Il dato è in netta crescita rispetto allo scorso anno. L’arresto del gruppo di minori colpevoli di atroci violenze su un coet
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. Contributi Scolastici: meno richieste alle famiglie grazie a 'La Buona Scuola'

    Contributi richiesti al 70% all’atto dell’iscrizione. Il tariffario medio: meno di 40 euro alle medie, 80-160 ai licei, dai 120 in su ai tecnici e professionali. Ma il fenomeno si riduce rispetto al passato.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Morire per un selfie: “non è solo colpa dei social”

    Adrenalina, pubblico apprezzamento, sfida. Tanti i motivi che spingono i ragazzi a rischiare la vita. Il parere della psicoteraputa Maura Manca dopo la tragedia di Soverato, in cui un 13enne è morto nel tentativo di farsi un selfie mentre passava il treno
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Una generazione di medici e ingegneri: studentesse da 100 alla conquista del successo

    I diplomati con 100 o 100 e lode sono più ragazze che maschi. E le donne ormai scelgono carriere tradizionalmente maschili: il 30% delle ‘centenarie’ iscritte studiano Medicina, Economia o Giurisprudenza. Crescono le aspiranti Ingegnere.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Gite scolastiche, tanti non partono: a tirare il freno a mano sono i prof

    Tra le cause che hanno fatto saltare la gita al 39% degli studenti, il rifiuto dei prof di accompagnare i ragazzi viene prima dei motivi economici. Il terrorismo non fa (troppa) paura. Il 50% sceglie l’Italia. Ci si sposta soprattutto in pullman.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Dj Fabo e l'eutanasia: vogliamo affrontare il tema a scuola

    La morte di Dj Fabo ha aperto il dibattito sul tema dell'eutanasia. Gli studenti vorrebbero parlarne a scuola. E sulle ragioni di Fabiano, in molti credono sia giusto poter decidere della propria vita.
    Carmine Zaccaro

    di Carmine Zaccaro