1. Fase 2, adolescenti ancora a casa: 1 su 4 è tutto il giorno online. Videochiamata “salvagente” dei rapporti sociali

    Il lockdown ha spostato di netto verso il digitale i ragazzi: tra scuola a distanza e incontri virtuali con gli amici, l’80% è connesso almeno 5 ore al giorno. Accettate con senso di responsabilità le regole di distanziamento sociale.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Maturità 2020, gli studenti volevano il ritorno della tesina. In terza media approvato il colloquio online

    Netta spaccatura tra i ragazzi di quinto superiore: il maxi-orale e la conferma delle date convincono meno di 6 studenti su 10. La maggior parte boccia la maturità in presenza. Neanche quelli di terza media convinti dall’esame extra-light.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Financial Literacy: 1 quindicenne su 5 non sa come gestire i soldi. E le ragazze vanno peggio dei ragazzi

    I risultati PISA 2018 sulle competenze in Financial Literacy. Studenti italiani al di sotto della media OCSE per comprensione e analisi delle questioni finanziarie. Circa il 20% non raggiunge le competenze di base. I maschi se la cavano nettamente meglio
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  4. Coronavirus, la vita degli adolescenti stravolta dalla quarantena. E per 1 su 3 il domani fa paura

    I risultati dell'indagine 'Giovani e Quarantena' dell’Associazione Nazionale Di.Te. e Skuola.net. Per la maggior parte dei ragazzi sono cambiate tutte le abitudini, dall'alimentazione al sonno. Per fortuna c'è la tecnologia, ma attenzione.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Dopo il diploma? C'è quasi solo l'università, ma 1 su 6 cambia presto idea

    Il Rapporto 2020 sulla “Condizione occupazionale e formativa dei diplomati”, realizzato da AlmaLaurea e AlmaDiploma. L'iscrizione a un corso di laurea è influenzata anche dalle prospettive occupazionali e dai voti scolastici.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Scuola a settembre con l'incognita 'classi pollaio': ma quanto sono "affollate" le nostre aule?

    L'obiettivo di garantire il distanziamento sociale tra gli studenti potrebbe non essere così impossibile da raggiungere. Secondo i dati ufficiali sull'ultimo anno scolastico 2019/2020, ogni classe ospita in media 20 alunni.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Prospettive per il futuro? I giovani italiani sono i più pessimisti d’Europa

    Secondo una ricerca condotta da Ipsos i ragazzi e le ragazze italiani sono quelli che, in Europa, vedono più a rischio i loro progetti. Soprattutto alla luce degli effetti che il coronavirus avrà sulla società e sull'economia.
    manliogrossi

    di manliogrossi