
L'esame di Stato si aprirà con la prima prova 2017, quella d’italiano. Il prossimo 21 giugno, dalle 8.30 del mattino, inizierà lo svolgimento delle tracce prima prova maturità 2017. Non manca molto al fischio di inizio della maturità 2017, ma come si svolgerà la mattinata?
Dopo le procedure iniziali d’identificazione e controllo (compresa la consegna di smartphone, tablet e quant'altro), viene consegnato ai candidati il plico contenente le tracce della prima prova maturità 2017: a quel punto, si dovrà scegliere il tema affrontare nella prima prova maturità tra le diverse tipologie: A, o analisi del testo; B, o saggio breve/articolo di giornale; C, tema di storia; D, tema di attualità.
I maturandi avranno 6 ore dal momento della consegna delle tracce maturità, con un tempo minimo di 3 ore dall’inizio della prima prova maturità 2017.
Se sei un maturando ecco le pagine dedicate alla maturità 2018:
Consulta qui tutte le soluzioni della prima prova 2018 Tutte le news in diretta sulla Prima prova 2018Prima prova maturità 2017: gli aggiornamenti in tempo reale
Ore 13.10 - Dulcis in fundo la prova più attesa e, forse, la più difficile: l'analisi del testo. Giorgio Caproni: è lui il protagonista della traccia regina. Fino a stamattina semi-sconosciuto, da oggi consegnato alla storia (almeno della maturità). La poesia dell'autore livornese - "Versicoli quasi ecologici" - affrontava il tema della natura e dell'azione nociva dell'uomo su di essa. A fondo pagina il link con la soluzione dei tutor di Skuola.net.
Ore 13.00 - Ci siamo quasi. Anche la penultima soluzione alle tracce della prima prova di maturità 2017 è stata completata dai tutor di Skuola.net. Nel link presente in questa pagina troverete lo svolgimento del tema di ordine generale (o, se preferite, di attualità) sul "Progresso".
Ore 12.55 - Arrivata l'ultima soluzione per quanto riguarda i saggi brevi. Mancava solo quello di ambito tecnico scientifico. L'argomento era "Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro". Scendendo nella pagina troverete il link alla svolgimento del tema di maturità.
Ore 12.45 - Nuova soluzione di saggio breve. Si tratta della traccia di ambito storico politico, dal titolo "Disastri e ricostruzioni" che, partendo da alcuni episodi storici, fa una carrellata sui disastri ambientali più eclatanti. Inevitabile il richiamo al recente terremoto in Centro Italia. Lo svolgimento nei link che trovate scorrendo la pagina.
Ore 12.35 - Ormai sono passate quattro ore dall'inizio della prima prova della maturità 2017 e le soluzioni delle tracce d'Italiano stanno arrivando una dietro l'altra. Ecco quella del tema storico sul "Miracolo economico italiano". Per consultare lo svolgimento effettuato da uno dei tutor di Skuola.net basta aprire il collegamento a fondo pagina.
Ore 12.30 - Nuova soluzione. Stavolta è il turno del saggio breve di ambito artistico-letterario. Il titolo della traccia era "Natura matrigna regola e governa". Per scoprirne lo svolgimento basta cliccare sul link in fondo a questa pagina
Ore 12.20 - Abbiamo appena pubblicato la soluzione del saggio breve di ambito socio-economico sul tema "Nuove Tecnologie e lavoro". A fondo pagina potete trovare il link alla traccia svolta.
Ore 12:00 - Skuola.net ha chiesto un commento al sindaco di Amatrice sulla traccia del saggio storico politico maturità 2017: “Un grande atto di attenzione da parte del Miur”, si lascia andare ad un appello rivolto proprio al dicastero dell’Istruzione. “Mi piacerebbe tanto avere una copia dei temi di tutti i maturandi che in queste ore stanno svolgendo il saggio breve storico politico. È importante – spiega il sindaco di Amatrice - avere un punto di vista dei giovani”.
Ore 11:42 - Sono passate le tre ore minime per la consegna dei compiti di Italiano della prima prova maturità. I nostri tutor sono al lavoro per risolvere le tracce e darvi ogni elemento per la correzione.
Ore 10.55 - Ad ora non sono stati riscontrati disagi o disservizi nello svolgimento dell'esame di maturità. Anche l'eventuale rallentamento segnalato da alcuni professori a Milano sul sistema informatico non ha comportato ritardi sulla procedura degli esami di Stato e non ha riguardato le tracce d'esame.
Ore 10.45 - I maturandi sono al lavoro sulle tracce della prima prova. Ma tra meno di un'ora i più veloce potranno consegnare il proprio tema. Nel frattempo i tutor di Skuola.net sono al lavoro per sviluppare ognuna delle sette tracce proposte dal Miur. Appena pronte verranno pubblicate nelle rispettive pagine (a cui potrete arrivare cliccando direttamente sui link a fondo pagina)
Ore 10.00 - Ecco anche l'ultimo commento alle tracce della prima prova di maturità 2017, quello al saggio breve artistico-letterario: uno dei temi fondamentali per la prima prova di Maturità 2017 riguarda la natura, tra minaccia e idillio, nell’arte e nella letteratura. Il dubbio è se la natura sia benevola e positiva oppure crudele e diffidente. Scopriamo insieme la sua vera faccia e l’effetto che essa produce sull’uomo e sul suo essere tale nella società. Citando importanti scrittori e artisti: Giacomo Leopardi, William Turner e Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Ore 9.55 - Commento al saggio breve di carattere tecnico-scientifico: lo sviluppo della robotica non conosce limiti e pare applicarsi a qualsiasi ambito della vita quotidiana. Lo ritroviamo a dare una mano sui banchi di scuola come supporto sempre più utilizzato sia per l’apprendimento che per l’elaborazione, tanto da studenti quanto da docenti. La Soft Robotics tenta di uscire dagli schemi per puntare sempre più in alto per creare nuovi scenari in cui sia possibile sfruttare la robotica in modi diversi. L’unione Europea è sempre più attenta a disciplinare l’impatto sul lavoro ed i risvolti etici legati a questioni di privacy.
Ore 9.50 - Commento al saggio breve storico-politico: si vuole porre l’attenzione sui disastri e sulle successive ricostruzioni. Si dovrebbe porre maggiore attenzione al termine “ricostruzione”, ricordandoci, come fa lo stesso Alvaro Gonzalez-Palacios, che nulla si perde veramente se si ha la voglia di andare avanti. Fin dal passato il nostro Paese è stato colpito da calamità naturali, da devastazioni operate dagli uomini, fino a subire dei veri e propri bombardamenti. Oggi le notizie giungono ovunque in tempo reale, facendoci realmente capire la portata di questi disastri. Ma, guardandoci indietro, scopriamo la forza di un Paese che si è sempre rialzato dopo ogni colpo che la storia gli ha inferto. La natura e l’uomo hanno in sé una matrice di distruzione, ma è proprio nel momento di sconforto, di terrore e di sconfitta, che nasce il sentimento di unione, la voglia di ricostruire, di far emergere dalle ceneri una nuova vita, una nuova speranza.
Ore 9.45 - Commento al saggio breve socio-economico: Quest’anno il saggio socio-economico si concentra su un tema cardine del nostro secolo: la tecnologia. Tuttavia non si tratta del solito elogio sullo sviluppo e le opportunità delle nuove tecnologie, ma sul loro aspetto negativo, ovvero la possibilità che i sistemi robotizzati automatizzino completamente i mezzi di produzione, rendendo così superfluo l’intervento dell’uomo e forse acutizzando la disoccupazione e la crisi economica. Compito dello studente sarà quello di domandarsi: come affrontare questo inevitabile cambiamento?
Ore 9.40 - Commento al Tema storico: l’importanza del “miracolo economico italiano” che, sulle rovine della guerra fonda la ricostruzione del Paese, può essere ben sintetizzato dalle parole di un giornalista televisivo americano il quale commentando il “boom” che segnò la ripresa dell’economia occidentale seguita al Piano Marshall, afferma che “L’Italia non sembra una nazione vinta ma un Paese di vincitori”. Tra il 1953 e il 1973 si assiste infatti alla trasformazione dell’Italia dal Paese agricolo sottosviluppato creato dal fascismo in un Paese industriale-agricolo. Non tutto quel che è oro però luccica e in questo caso specifico non tutto ciò che è industrializzato è sinonimo di benessere. Alla crescita del Nord industrializzato si contrappone infatti il crollo definitivo di un Sud contadino che paga lo sviluppo disarmonico che comporta una massiccia ed inevitabile emigrazione interna che vede molti meridionali costretti a spostarsi verso le grandi città del Nord e del Centro alla ricerca di lavoro.
Ore 9.35 - Commento al tema di attualità: il tema di ordine generale della maturità 2017 chiede allo studente di affrontare in maniera critica il complesso concetto di progresso. Questa nozione risulta essere prima di tutto differenziata in due macro aree: il progresso materiale e il progresso morale. Lo studente deve analizzare le varie sfaccettature di tale tematica partendo da una citazione di Edoardo Boncinelli estrapolata da “Per migliorarci serve una mutazione”. Viene richiesto di mettere in relazione il progresso con il termine e i conseguenti significati di civiltà, cercando di mettere in luce e di dare una personale interpretazione alla difficoltà del progresso morale in quanto tipico e proprio del singolo individuo, al contrario del progresso materiale che riguarda invece un’intera comunità. È proprio questa individualità che porta a una devianza nel progresso.
Ore 9.30 - Ecco anche i primi commenti alle tracce, elaborati dai tutor di Skuola.net. Analisi del testo:
L’autore - Giorgio Caproni - nella poesia “Versicoli quasi ecologici” descrive l’azione dell’uomo sulla natura; questa azione che l’uomo compie è espressa per tutto il componimento con accezione negativa; l’autore infatti tramite una serie di negazioni ammonisce l’uomo per ciò che compie nei confronti del mare, del vento, degli animali e degli alberi, inoltre accusa chi trae profitto dall’uccisione degli animali. Per Caproni la natura è portatrice d’amore infatti lui sostiene che l’amore stesso finisca dove “finisce l’erba e l’acqua muore” e per lui la terra potrebbe tornare a essere bella come in principio se l’uomo scomparisse.
Ore 9.15 - Per il saggio breve di carattere storico-politico è uscito il tema "Disastri e ricostruzioni". Mentre per il saggio breve tecnico-scientifico l'argomento è "Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro", con spunti presi da Fabiana Bertazzi e Angelo Magnani.
Ore 9.10 - Il tema attualità è sul "Progresso". Ai maturandi viene chiesto di sviluppare la traccia di ordine generale partendo da una citazione del genetista Edoardo Boncinelli, contenuta in una articolo apparso sul Corriere della Sera, dal titolo "Per migliorarci serve una mutazione" (7 Agosto 2016).
Ore 9.05 - Tema storico: "Il miracolo economico italiano" con brani di Piero Bevilacqua (da libro "Lezioni sull'Italia repubblicana") e di Paul Ginsborg (dal libro "Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi").
Ore 9.00 - Ecco le indiscrezioni sulle altre tracce di saggio breve: per l'artistico-letterario il tema è "La natura tra minaccia e idillio nell'arte e nella letteratura" con spunti presi da quadri dei pittori William Turner e Pellizza da Volpedo e un brano delle "Operette Morali" di Giacomo Leopardi.
Ore 8.55 - Saggio breve socio-economico confermato: Nuove tecnologie e lavoro, uno dei testi è del giornalista economico Enrico Marro, un articolo pubblicato "IlSole24Ore" (18 novembre 2016).
Ore 8.50 - Su Twitter il Giornale di Sicilia indica "Idillio e minaccia nei confronti della natura", "Robotica e tecnologie nel mondo del lavoro" come tracce di saggio breve.
Ore 8.43 - Confermato!!! Testo di Giorgio Caproni all'analisi del testo. Si tratta della poesia "Versicoli quasi ecologici" contenuta nella raccolta "Res Amissa". Svelata la traccia della tipologia A della prima prova di maturità 2017.
Ore 8.35 - Già arrivano le prime indiscrezioni sull'analisi del testo. E per i maturandi non sono buone notizie. Si tratterebbe di un testo del poeta, critico letterario e traduttore livornese Giorgio Caproni.
Ore 8.30 - Si parte: è online il codice per scaricare il plico telematico contenente le tracce della prima prova. Per aprire le “buste” criptate della maturità recapitate per via informatica alle scuole è necessaria infatti una password che viene resa nota la mattina, quella in cui finalmente gli studenti affronteranno i temi maturità 2017. L'inizio degli esami è quindi ufficiale. A questo punto i maturandi dovranno leggere i fogli del dossier e scegliere quale tema affrontare nella prima prova maturità.
Tutte le tracce della prima prova 2017
Non appena possibile ed entro i limiti di orario stabiliti per legge, pubblicheremo le tracce di maturità 2017 per la prima prova ufficiali: scopri tutti gli argomenti usciti alla prima prova 2017!
- Analisi del testo: prima prova italiano maturità 2017
- Saggio artistico letterario prima prova italiano maturità 2017
- Prima prova italiano: saggio socio economico maturità 2017
- Saggio storico politico: prima prova italiano maturità 2017
- Saggio tecnico scientifico: traccia prima prova maturità 2017
- Tema storico traccia prima prova italiano maturità 2017
- Traccia tema di italiano generale: prima prova Maturità 2017
Tutte le soluzioni della prima prova 2017
Non appena possibile ed entro i limiti di orario stabiliti per legge, i tutor di Skuola.net pubblicheranno le soluzioni della prima prova di Maturità 2017. Restate connessi per sapere il modo più corretto per svolgere la prova dell'esame di Stato.
- Soluzione analisi del testo: prima prova italiano maturità 2017
- Soluzione saggio artistico letterario prima prova italiano maturità 2017
- Soluzione saggio socio economico prima prova maturità 2017
- Soluzione saggio storico politico: prima prova italiano maturità 2017
- Soluzione saggio tecnico scientifico: traccia prima prova, maturità 2017
- Soluzione tema storico traccia prima prova italiano maturità 2017
- Soluzione tema di italiano generale: prima prova Maturità 2017
Tracce prima prova maturità 2017: i temi su cui nessuno scommette
Temi difficili o poco conosciuti, i meno quotati del totoesame del 2017: eppure, possibili come gli altri. Attenti maturandi, perché non è impossibile ritrovarsi davanti una traccia sulla guerra dei 6 giorni, o su Alda Merini. Anzi, potrebbe essere altamente probabile, perché proprio quest'anno si celebrano relative ricorrenze. Quali altri temi su cui nessuno scommette sono tra i papabili del 2017? Secondo l'ultimo sondaggio di Skuola.net, ci sono le scoperte spaziali, la Costituzione italiana, la crisi economica.
Tracce prima prova 2017: quando sono state scelte?
Le tracce della prima prova maturità 2017 e delle altre prove sono già state scelte dal Miur. Lo scorso 7 maggio, infatti, con un video pubblicato sui social network, il Miur ha rivelato il momento della cruciale decisione.Il video, infatti, mostra in tempo reale il momento della proposta delle tracce da parte di un ispettore Miur e della conseguente decisione della Fedeli. Insomma, il dato è tratto! Non ci resta che aspettare il 21 e il 22 giugno, date della prima e della seconda prova, per scoprire quali temi saranno trattati durante la Maturità 2017.
Chi corregge le tracce della prima prova di Maturità 2017
Saranno i commissari esterni di maturità a correggere le tracce del tema di Italiano 2017. Che si tratti dei licei o dei professionali, tutti i maturandi del 2017 dovranno fare massima attenzione alla stesura della prima prova, o correranno il rischio di fare una brutta impressione sui membri esterni in commissione. Così le tracce della prima prova maturità 2017 saranno particolarmente importanti: un vero e proprio biglietto da visita per ognuno di voi. Mettetecela tutta!Ma come avviene la correzione della prima prova di maturità? Sappiate che, se la correzione spetta al commissario esterno, il voto espresso sarà collegiale. Proprio così: il professore dovrà dare una proposta di voto, ma sarà l'intera commissione a stabilire il punteggio finale.
Le possibili tracce della prima prova maturità 2017
Quali argomenti potrebbero essere scelti dal miur per la prima prova di Maturità? Skuola.net ha chiesto direttamente agli studenti il parere sul "totoesame". Ebbene, moltissimi scommettono su Pirandello, autore di cui si festeggiano i 150 anni dalla nascita, e per questo particolarmente favorito. Tanti tuttavia puntano su Ungaretti, Montale e Dario Fo: la recente scomparsa dell'artista potrebbe essere un gancio per analizzare uno dei suoi testi teatrali? Di sicuro è un nome forte, visto che ricorrono i 20 anni dal premio Nobel per la letteratura. Ma tanti altri argomenti vengono considerati molto probabili per la maturità 2017: tra questi, la Costituzione Italiana, l'Europa, il terrorismo, l'immigrazione.
Tipologie di prima prova Maturità
Come anticipato, sono 4 i tipi di traccia a disposizione, ognuna con le sue caratteristiche e lo stile di scrittura più adatto. Non è possibile scoprire in anticipo le tracce di prima prova: nessuno può conoscere temi e argomenti di prima prova maturità 2017 prima dell'apertura del plico telematico ministeriale.
Tracce prima prova maturità 2017: tipologia A – Analisi del testo
È la tipologia più tradizionale tra quelle presenti nelle tracce prima prova 2017. Si tratta dell’analisi e del commento di un testo letterario o di una poesia, che passa per tre fasi principali: comprensione del testo, analisi vera e propria del testo, interpretazione complessiva e approfondimenti. Questo tipo di prima prova 2017 è la più “guidata”, perché ci sono delle domande alle quali lo studente deve rispondere; una prova quindi adatta ai ragazzi che non vogliono fare un tema libero ma soprattutto che hanno una buona preparazione sulla letteratura dell’ultimo anno. Attenzione, però: gli autori sono inseriti nel programma ma spesso vengono scelti tra quelli “minori”.
Prima prova maturità 2017: tipologia B – Saggio breve/Articolo di giornale
Chi sceglie il saggio breve (o l’articolo di giornale) tra le tracce prima prova maturità 2017 a disposizione potrà cimentarsi con ulteriori 4 sottocategorie: artistico-letterario, storico-politico, socio-economico, tecnico-scientifico. La scelta, naturalmente sarà influenzata dall’indirizzo di studi e dalle proprie conoscenze. I maturandi, in questa prova, avranno a disposizione dei materiali dai quali attingere per lo svolgimento della prima prova 2017, Nell’introduzione si dovranno passare in rassegna le tesi e il materiale che sarà inserito nelle tracce maturità, mentre nella conclusione potrete riassumere il succo del vostro ragionamento. La parte centrale è quella più creativa, in cui sceglierete una vostra tesi e la porterete avanti sostenendola con citazioni, esempi e ricorrendo di nuovo al materiale che avete già per sommi capi presentato nella vostra “introduzione”. La prima prova maturità andrà, infine, chiusa con una conclusione che riassuma quanto scritto. Questa prima prova maturità 2017 è consigliata a chi ha una buona preparazione su specifici argomenti; basta che però si abbiano spiccate capacità di argomentazione e convincimento.
Tracce prima prova 2017: tipologie C e D – Tema storico o d’attualità
Tra le tracce prima prova 2017 il tema storico è un grande classico. Per chi è appassionato di storia e, durante tutto l’anno scolastico, ha sempre studiato in profondità gli avvenimenti del Novecento non ci saranno grosse difficoltà nello svolgere questa prima prova maturità. Fondamentale, però, ricordarsi a memoria le date principali dei fatti più importanti del secolo scorso e i nomi dei protagonisti delle vicende storiche (compresa la forma corretta in cui si scrivono nomi e cognomi). Il tema d’attualità, invece, è il classico tema libero, quello che tra le tracce prima prova maturità 2017 permette di dare libero sfogo alla fantasia. Naturalmente c’è una traccia da seguire, ma il contenuto è lasciato totalmente nelle mani del maturando. L’importante è leggere bene le tracce maturità per centrare bene il tema e non rischiare di andare fuori traccia. Consigliato a chi è ben informato, a chi legge molto e a chi ha uno stile di scrittura avvincente.
Prima prova maturità tracce 2017: il toto-esame
Ma quali saranno le tracce maturità 2017? Sicuramente gli spunti non mancano per farsi un’idea. Basta guardare cosa è successo nel mondo nell’ultimo anno. Skuola.net ha chiesto direttamente agli studenti un pronostico. Per l’analisi del testo il favorito sembra essere Pirandello; seguono Ungaretti e Montale, ma c'è chi scommette su Dario Fo, recentemente scomparso. Mentre, tra le tracce prima prova 2017, per il saggio breve e il tema i maturandi si aspettano approfondimenti su ricorrenze particolari come i 25 anni dalle stragi di Mafia, i 60 anni dai trattati di Roma o i 70 anni dalla proclamazione della Repubblica. Ma anche l’attualità potrebbe trovare spazio tra le tracce maturità di quest’anno: Isis e terrorismo, immigrazione e Donald Trump sono in cima alle indicazioni.
Consigli per la prima prova Maturità
Gli errori da non fare in prima prova maturità
Prima ancora di pensare alle tracce prima prova 2017 e agli argomenti della maturità, dovete fare attenzione alla lingua: un italiano perfetto deve essere il primo vostro alleato ed è per questo che Skuola.net vi mette in guardia dai possibili errori frequenti che potrebbero togliervi preziosi punti al tema di italiano.Qual è: va necessariamente senza apostrofo. Vietato l'apostrofo anche per un altro e qualcun altro. Non bisogna dimenticarlo invece per scrivere correttamente un po', che non vuole l'accento sulla o. Segui i link per scoprire tutti gli errori da non fare al tema di Italiano e le regole da non dimenticare per la punteggiatura.
Come affrontare il blocco dello scrittore in Prima prova maturità 2017
Può capitarti di sentire la testa in una bolla di sapone, e tutti i tuoi ricordi scompaiono in un attimo. La creatività?Sembra persa per sempre. L'ansia può fare brutti scherzi in prima prova maturità 2017. Cosa fare, quindi? Per prima cosa, un respiro profondo, poi organizza le idee e focalizzati sull’obiettivo. Sono solo alcuni dei preziosi consigli che tutti i maturandi dovrebbero tenere bene a mente quando si appresteranno ad affrontare la prima prova della maturità 2017. Skuola.net, per aiutare tutti gli studenti che in queste ore sono in balia dell'ansia e della tensione e delle mille domande senza risposta in vista della prova di italiano, ha chiesto a Maura Manca, psicoterapeuta e direttore del portale AdoleScienza.it, come è possibile superare il tanto temuto blocco dello scrittore. Segui il link e scopri i 10 consigli da tenere bene a mente se il giorno della prima prova maturità 2017, ti accorgi di avere il blocco dello scrittore.
Prima prova 2017: Dopo la prova d’italiano
Dopo la prima prova 2017, la maturità 2017 proseguirà con un ritmo serrato. Queste le date maturità 2017 principali: il 22 giugno si svolgerà la seconda prova, diversa per ogni indirizzo di studi; il 26 giugno, invece, sarà il turno della terza prova, elaborata dalle singole commissione in base al programma svolto nell’ultimo anno; dopodiché inizieranno gli orali, con il valzer delle tesine maturità e la sfilza di domande che i commissari vi faranno per capire il livello della vostra preparazione.