Il grande giorno è arrivato: oggi, mercoledì 18 giugno, prende ufficialmente il via la Maturità 2025. Per oltre mezzo milione di studenti si alza il sipario sull’Esame di Stato, con il debutto della prima prova scritta di Italiano.
Un appuntamento fondamentale, comune a tutti gli indirizzi scolastici. Sei ore a disposizione per cimentarsi con le sette tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, distribuite tra le tipologie A (Analisi del testo), B (Testo argomentativo) e C (Tema d'attualità).
Anche quest’anno, Skuola.net seguirà l’intera giornata in tempo reale, per accompagnare i maturandi passo dopo passo.
Prima prova Maturità 2025: tutti gli aggiornamenti in tempo reale
Dall’arrivo dei primi dettagli sulle tracce selezionate, fino ai commenti a caldo, qui troverai notizie affidabili e puntuali per rimanere sempre al passo con ciò che accade dentro e fuori le aule d’esame. Resta collegato con noi per non perderti neanche un aggiornamento sulla prima prova di Maturità 2025!
Top e flop di prima prova: quali tracce hanno scelto i maturandi?
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’immagine ufficiale che mostra le percentuali di scelta delle tracce da parte degli studenti per la prima prova della Maturità 2025. A dominare nettamente è stata la traccia argomentativa (B2) firmata da Riccardo Maccioni sul tema del “rispetto”, selezionata dal 40,3% dei maturandi.
Seguono con un buon distacco le proposte di attualità di Meldolesi e Lalli sull’indignazione nei social (15,4%) e il testo di Paolo Borsellino dedicato ai giovani (13,6%).
Più indietro, ma comunque rilevanti, le scelte legate alla storia e all’ambiente: Brendon sugli anni Trenta (12,8%) e Pievani sull’Antropocene (8,2%). Meno gettonate, invece, le tracce di analisi testuale: il testo di Pasolini è stato scelto dal 7,4% degli studenti, mentre Tomasi di Lampedusa chiude la classifica con appena il 2,3%.
Reazioni a caldo dei maturandi sui social
Immancabili, come ogni anno, le reazioni a caldo dei maturandi, che sfogano sui social le emozioni post prima prova di Maturità.
La reazione della studentessa: “Spiegatemi come un 18enne possa rispondere senza conoscere l’autore”
All’uscita della prima prova di Maturità 2025, i maturandi iniziano a manifestare le prime reazioni con ironia e, più spesso, con rabbia. Questo per esempio il post X di chi pone un problema: “Adesso spiegate come un 18enne con una conoscenza base della letteratura possa rispondere alle domande senza conoscere l'autore”.
A quelli che "ma non serve conoscere l'autore per analizzare un testo". Questa è la traccia. Adesso spiegate come un 18enne con una conoscenza base della letteratura possa rispondere alle domande senza conoscere l'autore.Non stiamo parlando di laureati in lettere! #maturita2025pic.twitter.com/8NU129rOC3
Ora che la prima prova di Maturità 2025 è giunta al termine, molti studenti si chiedono se il proprio elaborato sia davvero all’altezza. Anche se ogni commissione può avere sensibilità diverse, ci sono criteri condivisi che aiutano a capire se il tema è stato svolto in modo efficace.
Un buon segno è sicuramente la presenza di una struttura chiara e coerente, con introduzione, sviluppo e conclusione ben definiti. Ma non basta: è essenziale aver compreso a fondo la traccia, senza deviare dal tema proposto. Un altro elemento decisivo è l’originalità: chi ha evitato frasi fatte e ha portato un punto di vista personale ha più chance di colpire positivamente i commissari. Non vanno poi sottovalutati l’attenzione all’ortografia e l’ordine della bella copia, che possono fare la differenza nella valutazione finale.
Maturità Vip: Kimi Antonelli all’uscita della prima prova
E tra i banchi della Maturità 2025 non sono mancati anche alcuni volti noti. Tra questi c’era Kimi Antonelli, che oggi ha affrontato la prima prova scritta fianco a fianco con i suoi coetanei. Il giovane pilota ha scelto la traccia di attualità dedicata alla parola “rispetto” e, all’uscita dall’aula, ha raccontato: “Ero un po’ teso, ma è andata bene”. E ora l’attenzione va alla seconda prova e al colloquio orale.
I figli di Borsellino: “Commossi di vedere nostro padre tra le tracce di Maturità”
Tra le tracce proposte per la prima prova di italiano della Maturità 2025, gli studenti si sono trovati davanti un brano intenso e carico di significato: si tratta di una riflessione firmata da Paolo Borsellino, intitolata “I giovani, la mia speranza”, pubblicata nel 1992 su ‘Epoca’. La scelta ha toccato profondamente la famiglia del magistrato, in particolare i suoi figli, che hanno accolto con emozione il gesto.
Per loro, rappresenta un riconoscimento importante del sacrificio del padre e della visione di futuro che lo ha sempre guidato. "Apprendiamo con commozione – hanno dichiarato – che tra le tracce della prova scritta d'italiano per la Maturità di quest'anno, vi è un riferimento all'attenzione e alla fiducia che nostro padre riponeva nei giovani. Egli nutriva una enorme speranza nelle future generazioni e abbiamo sempre pensato che a reggere i suoi sforzi vi fosse il senso di una prospettiva alta di un cambiamento in meglio della nostra società civile".
Si chiude la prima prova di Maturità 2025
Triplice fischio per la prima prova di Maturità 2025. Salvo imprevisti o ritardi, i maturandi hanno consegnato la bella del loro tema di Italiano e hanno messo piede fuori da scuola. Ora non resta che confrontarsi con i compagni e rilassarsi prima del prossimo round: la seconda prova, prevista per domani 19 giugno. Dopodiché non resterà che l’ultimo step, i colloqui orali, che prenderanno il via a partire dal prossimo lunedì.
Tra poco le reazioni a caldo dei maturandi
Siamo agli sgoccioli, la prima prova di Maturità volge ormai al termine: manca appena una manciata di minuti. Tra poco gli studenti varcheranno i cancelli e usciranno dalle aule lasciandosi alle spalle il tema di italiano.
E noi di Skuola.net saremo pronti a monitorare tutti i canali social (e non) per raccogliere le voci dei maturandi e le loro reazioni a caldo. Che ne pensano di queste tracce di Maturità 2025?
Entriamo nell’ultima ora
Manca meno di un’ora alla fine della prima prova e per i maturandi è il momento di stringere i tempi. Molti sono già usciti, ma per la maggior parte degli studenti la prima prova ancora non è conclusa.
Chi ha già completato la stesura del proprio elaborato deve iniziare a ricopiarlo in bella, con attenzione e senza fretta, per evitare errori di distrazione proprio sul finale. Chi invece è ancora immerso nella scrittura, deve cominciare a tirare le fila del discorso e avviarsi verso una conclusione efficace. È l’ultimo sprint di una prova lunga e impegnativa: ogni parola conta.
Commento Traccia C2 sui social: “L’emotività rischia di ‘spegnere’ il cervello”
La Tutor Silvia Perret parla della seconda traccia del tema di attualità - Tipologia C: "Una delle derive più evidenti del mondo digitale: l’indignazione come gesto impulsivo e superficiale, piuttosto che come espressione di consapevolezza civile. Questo causa una reazione da parte dell’utente più istintiva che è basata su una riflessione critica. L’emotività rischia in questo senso di “spegnere” il cervello. L’indignazione a cui fanno riferimento i due autori ha bisogno di essere educata: solo in questo modo si potrà indirizzarla verso una meta formativa alla base di un agire responsabile. Se ciò non accade essa rischia di ridursi in un banale rumore che offusca solamente le ingiustizie. La scuola in questo senso è chiamata a sensibilizzare i ragazzi al giudizio e non all’emotività”.
Soluzioni tracce prima prova online
I maturandi stanno per portare a termine la prima prova… e noi siamo pronti. I nostri Tutor hanno lavorato in tempo reale sulle tracce di prima prova, producendo delle soluzioni complete e ben ragionate per ciascuna proposta.
Una volta usciti da scuola, gli studenti potranno finalmente confrontare il proprio elaborato con quello dei nostri esperti, per capire se la direzione presa era quella giusta e come avrebbero potuto sviluppare meglio il testo (cosa che può risultare utile in sede di orale!).
Clicca qui di seguito per accedere alle soluzioni:
Così la Tutor Vincenza Maglio commenta in merito alla traccia sulle parole di Borsellino: "Il testo, partendo da una presentazione iniziale del Magistrato che insieme a Giovanni Falcone, ha lottato per anni contro la mafia, riprende con una certa attenzione, il tema a lui tanto caro. Da qui, si concentra principalmente sui giovani, sul loro essere (soprattutto) giovani in questo mondo di oggi, raffrontando sé stesso alla loro età. Nel testo viene apertamente dichiarato quanto egli voglia essere ottimista, nonostante la mafia sia sempre più potente. Ottimista nei confronti di queste nuove generazioni, che si spera, non diano quel consenso che un tempo fu dato in misura notevolissima. Pertanto, il testo si conclude, seppur tra le righe, con un messaggio di speranza".
Traccia B3 sull’ambiente: il commento della Tutor
La Tutor Elvira Anna Tenaglia sottolinea la questione della traccia B3 di prima prova: “Il peso. Ma il peso di cosa? Di tutte le tonnellate di oggetti prodotti dall’uomo, che hanno subito un’impennata dal secondo dopoguerra ad oggi, usando come ordine di misura la teratonnellata. Se a questo compariamo la biomassa, ovvero la massa complessiva di tutti gli esseri umani, scopriamo che a partire dal 2020 la somma degli oggetti umani ha eguagliato la somma di tutto il resto della vita e il problema che ci si pone è che, continuando a questo ritmo, rischiamo di andare fuori controllo, a meno che non troviamo delle contromisure adeguate".
Passate le 3 ore
Sono appena trascorse le prime tre ore dall’inizio della prima prova della Maturità 2025, uno snodo cruciale per i maturandi: da questo momento è infatti possibile consegnare il tema di Italiano e lasciare l’aula.
Una possibilità, certo, ma non una scelta consigliabile. Meglio sfruttare fino all’ultimo minuto utile per rileggere, correggere e rafforzare il proprio elaborato. Eppure, come ogni anno, qualche studente impaziente ha già varcato i cancelli della scuola, con lo sguardo sollevato e la prima prova alle spalle.
Soluzioni prima prova in arrivo
I nostri Tutor stanno lavorando alla prima prova di Maturità 2025. Tra non molto, verso l’ora di pranzo, arriveranno le soluzioni per ogni traccia. In questo modo, una volta portato a termine il tema, potrai confrontare il tuo elaborato con quello di un professionista. Troverete tutto qui, non appena disponibile!
Traccia B2 sul rispetto, il commento della Tutor
La Tutor Natalia Manzano commenta: "Nel testo l’autore mette in evidenza l’importanza della scelta di questa parola poiché una comunicazione che si basa sulla considerazione dell’altro, e mai sulla denigrazione e sulla violenza, costituisce la base per la costruzione di solidi punti di incontro tra esseri umani. All’esaminando è richiesto di rispondere a quattro domande di comprensione e analisi del brano, anche su aspetti particolari, e di produrre un testo argomentativo”.
Chi corregge la prima prima di Maturità 2025
La prima prova della Maturità 2025, comune a tutti gli indirizzi di studio, sarà valutata dalla commissione d’esame. A fare da punto di riferimento sarà il commissario di Italiano, che quest’anno è esterno. La correzione, però, non spetta solo a lui: il giudizio finale è frutto di una decisione collegiale, fondata su criteri di valutazione nazionali condivisi.
Tutte le tracce prima prova 2025 online
Le indiscrezioni sono ormai confermate: abbiamo i nomi e gli argomenti di tutte le tracce di prima prova 2025, per la tipologia A, B e C. Qui di seguito, l’elenco completo. Non appena disponibili, arriveranno anche i pdf ufficiali.
Così la Tutor Ornella Tomascosulla traccia B1 del testo argomentativo: "Il brano si concentra sul periodo del New Deal, l’insieme di riforme economiche e sociali disposte dal presidente Roosevelt tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del Novecento. In un momento di crisi profonda, in cui addirittura si dispose la chiusura delle banche nazionali come prima soluzione per evitare il tracollo economico definitivo, Franklin Delano Roosevelt riuscì inaspettatamente a rinfrancare la fiducia dei suoi connazionali e a risollevare le sorti finanziarie degli Stati Uniti grazie alla verve e al carisma che lo contraddistinguevano, ma soprattutto grazie al sapiente utilizzo dei mezzi di comunicazione a sua disposizione".
Traccia A2 Giuseppe Tomasi di Lampedusa: commento della Tutor
Passiamo adesso al commento della tutor Beatrice Canullo, sulla traccia A2 che vede come protagonista il “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: "L’estratto si focalizza su un tema dalle tinte rosee quale l’incontro di Angelica, interesse amoroso di Tancredi, con la nobile famiglia dei Salina. Nel brano si può notare come siano messe in rilievo le manifestazioni, a livello fisico, dell’amore ma, al contempo, emerge in modo lampante e sarcastico un sostrato fortemente storico e storicizzato, che è richiesto di analizzare. La peculiarità del Gattopardo, infatti, è di essere un romanzo storico ambientato nell’epoca di Garibaldi dell’Italia preunitaria scritto nel secondo dopoguerra, eppure richiamante temi fortemente decadentisti e legati ad una certa inettitudine, in contrasto con il Neorealismo, più ottimista e progressista nell’analisi storica".
Traccia A1 Pasolini: commento della Tutor
La Tutor Simona Pani commenta:"Già da una prima lettura possiamo scorgere come tale componimento, privo di titolo, tratto “Dal Diario” abbia come tema principale quello della fugacità del tempo. Pasolini nello specifico, vedendosi mutato, nota come ciò che lo circonda non lo è; ciò che cambia in lui è il cuore e la mutazione del cuore che viene paragonata alle fasi lunari, come la luna in fase crescente e poi diventando piena illumina la campagna, allo stesso modo proprio come la stessa luna in fase calante perde la propria luce così il suo cuore si è “stinto”.
Nella fase finale, negli ultimi quattro versi, l’autore ci da uno spiraglio di ottimismo, infatti, sottolinea come la luna si faccia nuova, e con essa ci trasmette l’immagine del canto dei grilli come metafora di speranza. Questo componimento, scritto in giovinezza dall’autore, ci fornisce un’immagine meno nota dello stesso, poiché essendo colmo di una particolare intimità, si discosta dai più noti temi civili presenti nella narrativa di Pasolini".
Il commento del diretto di Skuola.net, Daniele Grassucci
“Quest’anno il ministro Valditara sorprende il totoesame, ma propone dei temi comunque abbordabili e una scelta da applausi: Pier Paolo Pasolini era comunque un nome che circolava tra le ipotesi residuali dei pronostici per via del 50esimo anniversario della sua morte. Forse, però, non tutti lo hanno studiato in classe, e questo può essere un ostacolo”. Questo il commento a caldo del direttore di Skuola.net, Daniele Grassucci, subito dopo l’uscita dei temi proposti nella prima prova della Maturità 2025.
“Al contrario - prosegue Grassucci - ‘Il Gattopardo’ di Tomasi di Lampedusa può essere un testo non particolarmente ostico, anche se il romanzo non è una lettura obbligata come la Divina Commedia o i Promessi Sposi. Tuttavia, la serie di successo pubblicata quest’anno su Netflix può aver aiutato in molti ad avere almeno qualche indicazione di contesto”.
“Da applausi poi la scelta di una traccia di attualità che ricorda le parole e la lotta del giudice Paolo Borsellino: colpevolmente dal 1992 a oggi nessun ministro aveva mai avuto il coraggio di dedicare una traccia di Maturità ad uno dei due magistrati morti nel corso della campagna stragista degli anni ’90”.
A tal proposito, va fatto notare che dal 1999 ad oggi le uniche due tracce in cui si sono invitati gli studenti a riflettere sulla mafia sono state proposte sotto l’egida di ministri leghisti: il precedente era infatti quello del 2019, con una traccia dedicata a Carlo Alberto Dalla Chiesa con l’allora ministro Bussetti sul ponte di comando”.
“Proprio quella su Borsellino potrebbe essere una delle tracce più scelte, come anche il secondo tema di attualità, dedicato ad una riflessione sull’indignazione come paradigma della comunicazione social”.
“Infine - conclude Grassucci - ritorna la questione ambientale nella terza traccia della tipologia B, mentre la prima traccia di questa tipologia, a carattere storico economico, rievoca un argomento che molti hanno sicuramente studiato, ovvero la grande crisi del ‘29 e il New Deal”.
“Mentre al capitolo “sconfitti” del totoesame non si possono non menzionare le assenze, per l’ennesimo anno, di D’Annunzio e di un'autrice donna”.
Il tema d’attualità, tra lotta alla mafia e indignazione social
Passando alle tracce di Maturità che pertengono alla tipologia C - tema di attualità, il Ministero ha optato per uno spunto da un testo di Paolo Borsellino, tratto da un’intervista pubblicata nel 1992, poco prima della sua morte. Nel brano, il giudice riflette sul contesto sociale di Palermo, sulla sua esperienza come magistrato e, soprattutto, sul ruolo fondamentale dei giovani nella lotta contro la mafia. Pur riconoscendo la forza e il radicamento dell’organizzazione malavitosa nella società, Borsellino esprime un forte ottimismo: vede nelle nuove generazioni una coscienza diversa, più vigile e meno disposta a concedere consenso.
La traccia C2, invece, si concentra su un tema ancora più contemporaneo: l’indignazione che domina il mondo dei social network. Il testo di partenza è firmato da Anna Meldolesi e Chiara Lalli e, partendo da una ricerca pubblicata su ‘Science’, mette in luce una contraddizione: le persone si indignano facilmente davanti a contenuti che appaiono ingiusti o scandalosi, ma spesso non approfondiscono, non leggono, non verificano. È un’emozione impulsiva, a volte superficiale, che si consuma rapidamente e raramente porta a un vero cambiamento. La traccia invita quindi a ragionare sul valore dell’indignazione nell’epoca dei social: è davvero utile? Quando serve e quando invece rischia di diventare sterile?
Di cosa parlano le tracce del testo argomentativo
Ripercorrendo le tracce argomentative più nel dettaglio, le tematiche toccate sono le seguenti: per la traccia di stampo storico, si entra nel vivo della crisi del ’29 in America. In particolare, la traccia verte sulla risposta del presidente Franklin D. Roosevelt alla Grande Depressione con il suo piano economico chiamato New Deal.
Passando alla traccia sociale, abbiamo il tema del rispetto, molto caro al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il brano è tratto da un articolo di Riccardo Maccioni pubblicato su ‘Avvenire’, che commenta la scelta di “rispetto” come parola dell’anno 2024 da parte della Treccani.
Infine, per la traccia scientifica, tra filosofia e ambiente, gli studenti si sono trovati davanti a una riflessione sul concetto di Antropocene, l’epoca geologica segnata dall’impatto dell’uomo sulla Terra.
I tempi di consegna
Le tracce sono ormai state (ufficiosamente) svelate e i maturandi sono alle prese con i temi proposti per la prima prova. Da quando è iniziata – alle 8:30 nella maggior parte delle scuole – hanno a disposizione sei ore consecutive per portare a termine e consegnare il proprio elaborato.
Questo vuol dire che la prova dovrebbe terminare, salvo imprevisti, intorno alle 14:30.
Svelate anche le tracce del tema di attualità
E infine, giunge anche notizia della tipologia C - tema di attualità. Le due tracce selezionate da Viale Trastevere, secondo voci di corridoio, sono:
un testo di Paolo Borsellino, “I giovani, la mia speranza”, in “Epoca”.
un brano di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”, in “7-Sette”.
Prima prova di Maturità, argomenti tipologia B
Trapelano anche le indiscrezioni sulle altre tracce di prima prova. Per la tipologia B - testo argomentativo, abbiamo:
un testo di Piers Brendon, tratto da "Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo";
un testo di Riccardo Maccioni, "'Rispetto' è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare";
un testo di Telmo Pievani, "Un quarto d’era (geologica) di celebrità", da "Sotto il vulcano".
Pier Paolo Pasolini e Tomasi di Lampedusa?
Dalle prime indiscrezioni, sembra proprio che gli autori selezionati dal Ministero per l’analisi del testo siano Pier Paolo Pasolini, con "Appendice I", tratta da "Dal diario", e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con il suo "Gattopardo". Attendiamo per le informazioni ufficiali.
Prima prova di Maturità, si parte
Il momento è arrivato. Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso pubblico il codice del plico contenente le tracce di Maturità: si parte!
-5 minuti
Mancano cinque minuti al via e l’atmosfera è carica di tensione. Gli sguardi si incrociano tra i banchi, qualcuno ripassa mentalmente, altri fissano il vuoto. Il silenzio è denso, rotto solo dal fruscio delle penne pronte a scattare. Sta per cominciare davvero.
Solo cinque minuti e la commissione consegnerà i fogli con le tracce. C'è attesa per gli autori e gli argomenti.
Prima prova: cosa sapere
Gli studenti sono ormai seduti al proprio banco, pronti ad affrontare la prima prova scritta dell’Esame di Stato. Ma cosa è consentito portare con sé? Solo l’essenziale: penne, un dizionario di italiano e naturalmente il documento di identità, necessario per essere identificati. I fogli, invece, saranno forniti direttamente dalla commissione: non si possono portare da casa.
Tutti gli altri oggetti sono vietati. Quindi niente telefoni, auricolari, smartwatch, computer, tablet, libri o quaderni: qualsiasi strumento che possa offrire un aiuto esterno è bandito.
Per chi si sta chiedendo se si può andare in bagno: sì, ma occorre chiedere il permesso alla commissione, che solitamente lo concede dopo le prime due ore. Per quanto riguarda la consegna, è possibile uscire dall’aula solo dopo almeno tre ore dall’inizio della prova. Il tempo massimo disponibile per svolgere il tema è di sei ore.
La prova al via
Gli studenti si apprestano a entrare in classe per sedersi ai propri banchi. Tra pochi minuti metteranno le mani sulle sette tracce di prima prova. Più precisamente, alle 8:30 è prevista l'apertura dei plichi.
Sta per cominciare la prima prova di Maturità 2025
La notte prima degli esami è quasi finita. Tra poco più di tre ore, migliaia di studenti varcheranno la soglia della propria scuola per affrontare il primo grande ostacolo della Maturità 2025: la prima prova scritta di Italiano. Un appuntamento decisivo, uguale per tutti gli indirizzi, con sette tracce preparate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
In queste ore di attesa, c’è chi prova a ripassare ancora qualcosa e chi, invece, guarda il soffitto sperando che l’ansia lasci spazio alla lucidità. Intanto, il cielo si rischiara e l’esame si avvicina.
Un ultimo consiglio prima di uscire: controlla di avere con te un documento di identità, almeno due penne nere e un dizionario di italiano. Il resto lo faranno la concentrazione, la calma e tutto quello che hai imparato fin qui.
Mentre i candidati sono concentrati nella stesura del proprio elaborato, iniziano a circolare le prime anticipazioni sui testi proposti dal MIM.
Come ogni anno, le tracce sono distribuite su tre tipologie testuali, offrendo agli studenti diverse possibilità di scelta: dall’analisi del testo letterario alla riflessione argomentativa, fino alla trattazione di temi di attualità e di ordine generale.
Non appena possibile, qui troverai i link agli articoli dedicati con il dettaglio delle sette tracce ufficiali della prima prova 2025.
Il team di Skuola.net è al lavoro per supportare concretamente i maturandi. Una volta uscite in via definitiva le tracce, i nostri tutor specializzati si metteranno subito all’opera per elaborare le proposte di svolgimento di ciascun tema.
L’obiettivo? Offrirti, appena terminata la prova, uno strumento utile per confrontare il tuo elaborato con quello di chi lo ha affrontato in maniera tecnica e professionale.
È però doverosa una precisazione: le nostre soluzioni verranno pubblicate solo dopo il tempo minimo previsto dalla normativa vigente, per rispettare a pieno le regole.
Ricordiamo infatti che l’utilizzo dello smartphone durante le prove è vietato: infrangere le regole può compromettere seriamente il buon esito dell’Esame di Stato.
A esame concluso, qui troverai i link alle tracce svolte, curate dalla nostra redazione in collaborazione con i docenti esperti.
Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.