mitraglietta
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il testo argomentativo mira a dimostrare la validità di una tesi attraverso dati, esempi e citazioni.
  • Tipologie comuni includono discorsi politici, arringhe legali, articoli di giornale, saggi scientifici e prediche.
  • La struttura classica prevede esordio, tesi, antitesi, confutazione e conclusione, con possibili varianti.
  • L'emittente può esprimere la tesi in prima persona o in modo rispettoso per persuadere il destinatario.
  • L'utilizzo di connettivi è cruciale per collegare le parti dell'argomentazione in modo efficace.

Indice

  1. Tipi di testo argomentativo
  2. Struttura del testo argomentativo
  3. Varianti della struttura argomentativa
  4. Elementi dell'argomentazione

Tipi di testo argomentativo

Il testo argomentativo presenta dati, esempi, definizioni, descrizioni citazioni e li interpreta per dimostrare la validità della tesi. I principali tipi di testo argomentativo sono: i discorsi degli uomini politici, le arringhe degli avvocati durante i processi, gli articoli di fondo e i corsivi dei quotidiani in cui un giornalista o un esperto autorevole esprime le proprie opinioni; i saggi d'argomento scientifico, filosofico, storico e culturale; le prediche dei sacerdoti, i testi pubblicitari che motivano i vantaggi dell'acquisto di un determinato prodotto.

Struttura del testo argomentativo

Lo scopo dell'emittente (cioè chi parla o scrive il testo) è di persuadere il destinatario (chi ascolta o legge) della validità della propria opinione (tesi) spiegandola attraverso opportuni esempi. La struttura prevede l'enunciazione del problema, la tesi, gli argomenti a sostegno della tesi, l'antitesi (cioè la tesi opposta, o opinione contraria) e gli argomenti a sostegno dell'antitesi, la confutazione (che smonta gli argomenti dell'antitesi) e la conclusione.

Varianti della struttura argomentativa

Vi possono essere anche varianti a questo schema, dovuto a particolari esigenze espressive dell'emittente, enunciare la tesi alla fine del testo oppure presentare solo l'opinione dell'emittente ed omettere l'antitesi secondo una struttura più semplice (enunciazione problema, tesi, argomenti della tesi, e conclusione).

Esordio ed enunciazione problema = l'emittente presenta il problema e fornisce gli elementi utili alla sua comprensione (ha carattere informativo e costituisce una premessa all'argomentazione);

Tesi e argomenti a sostegno della tesi = l'emittente esprime la propria opinione e porta delle prove a sostegno della sua tesi.

Antitesi e argomenti a sostegno dell'antitesi = enunciazione della tesi contraria e argomenti che la sostengono.

Confutazione = l'emittente confuta, cioè toglie validità alle obiezioni dell'antitesi.

Conclusione = l'emittente ne riassume il ragionamento a dimostrazione della validità della tesi.

Elementi dell'argomentazione

L'argomentazione è persuasiva e convince il lettore se adduce a buoni argomenti a sostegno della tesi. Dal punto di vista, il testo argomentativo presenta du caratteristiche fondamentali:

- l'emittente può esprimere la tesi in prima persona, assumendosi la responsabilità di ciò che afferma (sono convinto/a che) oppure con un atteggiamento riguardoso nei confronti del destinatario da convincere (io direi, secondo me);

- l'uso di numerosi connettivi (avverbi, congiunzioni, locuzioni) per le relazioni di intercorrenti fra le varie parti dell'argomentazione, per esempio connettivi di causa-effetto (quindi, perciò, pertanto, di conseguenza); dimostrativi (infatti, in realtà, insomma, in effetti); avversativi (ma, nonostante, tuttavia, mentre); additivi (anche, allo stesso modo, ancora, inoltre).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali tipi di testo argomentativo?
  2. I principali tipi di testo argomentativo includono discorsi politici, arringhe legali, articoli di giornale, saggi scientifici, filosofici, storici e culturali, prediche religiose e testi pubblicitari.

  3. Qual è lo scopo principale dell'emittente in un testo argomentativo?
  4. Lo scopo principale dell'emittente è persuadere il destinatario della validità della propria opinione, utilizzando esempi e argomentazioni a sostegno della tesi.

  5. Quali sono le componenti strutturali di un testo argomentativo?
  6. Le componenti strutturali includono l'enunciazione del problema, la tesi, gli argomenti a sostegno della tesi, l'antitesi, la confutazione e la conclusione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community