redazione
Autore
3 min lettura
Analisi 1 prima prova Maturità

Mentre i maturandi sono nel pieno della prima prova della Maturità 2025, Skuola.net sta seguendo in tempo reale tutte le notizie e le indiscrezioni sulle tracce di quest’anno. 

Quest’anno il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riservato diverse sorprese agli studenti. A cominciare dal protagonista della prima analisi del testo, che è Pier Paolo Pasolini con "Appendice I" estratto dall'opera "Dal Diario".

Per saperne di più, abbiamo intervistato la Tutor di Ripetizioni.it Simona Pani, specializzata in letteratura italiana: l’insegnante ha dato il suo punto di vista da esperta sulla traccia di analisi del testo che ha per oggetto il testo di Pasolini.

Indice

  1. Maturità 2025, il commento del Tutor sulla traccia della prima prova su Pier Paolo Pasolini
  2. La prima prova di Maturità 2025

Maturità 2025, il commento del Tutor sulla traccia della prima prova su Pier Paolo Pasolini

Dopo aver letto attentamente la consegna della traccia, la Tutor Simona Pani commenta: "Già da una prima lettura possiamo scorgere come tale componimento, privo di titolo, tratto “Dal Diario” abbia come tema principale quello della fugacità del tempo. Pasolini nello specifico, vedendosi mutato, nota come ciò che lo circonda non lo è; ciò che cambia in lui è il cuore e la mutazione del cuore che viene paragonata alle fasi lunari, come la luna in fase crescente e poi diventando piena illumina la campagna, allo stesso modo proprio come la stessa luna in fase calante perde la propria luce così il suo cuore si è “stinto”.

Nella fase finale, negli ultimi quattro versi, l’autore ci da uno spiraglio di ottimismo, infatti, sottolinea come la luna si faccia nuova, e con essa ci trasmette l’immagine del canto dei grilli come metafora di speranza. Questo componimento, scritto in giovinezza dall’autore, ci fornisce un’immagine meno nota dello stesso, poiché essendo colmo di una particolare intimità, si discosta dai più noti temi civili presenti nella narrativa di Pasolini".

La prima prova di Maturità 2025

La prima prova di Maturità è composta di varie tipologie di tracce. Si va, appunto, dall’analisi del testo - che conta due tracce, una poesia e un testo in prosa - fino al testo argomentativo - tre tracce relative a vari ambiti (letterario, artistico, tecnologico, economico, storico, filosofico, sociale e scientifico) - passando per il tradizionale tema di attualità, due tracce.

Ogni studente può scegliere di sviluppare la traccia che gli è più congeniale e, per farlo, ha 6 ore di tempo: dopodiché scatta il momento della consegna.

Dopo la prima prova di oggi, domani sarà la volta della seconda prova e a seguire della prova orale: tutte hanno un valore di 20 punti che, sommati ai 40 totali del credito scolastico, contribuiscono a formare il voto finale di Maturità.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta