
Gli studenti che affrontano la Maturità 2025 sono immersi nello svolgimento del tema di prima prova. Ma anche Skuola.net sta portando avanti un importante compito: stiamo monitorando da vicino tutte le informazioni e le anticipazioni sulle tracce di quest'anno.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha proposto diversi argomenti interessanti per i maturandi, a partire dal tema del primo testo argomentativo, incentrato sulla crisi del '29 e l'opera dello storico Piers Brendon.
Per comprendere meglio la traccia, abbiamo parlato con la Tutor di Ripetizioni.it Ornella Tomasco, esperta in letteratura italiana. L'insegnante ha offerto la sua analisi sulla traccia del testo argomentativo incentrata sulla crisi americana del 1929.
Indice
Maturità 2025, il commento della Tutor sulla traccia della prima prova sulla crisi del '29
Dopo aver letto attentamente la consegna della traccia, la Tutor Ornella Tomasco commenta: "La prima traccia proposta per la tipologia B riguarda un estratto da Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon, pubblicato nel 2005 da Carocci editore. Il brano si concentra sul periodo del New Deal, l’insieme di riforme economiche e sociali disposte dal presidente Roosevelt tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del Novecento. In un momento di crisi profonda, in cui addirittura si dispose la chiusura delle banche nazionali come prima soluzione per evitare il tracollo economico definitivo, Franklin Delano Roosevelt riuscì inaspettatamente a rinfrancare la fiducia dei suoi connazionali e a risollevare le sorti finanziarie degli Stati Uniti grazie alla verve e al carisma che lo contraddistinguevano, ma soprattutto grazie al sapiente utilizzo dei mezzi di comunicazione a sua disposizione".
Maturità 2025: com’è strutturata la prima prova
La prima prova di Italiano della Maturità 2025 si articola in sette tracce suddivise in tre tipologie: l’analisi del testo (con un brano in poesia e uno in prosa), il testo argomentativo (tre proposte su tematiche diverse: dal sociale al filosofico, dal letterario allo scientifico) e infine il tema d’attualità, che comprende due tracce.
Gli studenti hanno sei ore di tempo per scegliere e sviluppare la traccia che preferiscono.
Una volta consegnata la prova scritta, si passa alla seconda prova e all’orale, con ciascuna fase che può assegnare fino a 20 punti, sommabili ai 40 del credito scolastico per arrivare al voto finale.