redazione
Autore
4 min lettura
Soluzione tema attualità 2

Siamo partiti: la Maturità 2025 ha ufficialmente avuto inizio oggi, 18 giugno, con la Prima Prova di Italiano: gli argomenti delle tracce di oggi sono ormai risaputi e hanno fatto il giro del web, scatenando commenti e discussioni, e siamo impazienti di conoscere anche le opinioni dei maturandi che oggi hanno affrontato questo primo step d’esame.

Due analisi del testo, tre testi argomentativi, due temi di attualità: è stato il MIM a selezionare le sette tracce per la giornata di Esami di Stato, e noi di Skuola.net non abbiamo perso tempo, seguendo l’andamento della prova in tempo reale.

Abbiamo infatti coinvolto i Tutor referenziati di Ripetizioni.it - insegnanti che durante l’anno forniscono lezioni private agli studenti per aiutarli a studiare - per analizzare e svolgere le tracce proposte dal Ministero.

Adesso che sono trascorse le tre ore di tempo minime per la consegna, ora possiamo fornirvi i temi svolti dai nostri esperti per un utile confronto con i vostri. In particolare, in questo articolo ci concentreremo sullo studio della seconda traccia della Tipologia C della Prima Prova: il tema di attualità sull'indignazione e sulla comuncazione delle piattaforme social. 

Indice

  1. Soluzione Prima Prova Maturità 2025: tipologia C, seconda traccia sull'indignazione sui social
  2. Sviluppare un tema di attualità per la Maturità: consigli pratici

Soluzione Prima Prova Maturità 2025: tipologia C, seconda traccia sull'indignazione ai tempi dei social

Grazie all’aiuto del Tutor Silvia Perret, abbiamo elaborato la soluzione della seconda traccia della tipologia C.

Ecco la proposta di svolgimento:

Soluzione traccia tema di attualita C2

Scarica il pdf

Ci teniamo a sottolineare che Skuola.net non pubblica materiale relativo alle prove prima dei termini consentiti dalla legge: lo facciamo per garantire l’integrità dell’esame per tutti i maturandi!

Potrai consultare le tracce e verificare le nostre soluzioni delle prove di Maturità solo una volta che queste saranno ufficialmente concluse.

Sviluppare un tema di attualità per la Maturità: consigli pratici

Ma come si scrive un buon tema di attualità per la Maturità? Per farlo è fondamentale analizzare la traccia e utilizzare il ragionamento critico per trattare le richieste non solo in maniera corretta, ma anche personale e originale. Importantissimo anche usare una scrittura precisa e ben organizzata. Ecco di seguito qualche consiglio:

  • Comprendere il tema: leggi attentamente la traccia e assicurati di aver compreso appieno l'argomento proposto.

  • Strutturare il tema: inizia con un'introduzione che contestualizza l'argomento, sviluppa i tuoi argomenti principali nel corpo centrale e termina con una conclusione che ribadisca la tua posizione

  • Usa un linguaggio appropriato: evita l’uso di espressioni troppo colloquiali o informali, ma non rinunciare al tuo stile personale.

  • No ripetizioni: non ripetere le stesse parole o concetti più volte, cerca di usare il più possibile sinonimi e varietà lessicale.

  • Non dimenticare di rileggere: Considera del tempo finale per rileggere il tema e per correggere eventuali errori di grammatica o sintassi

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta