redazione
Autore
3 min lettura
Traccia 3 testo argomentativo

La Maturità 2025 è partita e i maturandi si trovano nel pieno dello svolgimento della prima prova di Italiano. Parallelamente, Skuola.net sta svolgendo un ruolo cruciale: seguire da vicino tutte le informazioni e le news riguardanti le tracce di quest'anno.

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha proposto diverse tematiche stimolanti per gli studenti, tra cui l'argomento del secondo testo argomentativo, l'impatto dell'uomo e della società sull'ambiente.

Per analizzare nel dettaglio la traccia, abbiamo consultato la Tutor di Ripetizioni.it Elvira Anna Tenaglia, esperta in letteratura italiana. L'insegnante ha fornito la sua interpretazione sulla traccia del testo argomentativo focalizzata sull'impatto ambientale delle attività umane.

Indice

  1. Maturità 2025, il commento del Tutor sulla traccia della prima prova su impatto ambientale delle attività umane
  2. Come funziona la prima prova della Maturità 2025

Maturità 2025, il commento del Tutor sulla traccia della prima prova sull'impatto ambientale delle attività umane

Dopo aver letto attentamente la consegna della traccia, la Tutor Elvira Anna Tenaglia commenta: "Nella terza traccia del Testo argomentativo tipologia B troviamo un estratto del filosofo italiano Pievani “Un quarto d’ora geologica di celebrità”, dove viene posta l’attenzione su una domanda tanto semplice quanto inquietante: il peso. Ma il peso di cosa? Di tutte le tonnellate di oggetti prodotti dall’uomo, che hanno subito un’impennata dal secondo dopoguerra ad oggi, usando come ordine di misura la teratonnellata. Se a questo compariamo la biomassa, ovvero la massa complessiva di tutti gli esseri umani, scopriamo che a partire dal 2020 la somma degli oggetti umani ha eguagliato la somma di  tutto il resto della vita e il problema che ci si pone è che, continuando a questo ritmo, rischiamo di andare fuori controllo, a meno che non troviamo delle contromisure adeguate". 

Come funziona la prima prova della Maturità 2025

La prima prova della Maturità 2025 consiste in una selezione di sette tracce, suddivise in tre tipologie: due per l’analisi del testo (poesia e prosa), tre per il testo argomentativo (con ambiti tematici vari: scientifici, letterari, filosofici, sociali) e due per il tema d’attualità.

Ogni studente può scegliere quella più adatta alle proprie inclinazioni, avendo a disposizione un massimo di sei ore per svolgerla.

Completata la prima prova, si prosegue con la seconda e infine con l’orale: ogni fase dell’esame ha un valore massimo di 20 punti, da aggiungere al credito scolastico per il calcolo del voto finale.

 

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta