redazione
Autore
3 min lettura
Soluzione testo argomentativo 2

La Maturità 2025 è iniziata oggi, 18 giugno, per oltre 500mila studenti con la Prima Prova di Italiano.

Il MIM ha scelto sette tracce per questa giornata di Esami di Stato, tra analisi del testo, testo argomentativo o tema di attualità; e come sempre, noi di Skuola.net siamo stati al fianco dei maturandi, seguendo con attenzione gli sviluppi della prova. 

I Tutor di Ripetizioni.it, insegnanti che ogni giorno impartiscono lezioni private agli studenti sulle materie scolastiche, hanno svolto le proposte del MIM per tutta la mattinata.

Ora che è trascorso il tempo legale minimo di consegna (3 ore), possiamo finalmente offrirvi i temi svolti dai nostri esperti per un confronto. In particolare, in questo articolo ci concentreremo sullo studio della seconda traccia della Tipologia B della Prima Prova: il testo argomentativo sul tema del rispetto proposto attraverso un articolo del caporedattore di Avvenire, Riccardo Maccioni.

Indice

  1. Soluzione Prima Prova Maturità 2025: tipologia B, seconda traccia sul tema del rispetto
  2. Guida alla scrittura di un testo argomentativo per la Maturità

Soluzione Prima Prova Maturità 2025: tipologia B, seconda traccia sul tema del rispetto

Grazie all’aiuto del Tutor Natalia Manzano, abbiamo elaborato la soluzione della seconda traccia della tipologia B.

Ecco la proposta di svolgimento:

Soluzione traccia testo argomentativo B2

Scarica il pdf

Ci teniamo a sottolineare che Skuola.net non pubblica materiale relativo alle prove prima dei termini consentiti dalla legge: lo facciamo per garantire l’integrità dell’esame per tutti i maturandi!

Potrai consultare le tracce e verificare le nostre soluzioni delle prove di Maturità solo una volta che queste saranno ufficialmente concluse.

Guida alla scrittura di un testo argomentativo per la Maturità

La traccia della tipologia B della prima prova di Maturità richiede capacità di sostenere un punto di vista su un preciso tema in modo ben strutturato, aiutandosi con i documenti a disposizione e rispondendo anche ad alcune domande di contesto.

Per creare un testo argomentativo efficace, segui questi passaggi:

  • Analizzare la traccia: assicurarsi di comprendere perfettamente cosa viene richiesto,

  • Formulare una tesi chiara: scegliere un'opinione da sostenere assicurandosi che sia ben definita.

  • Sostenere una tesi con prove: usare i documenti a disposizione per fornire dati, esempi storici, o riferimenti teorici per argomentare il tuo punto di vista.

  • Strutturare il testo: iniziare con un'introduzione, seguita dallo sviluppo degli argomenti, concludere con una sintesi finale.

  • Rivedere la conclusione: assicurarsi che la conclusione ribadisca fermamente la tesi, sintetizzando le ragioni a favore.

 

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta