
Oggi, 18 giugno, è partito ufficialmente l’Esame di Stato 2025 con la Prima Prova, coinvolgendo migliaia di studenti
Il MIM ha scelto sette tracce per questa prova, e noi di Skuola.net non abbiamo perso un attimo, seguendo ogni momento della prima giornata della Maturità 2025.
I Tutor di Ripetizioni.it, insegnanti che quotidianamente supportano gli studenti nello studio della letteratura Italiana, hanno lavorato sulle tracce del MIM per l’intera mattinata. Ora che è trascorso il tempo legale per la consegna (3 ore), possiamo offrirvi i temi svolti dai nostri esperti. Confrontate le vostre risposte con le nostre per avere un'idea del risultato.
In particolare, in questo articolo ci concentreremo sullo studio della seconda traccia della Tipologia A della Prima Prova: l’Analisi del testo su "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Indice
Soluzione Prima Prova Maturità 2025: tipologia A, seconda traccia su "Il Gattopardo"
Grazie all’aiuto del Tutor Beatrice Canullo, abbiamo elaborato la soluzione della seconda traccia della tipologia A.
Ecco la proposta di svolgimento:
Soluzione traccia tema di attualita A2
Scarica il pdfCi teniamo a sottolineare che Skuola.net non pubblica materiale relativo alle prove prima dei termini consentiti dalla legge: lo facciamo per garantire l’integrità dell’esame per tutti i maturandi!
Potrai consultare le tracce e verificare le nostre soluzioni delle prove di Maturità solo una volta che queste saranno ufficialmente concluse.
Come affrontare l'analisi del testo della Maturità
L'analisi del testo della Maturità richiede una lettura attenta e critica del brano proposto. L’obiettivo è quello di dimostrare una buona comprensione del testo e delle sue sfumature, senza limitarsi alla semplice parafrasi.
Gli studenti devono quindi essere in grado di trattare un’analisi approfondita dei contenuti, dei temi trattati e delle tecniche stilistiche utilizzate. È importante individuare le figure retoriche, i simboli e i toni del testo, per poi concludere con una riflessione sul suo valore letterario e il suo significato nel contesto storico e culturale di riferimento.
Consigli pratici per un'analisi del testo perfetta:
-
Non fermarsi alla superficie: cercare di comprendere anche i significati nascosti del testo.
-
Evidenziare le parole chiave: sono fondamentali per analizzare correttamente il messaggio dell’autore.
-
Fare attenzione al linguaggio: analizzare come le parole vengono scelte e utilizzate per trasmettere emozioni o concetti.
-
Non dimenticare il contesto storico: ogni testo è influenzato dall'epoca in cui è stato scritto.
-
Cercare connessioni: se possibile, prova a trovare interessanti connessioni tra il brano ed altre letture, argomenti o autori, ma senza divagare.