redazione
Autore
3 min lettura
Soluzione analisi del testo 1

La Maturità 2025 ha avuto ufficialmente inizio oggi 18 giugno per oltre 500mila candidati con la Prima Prova

Sette le tracce scelte dal MI e noi di Skuola.net, come sempre, abbiamo seguito con attenzione l’evolversi degli Esami di Stato per tutta la mattina

I Tutor di Ripetizioni.it, insegnanti che ogni giorno aiutano gli studenti a recuperare le proprie lacune in Italiano, hanno svolto le proposte del MIM e, ora che la prova è ormai conclusa, possiamo finalmente fornirvi i temi svolti dai nostri esperti per confrontarli con i vostri e farvi un'idea di come sia andata.

In particolare, in questo articolo ci concentreremo sullo studio della prima traccia della Tipologia A della Prima Prova: l’Analisi del testo su Pier Paolo Pasolini.

Soluzione Prima Prova Maturità 2025: tipologia A, prima traccia su

Grazie all’aiuto del Tutor Simona Pani, abbiamo elaborato la soluzione della prima traccia della tipologia A.

Ecco la proposta di svolgimento:

Soluzione traccia analisi del testo A1

Scarica il pdf

Ci teniamo a sottolineare che Skuola.net non pubblica materiale relativo alle prove prima dei termini consentiti dalla legge: lo facciamo per garantire l’integrità dell’esame per tutti i maturandi!

Potrai consultare le tracce e verificare le nostre soluzioni delle prove di Maturità solo una volta che queste saranno ufficialmente concluse.

Come si svolge l'analisi del testo della Maturità

L'analisi del testo della Maturità è una delle tracce più temute, ma se ben fatta può dare l’opportunità di conquistare un ottimo voto. Durante questa prova, gli studenti sono chiamati a leggere un brano letterario e a rispondere a delle domande che mirano a testare la loro comprensione e capacità interpretativa

È necessario aver ben presenti il testo e il suo autore, per poter fare una lettura approfondita del contenuto, evidenziando i temi principali, le figure retoriche utilizzate e l'analisi del linguaggio. 

Infine, l’analisi deve concludersi con una riflessione sul significato del brano, contestualizzandolo nel periodo storico e culturale di riferimento.

Consigli utili per affrontare l'analisi del testo:

  • Leggere attentamente il testo più volte prima di iniziare a svolgere la traccia, per cogliere tutte le sfumature.

  • Sottolineare le parole chiave e i passaggi più significativi, per facilitare l’analisi.

  • Identificare subito il tema principale e le emozioni trasmesse dal brano.

  • Focalizzarsi sulle figure retoriche (come metafore, anafore, similitudini) e spiegare il loro ruolo nel testo.

  • Contestualizzare il testo: collegare il brano al periodo storico, sociale o culturale dell'autore.

  • Evitare la parafrasi, concentrandosi sull’interpretazione e sul significato profondo del testo.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta