10' di lettura 10' di lettura
Uomo che disegna a terra delle bandiere

Il 4 aprile 1949, con la firma del Patto Atlantico, venne a crearsi l’alleanza politico-militare intergovernativa guidata dagli Stati Uniti che ha segnato la storia dell’Occidente per come lo conosciamo: la NATO.

Gli obiettivi, all’indomani della Seconda guerra mondiale, erano molteplici e ambiziosi: mantenere dei legami forti tra le due sponde dell’oceano Atlantico, garantire la sicurezza internazionale, frenare l’espansione dell’Unione Sovietica ed evitare la ricostruzione della Germania nazista. Così Guido Crosetto, Ministro della Difesa nostrano: “Nel 1949, 12 Paesi uniti da valori comuni si allearono per libertà e democrazia, tra questi l'Italia. Oggi celebriamo 75 anni di impegno condiviso che ha visto la NATO crescere divenendo baluardo di stabilità per oltre un miliardo di persone. 32 Nazioni coese per pace e sicurezza, per rispondere a uno scenario complesso in continua evoluzione, a difesa del nostro futuro”.

 

 

La Maturità 2024 sarà ricalcata su quella dell’annata precedente. La prima e la seconda prova, entrambe a carattere nazionale, andranno in scena rispettivamente il 19 e il 20 giugno 2024. Gli studenti maturandi dovranno poi affrontare il terzo e ultimo step prima del diploma, ovvero il colloquio orale, che sarà condotto attraverso un approccio fortemente multidisciplinare. Fondamentale sarà quindi la capacità del candidato di mettere a sistema le diverse materie. Ecco qualche collegamento interessante a partire dalla NATO, che potrebbe essere tirata in ballo sia in occasione della prima prova che del colloquio orale.  

Che cos’è la NATO

Sono passati 75 anni. La NATO, acronimo di North Atlantic Treaty Organization (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico), è un'alleanza militare intergovernativa fondata il 4 aprile 1949. La creazione della NATO fu motivata principalmente dalla necessità di garantire la sicurezza collettiva dei paesi membri nel contesto della crescente tensione tra gli Stati Uniti (e i loro alleati occidentali) e l'Unione Sovietica, che in seguito sfociò nella cosiddetta Guerra Fredda.

I principi fondamentali della NATO sono basati sul Trattato del Nord Atlantico, spesso chiamato Patto Atlantico o Trattato di Washington, che stabilisce che un attacco contro uno dei membri dell'alleanza è considerato un attacco contro tutti i membri. Questo concetto di difesa collettiva è al centro dell'articolo 5 del trattato, invocato per la prima e unica volta in risposta agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti.

Gli obiettivi principali della NATO includono la difesa dei membri dell'alleanza (attualmente 32) da minacce esterne, la promozione della stabilità e della pace in varie regioni del mondo e il supporto a vari paesi partner in ambiti militari e di sicurezza. Il quartier generale principale della NATO si trova a Bruxelles, in Belgio, mentre il quartier generale militare è situato nei pressi di Mons, sempre in Belgio.

 

NATO collegamenti Maturità: Letteratura

In Letteratura italiana, i collegamenti per la Maturità con la NATO vanno sicuramente in direzione del Neorealismo, un movimento culturale che ha segnato l'Italia del dopoguerra, sia nel cinema che nella letteratura. Autori come Italo Calvino, Cesare Pavese e Alberto Moravia hanno esplorato temi di realismo, resistenza, e l’insicurezza della condizione umana in un'Italia devastata dalla nefandezza della Seconda guerra mondiale, da diversi punti di vista. 

Passando alla Letteratura oltre i confini nazionali, un autore perfetto da citare è George Orwell, con la la sua opera 1984, le cui tematiche riflettono le preoccupazioni per il controllo statale, la sorveglianza e la perdita di libertà individuali in un contesto di conflitto ideologico e politico. Tematiche, queste, che risuonano con il clima di forte sospetto che ha caratterizzato la Guerra Fredda, durante la quale la NATO è stata appunto un attore chiave. Altra opera dell’autore che può essere messa in collegamento con l’alleanza intergovernativa è La fattoria degli animali. Sebbene il romanzo possa essere considerato come una satira specifica della Rivoluzione Russa e dell'ascesa al potere di Stalin, le tematiche legate alla manipolazione, al controllo autoritario e al tradimento degli ideali rivoluzionari possono essere messe in connessione con le preoccupazioni che hanno portato alla NATO, nata anche in risposta alla percezione di una minaccia da parte dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati. La Fattoria degli animali, in altri termini, illustra le dinamiche di potere ponendosi come critica nei confronti della corruzione e dei regimi totalitari. 

NATO collegamenti Maturità: Storia

I collegamenti per la Maturità inerenti alla storia sono forse i più scontati, ma non per questo meno importanti. Anzi. Il primo riferimento è quello legato alla Seconda guerra mondiale: la devastazione causata dal conflitto in Europa evidenziò la necessità di un sistema di sicurezza collettivo per prevenire futuri conflitti su larga scala. Le nazioni europee, gravemente indebolite dalla guerra, cercarono il sostegno degli Stati Uniti per garantire la sicurezza e la ricostruzione, portando così alla nascita della NATO.

Inoltre, non può mancare il collegamento con la Guerra Fredda. Come già spiegato, la NATO fu fondata nel 1949 nel contesto della crescente tensione post-bellica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, segnando l'inizio virtuale della Guerra Fredda. Nata come meccanismo di difesa collettiva, l'articolo 5 del Trattato della NATO stabiliva che un attacco contro un membro sarebbe stato considerato un attacco contro tutti, servendo così da deterrente contro le aggressioni sovietiche. Durante la Guerra Fredda, la NATO rappresentò il fronte unito delle nazioni occidentali, condividendo i valori democratici in opposizione al comunismo sovietico. Da questa prospettiva è interessante l’evento fondamentale della caduta del muro di Berlino, 1989, che rappresenta simbolicamente la fine della Guerra Fredda.

 

NATO collegamenti Maturità: Filosofia

Esistono diversi modi per esplorare i collegamenti utili alla Maturità tra la filosofia e i principi o le azioni della NATO, specialmente attraverso il prisma di filosofi le cui idee riguardano la politica, l'etica e la società. Tra questi, Thomas Hobbes, la cui visione sullo stato di natura e la necessità di un Leviatano (un governo forte) per prevenire il “bellum omnium contra omnes” (la guerra di tutti contro tutti) può essere collegata alla creazione della NATO come meccanismo di difesa collettiva. La NATO può essere vista come una risposta collettiva alla natura anarchica delle relazioni internazionali, dove la sicurezza viene garantita attraverso un'alleanza che tutela da potenziali aggressori esterni.

Altro filosofo che possiamo chiamare in causa è Jean-Jacques Rousseau: le sue idee sul contratto sociale possono essere utilizzate per esplorare come la NATO rappresenti un accordo tra stati sovrani che scelgono di unire le loro forze per il bene comune, sacrificando una parte della loro sovranità per una maggiore sicurezza collettiva.

NATO collegamenti Maturità: Storia dell'Arte

La Guerra Fredda, periodo durante il quale la NATO ha avuto un ruolo significativo, ha influenzato profondamente l'arte del tempo. Ad esempio, l'espressionismo astratto negli Stati Uniti, con artisti del calibro di Jackson Pollock e Mark Rothko, può essere interpretato come un'espressione della libertà individuale in contrasto con il realismo socialista promosso dall'Unione Sovietica.

Altro collegamento interessante può essere trovato in Francisco de Goya: le sue serie di incisioni I disastri della guerra rappresentano una delle prime e più forti condanne artistiche della brutalità della guerra, in questo caso le Guerre napoleoniche in Spagna. Impossibile poi non citare Pablo Picasso, visto che la sua Guernica è forse l'opera d'arte più famosa che denuncia gli orrori della guerra, in particolare il bombardamento della città basca di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola. L'immagine in bianco e nero raffigura la sofferenza degli esseri umani e degli animali colpiti dal conflitto.

Collegamenti Maturità, scopri gli altri spunti

Se stai cercando spunti per collegamenti da usare all'esame orale di Maturità, ti proponiamo altri approfondimenti utili: