6' di lettura 6' di lettura
Oppenheimer, i collegamenti per la Maturità articolo
Film Oppenheimer

Oppenheimer di Christopher Nolan ha trionfato durante la notte degli Oscar 2024. Il film racconta alcune fasi della vita del fisico statunitense J. Robert Oppenheimer, passato alla storia per essere considerato il padre della bomba atomica.


L’esame di Stato 2024, che avrà inizio con la prima prova del 19 giugno, si avvicina sempre di più sul calendario.

Dopo le due prove scritte sarà la volta del colloquio orale che, come fatto sapere dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, si svolgerà all’insegna della multidisciplinarietà. Ecco qualche collegamento utile per la Maturità 2024 a partire da Oppenheimer

Leggi anche:

Oppenheimer, miglior film Oscar 2024

La mano è quella del regista Christopher Nolan, il quale ha trasportato gli spettatori nel cuore del XX secolo con il suo epico film Oppenheimer. Basato sulla biografia di Kai Bird e Martin J. Sherwin, il film racconta la vita del fisico teorico statunitense J. Robert Oppenheimer, noto per essere il “padre della bomba atomica”. Con Cillian Murphy nel ruolo principale, affiancato da un cast stellare tra cui Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, il film offre una visione intima della figura complessa e controversa di Oppenheimer. La storia si concentra principalmente sui suoi sforzi nel dirigere il cosiddetto “Progetto Manhattan” durante la Seconda guerra mondiale, un momento cruciale nella storia dell'umanità in cui la scienza ha incontrato, in maniera inedita e indelebile, la politica e l’etica.

La pellicola ha ricevuto il plauso generale della critica cinematografica, in particolare per le performance del cast, così come per la colonna sonora, la sceneggiatura, gli effetti visivi e la regia di Nolan. Il film, considerato tra i migliori dell’annata 2023, ha infatti fatto incetta di premi, dai 5 Golden Globe (tra cui miglior film drammatico e miglior regia), ai 7 riconoscimenti alla notte degli Oscar 2024: miglior regista, miglior attore, miglior attore non protagonista, miglior montaggio, miglior fotografia e miglior colonna sonora originale.

Oppenheimer collegamenti Maturità: Fisica

Per i collegamenti di Maturità su Oppenheimer non può mancare naturalmente la Fisica, il campo in cui lo scienziato ha dedicato i suoi studi e i suoi sforzi. Lo statunitense, come sottolineato anche nel film di Nolan, è infatti passato alla storia per il suo ruolo nella progettazione della bomba atomica. In particolare, il contributo di Oppenheimer è da ricercare nella meccanica quantistica, con il suo lavoro sull'equazione di Schrödinger. Esplorabili sono poi concetti fisici connessi quali la fissione nucleare e, più in generale l’energia nucleare, da cui la reazione a catena e il processo di esplosione nucleare. 

Oppenheimer collegamenti Maturità: Storia

Quando si parla di Oppenheimer è impossibile non passare per la Seconda guerra mondiale e il ruolo giocato dal Progetto Manhattan all’interno del conflitto. L’evento cardine, naturalmente, è l’esplosione della bomba atomica, prima a Hiroshima, poi a Nagasaki, in Giappone. Ma importanti anche le implicazioni post bomba atomica e il lungo confronto tra le cosiddette superpotenze, Stati Uniti e Russia, durante la Guerra fredda.

Oppenheimer collegamenti Maturità: Filosofia

Il ruolo di Oppenheimer non può che sollevare diversi interrogativi a livello filosofico, soprattutto per quanto riguarda l’etica della scienza. Da questo punto di vista, tra i filosofi più interessanti abbiamo per esempio Emmanuel Levinas, noto per aver sviluppato una filosofia etica che pone l'accento sulla responsabilità verso l'Altro. O ancora Giorgio Agamben, per il suo lavoro sull'eccezione e lo stato di emergenza, o Hannah Arendt, famosa per la sua analisi della banalità del male e per la sua critica della violenza totalitaria. 

Oppenheimer collegamenti Maturità: Letteratura

L’influenza di Oppenheimer e, più in generale della bomba atomica, sulla letteratura contemporanea è indiscutibile. Tanti gli autori che si sono misurati con l’orrore della Seconda guerra mondiale, da diverse prospettive. Citandone qualcuno non possiamo non menzionare per esempio Ernest Hemingway, George Orwell, ma anche Italo Calvino, Elsa Morante, Primo Levi.

Oppenheimer collegamenti Maturità: Storia dell’arte

Tanti gli artisti che hanno affrontato il tema della guerra su tela, come Pablo Picasso e la sua famosissima Guernica. O ancora Francisco Goya con I disastri della guerra, una serie di incisioni che documentano gli orrori della Guerra d'Indipendenza spagnola e la violenza, in generale, della guerra.