
Per le parole difficili ci viene come al solito in soccorso l’enciclopedia Treccani: "Il termine inglese welfare indica l’insieme di interventi e di prestazioni […] destinati a tutelare i cittadini dalle condizioni di bisogno, a coprirli da determinati rischi, migliorarne la qualità della vita e il benessere […]". Il welfare quindi riguarda il benessere delle persone e, solitamente, è lo Stato a farsene carico, per garantire equità tra i propri cittadini. Gli ospedali, ad esempio, fanno parte del sistema di welfare italiano.
Welfare aziendale, in cosa consiste lo strumento per migliorare la vita dei dipendenti
Esiste però anche un welfare detto aziendale, finanziato dalle aziende per migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti. Non si sostituisce al welfare “statale”, ma lo integra offrendo servizi molto importanti quali:
Walfare, un elemento importante quando cerchi e trovi lavoro
Le offerte delle aziende in materia di welfare sono diventate, negli anni, sempre più articolate, complete e ricche ed anche i costi collegati a tali servizi sono cresciuti in modo importante all’interno dei bilanci.
Oggi quando una persona sceglie un lavoro non valuta più soltanto gli aspetti relativi alla retribuzione, ma anche il valore dei “pacchetti” di welfare offerti che spesso possono essere percepito come ancora più rilevanti dello stipendio (dipende dalle esigenze di ogni singola persona).
Per cui occhio, non scegliere un lavoro senza aver prima chiesto informazioni sui servizi di welfare. L’equilibrio vita-lavoro passa, soprattutto, da lì!
Se hai una parola che ti interessa approfondire scrivimi a redazione@skuola.net
Gregorio Moretti
Sono nato nel 1980, laureato in Teorie della Comunicazione, da oltre 20 anni mi occupo di persone nelle aziende